Fuorcla Grevasalvas mt 2688 anello da Plaun da Lej


Publiziert von turistalpi , 1. September 2021 um 21:25.

Region: Welt » Schweiz » Graubünden » Oberengadin
Tour Datum:31 August 2021
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-GR 
Zeitbedarf: 8:30
Aufstieg: 1000 m
Abstieg: 1000 m
Strecke:come wajpoints

Con mio fratello Alberto andiamo alla Fuorcla Grevasalvas......io ci sono stato nel 2012 con Pinuccia e Billie ed Alberto mai.
La giornata si presenta buona e le previsioni meteo svizzera anche : "per lo più soleggiato, nel pomeriggio passaggi nuvolosi ma asciutto". Be sembra abbastanza bene no? Non proprio......
Lasciamo l'auto al parcheggio libero di Plaun da Lej e saliamo lungo la stradina per Grevasalvas,  lasciato il bel villaggetto proseguiamo per Plaun Grand. Da qui  seguendo la segnaletica per la Fuorcla giriamo a destra prima in piano e poi con salita ripida traversando sempre a destra... Il tempo sembra tenere. Passiamo sotto il
Piz D'Emmat Dadaint per immetterci poi nel bacino della Fuorcla. Il tempo tende al nuvoloso chiaro e scuro, insomma meteo da "sole e nuvole". Breve sosta prima di intraprendere l'ultimo tratto ripido con sentiero discontinuo e cammino su grossi sassi. A metà circa improvvisa la grandine  piccola e gelata, secca in modo che fortunatamente i sassi rimangono per lo più asciutti. Questo tratto di sentiero è segnatissimo bianco-rosso......lo si nota sin dal basso. Arriviamo alla Fuorcla sempre con la grandine ed il piz Lagrev avvolto da nebbie o nuvole......temperatura ora sul freschino. Sin da prima ci eravamo attrezzati per la pioggia.  La poca visibilità non ci permette di fare foto e c'è anche un bel venticello freddo. Però almeno forse non c'è pericolo di temporali. Decidiamo di partire subito in discesa ma dal versante opposto che dà sul pass Julier......Discesa forse un pochino più lunga ma con sentiero si sassoso ma ben pedalabile. Poche decine di metri però la grandine aumenta di intensità e quantità pur sempre di taglio piccolo e secco.
Sempre attrezzati continuiamo la nostra discesa, a  volte appare il sole e subito leviamo l'attrezzatura della pioggia, poi altre volte torna la grandine e più in basso la pioggia.....Insomma è un classico "togli e metti",,,,e le previsioni meteosvizzera sono sempre immutate....."asciutto", in effetti potremmo dire "grandine secca e gelata". Il "togli e metti"" però ha un vantaggio che è quello che nelle forzate perdite di tempo possiamo ammirare questa zona selvaggia e dalle rocce con colorazioni contrastatanti. Arriviamo al lago  ed ora ci sono delle belle schiarite così possiamo vedere le rocce del piz Lagrev. Il lago è bellissimo. Ci fermiamo a mangiare. Poi dopo qualche variante alla ricerca del percorso meno lungo per il passo, torniamo sul sentiero
testè lasciato e, tralasciamo indicazione per "Veduta" seguendo invece per "Julier". L'intenzione è di fare tutto il giro del complesso del piz Lagrev sino all'auto. Al passo un bel vento freddo......Dico ad Alberto che per accorciare un poco la "pedalata" potremmo prendere il bus che in 5 minuti ci porterebbe in località "alp Tscheppa" da dove ricominceremmo a camminare collegandoci  alla "via Engiadina". Dopo 50 minuti di attesa col bus pochi minuti ed arriviamo alla predetta località. Così facendo ci siamo riposati e saltato un tratto che a mio parere è piuttosto monotono risentendo anche dei rumori della strada. Il tratto sino a Sils Baselgia è si lungo ma anche altresì riposante e panoramico. Poco prima di Sils Baselgia distrattamente salto il bivio che porta a Plaun da Lej passando dal villaggio di Grevasalvas e così accortomi tardi ci è dovuto fare gli ultimi 4 km tutti di fianco alla strada o su asfalto e con l'unica attattiva del lago appena sotto i nostri piedi. Finalmente e piuttosto stancamente siamo arrivati all'auto! Stanchi ma soddisfatti, le foto sono un pò così perchè la mia fotocamera deve aver preso un pò di umidità....alla prossima



Tourengänger: turistalpi


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»