Autunno sui Pizzoni di Laveno- Valcuvia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Veloce escursione ai Pizzoni di Laveno per verificare la viabilità dei sentieri impreziosita dai colori autunnali e dagli ampi panorami offerti.
Lascio l'auto nell'ampio posteggio all'imbocco di Vararo ed inizio il cammino tra le vie del borgo. Devio decisamente a sinistra prendendo la stradina che, divenuta sentiero s'inoltra nel bosco. Qui il sentiero è ostruito dagli alberi caduti durante la tempesta di scirocco di oltre un anno fa (3 ottobre 2020) e non ancora ripristinato. Scavalco qualche tronco, aggiro gli intralci e, con qualche difficoltà, ritrovo la via che mi riporta sulla strada asfaltata. Questo tratto è da considerarsi inagibile. Meglio salire lungo la strada asfaltata per il passo del Cuvignone. Lascio la strada svoltando a sinistra sul sentiero che porta al passo Barbè. La via prosegue sulla cresta, a tratti rocciosa, che porta alla croce di vetta sul pizzone. Questo tratto richiede una certa attenzione, specialmente in discesa, e l'appoggio delle mani. Dopo le foto dalla croce, uno dei punti più panoramici sul Verbano proseguo la marcia sulla cresta che, con vari saliscendi e qualche apertura panoramica, porta sulla strada al passo del Cuvignone. Il sentiero dei Pizzoni è agibile: qualche ostruzione è stata liberata. Dal passo scendo al primo tornante dove prendo il sentiero, prima boschivo poi in campo aperto, che mi riporta a Vararo.
Tempo di percorrenza: 2h07'
Meteo: serena e limpida giornata autunnale
Lascio l'auto nell'ampio posteggio all'imbocco di Vararo ed inizio il cammino tra le vie del borgo. Devio decisamente a sinistra prendendo la stradina che, divenuta sentiero s'inoltra nel bosco. Qui il sentiero è ostruito dagli alberi caduti durante la tempesta di scirocco di oltre un anno fa (3 ottobre 2020) e non ancora ripristinato. Scavalco qualche tronco, aggiro gli intralci e, con qualche difficoltà, ritrovo la via che mi riporta sulla strada asfaltata. Questo tratto è da considerarsi inagibile. Meglio salire lungo la strada asfaltata per il passo del Cuvignone. Lascio la strada svoltando a sinistra sul sentiero che porta al passo Barbè. La via prosegue sulla cresta, a tratti rocciosa, che porta alla croce di vetta sul pizzone. Questo tratto richiede una certa attenzione, specialmente in discesa, e l'appoggio delle mani. Dopo le foto dalla croce, uno dei punti più panoramici sul Verbano proseguo la marcia sulla cresta che, con vari saliscendi e qualche apertura panoramica, porta sulla strada al passo del Cuvignone. Il sentiero dei Pizzoni è agibile: qualche ostruzione è stata liberata. Dal passo scendo al primo tornante dove prendo il sentiero, prima boschivo poi in campo aperto, che mi riporta a Vararo.
Tempo di percorrenza: 2h07'
Meteo: serena e limpida giornata autunnale
Tourengänger:
morgan

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare