Lago di Montorfano
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi sarei andato volentieri in montagna, ma avevo promesso a Mario che l’avrei seguito quando avrebbe deciso di andare al Lago di Montorfano, e quindi non ho potuto dire di no alla sua richiesta.
Vedendo che oggi il meteo non era proprio il massimo, abbiamo rimandato alla mattina la decisione di partire quando, vedendo il cielo tutto sommato accettabile, ci siamo avviati con l’accordo che, in caso di pioggia, saremmo ritornati a casa.
Il progetto prevedeva di raggiungere la meta passando per le aree verdi presenti nel Parco delle Groane e poi per il Parco della Brughiera Briantea dove si trova anche la Riserva Fontana del Guercio, percorrendo le strade asfaltate solo per i collegamenti tra le diverse aree.
Tutto è andato bene fino al termine del Parco delle Groane ma poi, a Lazzate, abbiamo sbagliato direzione facendo poi una notevole fatica per arrivare al Lago di Montorfano, passando però nell’ultimo tratto per strade asfaltate (vedi descrizioni nelle foto successive).
Il viaggio di andata è stato bello duro, soprattutto nei dislivelli che alla fine saranno consistenti, cosa che, almeno per me, ha fatto accendere la luce della riserva…
L’uscita è servita comunque per conoscere meglio questi luoghi e l’appuntamento per raggiungere il Lago di Montorfano (visitando anche meglio l’area del lago) secondo il programma iniziale, è solo rimandato.
Sulle strade asfaltate abbiamo trovato alcuni tratti molto trafficati (soprattutto la SP 35), cosa che ancora una volta non mi ha fatto rimpiangere di aver abbandonato la bici da strada per la mtb.
Alla fine, la nostra uscita ha avuto una durata di pedalata effettiva di 5h 57’, una lunghezza di 100,7 km ed abbiamo superato un dislivello complessivo di 1290 m, cosa che mi ha fatto arrivare a casa bello cotto…
Il meteo si è mantenuto buono, soprattutto nel pomeriggio.
Vedendo che oggi il meteo non era proprio il massimo, abbiamo rimandato alla mattina la decisione di partire quando, vedendo il cielo tutto sommato accettabile, ci siamo avviati con l’accordo che, in caso di pioggia, saremmo ritornati a casa.
Il progetto prevedeva di raggiungere la meta passando per le aree verdi presenti nel Parco delle Groane e poi per il Parco della Brughiera Briantea dove si trova anche la Riserva Fontana del Guercio, percorrendo le strade asfaltate solo per i collegamenti tra le diverse aree.
Tutto è andato bene fino al termine del Parco delle Groane ma poi, a Lazzate, abbiamo sbagliato direzione facendo poi una notevole fatica per arrivare al Lago di Montorfano, passando però nell’ultimo tratto per strade asfaltate (vedi descrizioni nelle foto successive).
Il viaggio di andata è stato bello duro, soprattutto nei dislivelli che alla fine saranno consistenti, cosa che, almeno per me, ha fatto accendere la luce della riserva…
L’uscita è servita comunque per conoscere meglio questi luoghi e l’appuntamento per raggiungere il Lago di Montorfano (visitando anche meglio l’area del lago) secondo il programma iniziale, è solo rimandato.
Sulle strade asfaltate abbiamo trovato alcuni tratti molto trafficati (soprattutto la SP 35), cosa che ancora una volta non mi ha fatto rimpiangere di aver abbandonato la bici da strada per la mtb.
Alla fine, la nostra uscita ha avuto una durata di pedalata effettiva di 5h 57’, una lunghezza di 100,7 km ed abbiamo superato un dislivello complessivo di 1290 m, cosa che mi ha fatto arrivare a casa bello cotto…
Il meteo si è mantenuto buono, soprattutto nel pomeriggio.
Tourengänger:
imerio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)