Bella sgambata sino all'Hoher Mann (2593 mt).
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questo è un giro (un po allungato) che solo qualche giorno prima avevamo abortito causa maltempo, ma vista la giornata decisamente più bella e soleggiata con cui andiamo ad affrontare l'escursione, beh, eccoci...
Partiamo dal parcheggio del Karbacher Hof per risalire comodamente lungo la strada sterrata che ci porta sino alla deviazione posta nei pressi della Schaferalm, da qua si continua ancora per un po su strada sterrata poi si prende il bel sentiero che sale senza troppa fatica sino alla sella dove una palina ci delucida riguardo alla direzione da prendere. Dalla sella alla panoramica Horneckele ci sono 5 minuti di cammino. Ora ritorniamo sui nostri passi e puntiamo verso il Fellhorn, cima che sembra distante, ma mai farsi prendere dal panico. La traccia è sempre presente e discretamente bollata, ma qual'ora non si voglia seguire la bella dorsale, beh, preseguite pure senza sentiero obbligato e arrivere senza nessun problema sulla cima con la croce diventata "palo" vista la parte superiore crollata per vecchiaia. Anche qua il panorama è suntuoso e la fauna umana è praticamente assente. A questo punto l'escursione potrebbe anche terminare, il giro è stato gradevole e rilassante, maaa... lì davanti a noi si staglia la punta dell'Hoher Mann, sembra la punta di un missile, e sembra pure bello in piedi da salire. Ma sembra, appunto.
Perdiamo quota su uno stretto sentiero, Olmo davanti come sempre e noi a inseguire. Scendiamo sino alla vicina Pfinnscharte poi, con un ultimo sforzo siamo sull'Hoher Mann dove incontriamo una simpatica coppia locale, sembra un posto da "cosa loro" più che per escursionisti non pusteresi. Cima isolata e molto interessante. Adesso però decidiamo di tornare all'auto, di strada ne abbiamo fatta abbastanza e il sole comincia a cuocerci a dovere. Scendiamo ancora alla Pfinnscharte , poi da lì prendiamo il sentiero per la Kapaire Alm; la traccia in un primo momento è evidente, poi pian piano la traccia si restringe e a tratti diventa poco evidente e segnalata, occhio quindi alla bollatura e a qualche ometto provvidenziale. Noi abbiamo divagato un po, ma nulla di tragico perchè si naviga a vista.
Passiamo la Kapaire Alm con le sue simpatiche e curiose capre, poi riprendiamo una comoda sterrata che con un ampio semi cerchio scendiamo nella vallata, superiamo anche la Groffler Wiesle e la Gallfall Alm, poi eccoci di nuovo alla deviazione per la Schaferalm, che ovviamente evitiamo per scendere un po stancucci sino al punto di partenza. Karbacher Hof, qua ci fermiamo per una birra fresca. Degna conclusione di giornata...
Nota 1): Cazzeggiandum...
LercioDivino: Report svela nuova truffa su chi va a Luordes per un miracolo: "E' andare a Lourdes per un miracolo".
Lerciomusica: Siae offre 4 milioni in btcoin agli hacker per tenersi i dati di Povia.
LercioBolso: Anguillara Veneta, sindaco omaggia Bolsonaro radendo al suolo un parco pubblico.
A' la prochaine! Menek,Nadia e Olmo
Partiamo dal parcheggio del Karbacher Hof per risalire comodamente lungo la strada sterrata che ci porta sino alla deviazione posta nei pressi della Schaferalm, da qua si continua ancora per un po su strada sterrata poi si prende il bel sentiero che sale senza troppa fatica sino alla sella dove una palina ci delucida riguardo alla direzione da prendere. Dalla sella alla panoramica Horneckele ci sono 5 minuti di cammino. Ora ritorniamo sui nostri passi e puntiamo verso il Fellhorn, cima che sembra distante, ma mai farsi prendere dal panico. La traccia è sempre presente e discretamente bollata, ma qual'ora non si voglia seguire la bella dorsale, beh, preseguite pure senza sentiero obbligato e arrivere senza nessun problema sulla cima con la croce diventata "palo" vista la parte superiore crollata per vecchiaia. Anche qua il panorama è suntuoso e la fauna umana è praticamente assente. A questo punto l'escursione potrebbe anche terminare, il giro è stato gradevole e rilassante, maaa... lì davanti a noi si staglia la punta dell'Hoher Mann, sembra la punta di un missile, e sembra pure bello in piedi da salire. Ma sembra, appunto.
Perdiamo quota su uno stretto sentiero, Olmo davanti come sempre e noi a inseguire. Scendiamo sino alla vicina Pfinnscharte poi, con un ultimo sforzo siamo sull'Hoher Mann dove incontriamo una simpatica coppia locale, sembra un posto da "cosa loro" più che per escursionisti non pusteresi. Cima isolata e molto interessante. Adesso però decidiamo di tornare all'auto, di strada ne abbiamo fatta abbastanza e il sole comincia a cuocerci a dovere. Scendiamo ancora alla Pfinnscharte , poi da lì prendiamo il sentiero per la Kapaire Alm; la traccia in un primo momento è evidente, poi pian piano la traccia si restringe e a tratti diventa poco evidente e segnalata, occhio quindi alla bollatura e a qualche ometto provvidenziale. Noi abbiamo divagato un po, ma nulla di tragico perchè si naviga a vista.
Passiamo la Kapaire Alm con le sue simpatiche e curiose capre, poi riprendiamo una comoda sterrata che con un ampio semi cerchio scendiamo nella vallata, superiamo anche la Groffler Wiesle e la Gallfall Alm, poi eccoci di nuovo alla deviazione per la Schaferalm, che ovviamente evitiamo per scendere un po stancucci sino al punto di partenza. Karbacher Hof, qua ci fermiamo per una birra fresca. Degna conclusione di giornata...
Nota 1): Cazzeggiandum...
LercioDivino: Report svela nuova truffa su chi va a Luordes per un miracolo: "E' andare a Lourdes per un miracolo".
Lerciomusica: Siae offre 4 milioni in btcoin agli hacker per tenersi i dati di Povia.
LercioBolso: Anguillara Veneta, sindaco omaggia Bolsonaro radendo al suolo un parco pubblico.
A' la prochaine! Menek,Nadia e Olmo
Tourengänger:
Menek

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)