Laghi di Chiera Q2364 da Sompreì Q1840
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione in Val Leventina per vedere due laghetti alpini, che si trovano sotto il Pizzo del Sole.
Partenza da Sompreì, un piccolo gruppo abitato che si trova alla fine di uno sterrato che lo collega a Predelp (dove si può lasciare l’auto ed allungare la gita di una quarantina di minuti) e quindi a Carì.
Parcheggiamo poco fuori il borgo abitato, sotto lo sguardo di un gran numero di mucche, fa fresco ma è una spendida giornata.
Purtroppo nei giorni precedenti ha nevicato (a luglio avanzato …), le cime sono molto ben imbiancate già sopra i 2100mt, ci rendiamo conto subito che sarà necessario un cambio di programma.
Un primo bivio, seguiamo le indicazioni per Alpe Chìera e laghi.
Il sentiero, sempre molto ben segnalato, sale attraversando un ponticello, troviamo una piccola cappella, e proseguiamo attraversando un bel bosco di larici.
Si alternano brevi tratti di piano e tornanti, fino a raggiungere l’ Alpe di Chiera Q2038, posta su un bel piano erboso (e con grossi massi), su un balcone panoramico.
Troviamo una fontana dove dissetarci.
Proseguiamo diritti, sopra le nostre teste la cima con croce del Pecian Q2666, era una seconda tappa della nostra escursione, dopo i laghetti, ma la cima si presenta vistosamente imbiancata …
Oltre l’ Alpe, un altro bivio ci indica di salire verso i laghi, proseguendo si raggiunge Pian Pecian, con alcuni vistosi ripetitori, dove parte il sentiero che sale alla croce di vetta del Pecian.
Noi iniziamo la salita, incontrando le prime chiazze di neve, e via via sempre più neve, fresca e marcia.
Raggiungiamo il laghetto inferiore a Q2344, dove la neve è quasi ovunque ed in alcuni tratti anche abbastanza alta, ma mai consistente.
Il laghetto è bellissimo, scuro dove si specchiano le biacnhe vette.
Proseguiamo verso la conca poco sopra, dove si intuisce subito la presenza del lago superiore.
Se quello piccolo è bello, questo laghetto, è veramente una perla nera incastonata.
Chiuso completamente tra il Pecian Q2666, il Pecianet Q2764, il Pizzo del Sole Q2773, con il perimetro tutto imbiancato e grossi iceberg bianco-azzurri che navigano lenti al suo interno.
Qui le vette non solo si specchiano, ma incombono sullo specchio scuro, ma brillano dei riflessi del sole sulla neve.
Camminiamo affondando nella neve, portandoci poco sopra il laghetto per controllare la situazione.
Il sentiero è praticamente coperto dalla neve, così come tutto il costone del Pecian.
Proviamo a salire fino a Q2500 cercando un traverso orizzontale verso ovest per raggiungere il costone che porta alla vetta del Pecian.
Praticamente impossibile senza correre rischi.
Decidiamo per una sosta, e finalmente abbiamo il tempo per guardarci attorno con tranquillità.
I laghetti sono 150mt di dislivello sotto di noi, piuttosto a picco, sotto il Pecian, vediamo bene la croce di vetta che speravamo di raggiungere.
Verso valle è tutto aperto, si vede bene l’ autostrada che da Bellinzona sale ad Airolo, il laghetto di Tremorgio è di fronte a noi, molto più in basso, così lo si vede bene.
Una serie di cime bianche dal Pizzo Campo Tencia Q3072, al Pizzo Campolungo Q2713, i grandi ghiacciai alle spalle del Gottardo.
Un paesaggio che grazie alla neve, che ha frenato il nostro cammino, rende ancora più bello da vedere.
Un momento di meritata pausa, prima di scendere di nuovo al laghetto inferiore, ci rendiamo conto che la salita sulla neve è stata particolarmente ripida, e la discesa lo è ancora di più.
Scendiamo al laghetto inferiore e ci ricolleghiamo al sentiero che abbiamo fatto a salire, per ritornare fino all’ Alpe Chiera dove pranziamo, per poi ridiscendere al parcheggio.
Peccato per la vetta (che grazie al calore della giornata estiva si sta scrollando di dosso la neve …), comunque vedere i due laghetti è stato particolarmente appagante, e la neve lo ha reso ancora più incantevole.
Qualche dato :
Percorso completo : 8,2 Km (inclusa la salita a Q2500 sotto il Pecian)
Dislivello : 660mt assoluto e 770 relativo (inclusa la salita a Q2500 sotto il Pecian)
Molte altre foto, cartine e file gps sul nostro sito:
www.girovagando.net escursione #38
Kommentare (3)