Al San Martino (senza uscire dal comune)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Escursione in tempo di lokdown con la Lombardia in zona rossa. A differenza del lokdown primaverile quando erano vietate le uscite per attività motorie ora sono consentite quelle individuali limitatamente alla prossimità dell'abitazione e nel territorio comunale. Il concetto di prossimità è variamente interpretabile non essendo stata espressa una misura della distanza mentre quello del territorio comunale è chiaro. Io abito nel comune di Cuveglio dove è situata la cima del monte San Martino su cui convergono i territori comunali anche di Duno e Cassano. La cima è raggiunta anche da una strada asfaltata e vari sentieri che, però, passano sui territori di Duno o Cassano. Per rimanere sul suolo cuvegliese individuo un percorso che, nella parte alta, è tutto fuori sentiero. Il primo tratto è su sentieri segnati sulle carte ma che non recano alcuna indicazione. Parto a piedi da casa e mi inoltro nel bosco su pista forestale. In località Bignes prendo un sentiero che mi porta sul un'altra pista forestale che raggiunge i ruderi di Campian. Proseguo su sentiero arrivando ad un bivio da dove si prosegue per sbucare sulla strada a Val Alta che, però, è in territorio di Cassano. Percorro a ritroso la via, in leggera discesa, che arriva da Duno fino ad un punto che, consultando la cartina, mi sembra più idoneo per arrivare alla strada soprastante. Salgo seguendo il pendio nel bosco e dopo 30m di dislivello mi immetto sulla strada asfaltata. Dopo una decina di metri in discesa lascio la strada e riprendo la salita sul pendio in questo tratto più insidioso perché più ripido e su terreno instabile. Aggirata una fascia rocciosa e, superati alcuni cespugli di rovi arrivo sulla strada asfaltata dopo aver fatto 60m di dislivello fuori sentiero. Seguo la strada, prima in discesa poi in salita fino ad arrivare alla dorsale che segna il confine tra i comuni di Cuveglio e Duno. Anche qui lascio la strada per salire fuori sentiero seguendo la dorsale. Dopo un tratto ripido la dorsale spiana e superati diversi alberi caduti nella recente tempesta di scirocco arrivo al rifugio San Martino dopo 200m di dislivello fuori sentiero. Un doveroso saluto alla chiesa di San Martino in culmine ed inizio la discesa. Potrei rifare il percorso di salita ma sarebbe rischioso per via del terreno instabile quindi sono costretto a sconfinare in quel di Cassano. Prendo il sentiero che scende a Val Alta e da qui vado sul sentiero che, tornato in territorio cuvegliese, ritrova il bivio della salita. Sullo stesso percorso di salita ritorno al punto di partenza.
Tempi di percorrenza: 2h3' salita, 1h29' discesa, 3h32' totale.
Meteo: bello
Tempi di percorrenza: 2h3' salita, 1h29' discesa, 3h32' totale.
Meteo: bello
Tourengänger:
morgan

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden