Capanna Campo Tencia e Lago Morghirolo - Anello


Publiziert von Michea82 , 6. August 2021 um 00:42. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum: 2 August 2021
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Pizzo Campo Tencia   Gruppo Pizzo Campolungo   CH-TI 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 1000 m
Abstieg: 1000 m
Strecke:15 km anello da Polpiano
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Dall'autostrada A2 esci a Quinto, svolta a sinistra e segui le indicazioni per Prato Leventina e Dalpe. Qui ad un certo punto prendi una stradina sulla destra che sale e seguila fino al ponte di Polpiano oltre il quale c'è un grande spiazzo per le macchine. Meglio avere una macchina un po' alta se no si picchia giù. Altrimenti lasciala a Dalpe e sali a piedi (40' in più)
Unterkunftmöglichkeiten: Capanna Campo Tencia

Vista da michea82

In effetti il Tencia è di inestimabile bellezza tralasciando pure la vetta, il Tre Corni e il Crozlina. 
L'Alpe Crozlina punteggiata dai massi erratici, i torrenti che solcano la vasta distesa verde, il Lago Morghirolo e lo sfondo delle grandi cime rocciose. Un mondo incantevole.


Contesto

Siamo scesi dal Monviso e tornati in Ticino. Abbiamo trascorso per lo più sdraiati la domenica. Il recupero è stato rapido ed efficace. La perturbazione atlantica intanto si è spostata ad est e il lunedì è per noi ancora libero.
- Come defaticamento potremmo pranzare in una capanna svolgendo un'escursione non impegnativa, cosa ne dici? Scegli pure la capanna. Un'uscita tipo "merenderos" ce la meritiamo -

La scelta del Tencia è dovuta a quattro fattori:

1.- Dalpe è vicino
2.- Alla Capanna Campo Tencia si mangia bene
3.- L'escursione è sufficientemente impegnativa da guadagnarsi il pranzo potendo creare comunque le basi fisiche per una cena in serata
4.- La regione è incantevole.




Alpe Crozlina - Vista verso est


In sintesi

Da Polpiano (località posta sopra Dalpe) percorriamo la Val Piumogna fino alla Capanna Campo Tencia. Pranziamo in capanna. Quindi saliamo fino al Lago di Morghirolo e discendiamo lungo il fiume, nella vallata. Risaliamo a nord superando il costone SE del Lei di Cima per scendere, variando l'itinerario, presso l'Alpe di Morghirolo. Da qui discendiamo nel bosco fino a Sgnoi dove chiudiamo l'anello.
Il sentiero è un T3, privo di esposizione o di passaggi tecnici. 
Come spiegherò forse l'abbiamo fatta un po' lunga rispetto le intenzioni iniziali. 


Val Piumogna e Capanna Campo Tencia (2140 m)

Giunti a Polpiano, intorno alle 10.00 del mattino, ci incamminiamo, dapprima lungo la strada di terra (fino a Piumogna), poi sul sentiero che si stacca a destra. Di fronte a noi si staglia ben delineato il Pizzo Forno. Ogni volta mi chiedo se sia accessibile direttamente per la cresta NE da Dalpe (non ho la guida Brenna corrispondente, aspetto Gesù Bambino che me la porti). Forno a parte, le nostre menti sono rilassate al pensiero del programma: pranzo in capanna, passeggiatina al lago e ritorno con variante. Tutto facile.

Le abbondanti precipitazioni hanno intriso il terreno e gonfiato i corsi d'acqua. C'è da salterellare un po' di più del solito, ma nulla di problematico. Il sentiero, ben segnato, risale dolcemente la vallata, attraversa il bosco e conduce al bivio di Sgnòi. Qui seguiamo la via diretta prendendo il sentiero a sinistra (attraversiamo il ponticello di legno).
Ora si devono guadagnare 350 m. Tuttavia il sentiero è di quelli che ti fanno salire senza accorgertene, un po' di zig-zag e tac. Sbuchiamo fuori dal bosco, ancora qualche salitella e siamo all'Alpe Croslina. È qui che diventa bello: il cielo e le grandi cime sopra, il verde punteggiato di grigio sotto, il fragore dei fiumi che scorrono impetuosi dal gruppo del Tencia. 
Ora spiana e si riprende fiato, si resta vicini al fiume Piumogna per poi attraversarlo su un piccolo ponticello. 
La Capanna è ancora lassù, all'estremità prossimale di una dorsale che la collega al Lago Morghirolo. Manca un centinaio di metri, forse i più faticosi. Il terreno è più roccioso, siamo sulle pendici settentrionali del Campo Tencia. Infine ci portiamo in Capanna. Ci sono 10 gradi. Molto bene, è bello entrare e mangiare con la stufa a legna accesa. Se ce ne fossero 25 non sarebbe la stessa cosa. 
Sono le 12.30. Dunque Polpiano - Capanna Campo Tencia: 2h 30 con ritmo rilassato.
Per chi decidesse di andare lassù solo per mangiare la scelta è azzeccata. Ottima cucina, torte squisite e gerente super-cordiale e ospitale. 
Noi abbiamo preso gnocchi all'aglio orsino, pizzoccheri, formaggi e torta di albicocche. C'era anche la polenta con spezzatino. Riscaldati dal fuoco ci accoccoliamo un po'. 


Lago di Morghirolo (2264)

Salire e scendere non ci soddisfa abbastanza sebbene sia un defaticamento. Dobbiamo variare e inserire qualcosa. Quindi passeggiata digestiva al laghetto. 
Verso le 14.15 riprendiamo il cammino, ben quattati perché è freddino e abbiamo il pasto sullo stomaco. 
Il sentiero da prendere è segnato e si trova a destra uscendo dalla capanna. Risale il piccolo crinale su cui sorge la capanna stessa. È un saliscendi, più sali che scendi poiché complessivamente si guadagnano 120 metri di quota. 
Due settimane prima ero stato sulla cresta del Tre Corni ed ero passato dal Lago Morghirolo. Ma l'avevo raggiunto tenendomi più a sinistra, o a sud. Una traccia blu corre parallela al sentiero bianco rosso da noi scelto. È uguale da dove salire, in entrambi i casi è facile e bello. Ci si impiega 40 minuti come indicato nel cartello. 
Il lago ci appare leggermente più basso, quindi lo raggiungiamo uscendo dalla traccia e camminando sui grandi massi che lo circondano. Piccola pausa e riprendiamo il sentiero. 



Lago di Morghirolo 2264 m


Ritorno con variante Alpe Morghirolo - anello

Per scendere dall'Alpe Morghirolo bisogna cambiare valle. Il sentiero ufficiale parte dalla Capanna. Dal Lago Morghirolo un sentiero porta alla Capanna Leit, ma non è quello che bisogna seguire. 
Invece di tornare in Capanna è logico seguire il fiume che scende dal lago fino ad incrociare il sentiero. Si cammina fuori sentiero ma il terreno è agevole. In poco tempo si ritrova il sentiero e si risale a nord fino al punto q. 2188 m, una sorta di bocchetta,
Da qui il sentiero scende ripido e rapido all'Alpe Morghirolo, la attraversa e si addentra nel bosco. 
Ci rendiamo conto qui, ormai alle 17.00, che inizia ad essere lungo. Dobbiamo perdere 300 m di quota per raggiungere Sgnoi e da lì ancora 300. 
Il sentiero, forse meno frequentato, è più selvaggio ed esce parecchio dall'Alpe Morghirolo tenendosi alto prima di iniziare davvero la discesa. 
Quando si è stanchi poi ci si accorge di tutte le particolarità dei sentieri.
Ma nessun problema. Con pazienza camminiamo, canticchiamo e soddisfatti del nostro giro passiamo da Sgnoi e poi arriviamo a Polpiano alle 18.30. 
Dalla Capanna Campo Tencia a Polpiano via Lago Morghirolo e Alpe Morghirolo sono circa 4 ore di cammino. Pausette incluse. 



Nei pressi del punto q. 2188 m (variante Alpe Morghirolo)


Vista da debbee

Passeggiata di defaticamento, questa era l'idea iniziale... Nella mia precedente vita, sarebbe stata una cosa in stile "Capanna Cadagno dalla Diga del Ritom", con ricco pasto in capanna e dispendio minimo di calorie per la passeggiata. Il lauto pasto é stato una determinante per scegliere la meta, ma il consumo energetico é stato tutto fuorché "defaticante"! Ero stata alla Capanna Campo Tencia tanti anni fa e mi era rimasta impressa la bontà della cena. Il capannaro lavora lì da anni e la qualità posso confermare che é rimasta invariata.

Tourengänger: debbee, Michea82
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (9)


Kommentar hinzufügen

m323 hat gesagt: Deaffaticamento?
Gesendet am 6. August 2021 um 12:50
Alla faccia del deaffaticamento??? Bel girone invece

Michea82 hat gesagt: RE:Deaffaticamento?
Gesendet am 6. August 2021 um 22:57
Ti garantisco che mi sono passati tutti i dolori ai muscoli dovuti alla discesa affrettata dal temporale al Monviso.
Come defaticamrmento ottima scelta. Ma dal lago tornerei indietro semplicemente dalla stessa via senza Alpe Morghirolo (troppo lunga)

beppe hat gesagt:
Gesendet am 7. August 2021 um 07:44
Complimenti bel giro
Ciao
Beppe

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 7. August 2021 um 12:29
Grazie! Ciao Beppe

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 7. August 2021 um 09:12
Ogni tanto ci vogliono anche delle giornate così ... ma poi alla fine non è che vi siate risparmiati tanto ( neppure a tavola ) altro che “ merenderos “ !

Ciao Giorgio

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 7. August 2021 um 12:29
Sì un buon pranzo e un bel giro!
Magari la prossima volta meno lungo.
Ciao Giorgio

G&R-dragonfly hat gesagt:
Gesendet am 16. Mai 2022 um 11:11
ieri abbiamo provato a fare il tuo giro, eravamo soli lungo tutto il percorso, c'era ancora tanta neve in giro e si sprofondava, posto meraviglioso e la neve rende l'ambiente magico.....
Ciao
giancarlo

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Mai 2022 um 12:13
Un bel giro mi ricordo. Doveva essere un de-faticamento ma ne è uscita un escursione impegnativa. In estate è tutta semplice ma adesso posso immaginare la situazione sull'Alpe Crozlina che è esposta a nord. Siete riusciti a scendere al lago Morghirolo?

Michea82 hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. Mai 2022 um 12:14
* scendere all'alpe Morghirolo..


Kommentar hinzufügen»