San Romerio - Poschiavo
|
||||||||||||
![]() |
![]() |
Questo posto è bellissimo....inseguendo un paio di GC son salito fin quì.
Solo relazioni in lingua tedesca e voglio contribuire a renderlo conosciuto anche da noi.
Secoli fa, il ghiacciaio che scendeva lungo la val Poschiavina e che aveva creato un solco profondo, sciogliendosi, produsse una immane frana sul versante orientale. Questa frana interruppe il fiume e creo la attuale conformazione con il lago di Poschiavo e il successivo salto su Brusio.
Sul bordo superiore della frana esiste, 800 m in verticale in alto, non chiaro se esistente prima della frana o costruito successivamente, un romitaggio poi diventato chiesetta e un piccolo nucleo di abitazioni sparse sul balcone erboso circostante.
Appena a monte di Brusio parte a dx una strada carrabile che sale a Viano, un paesino a picco su Brusio. La strada è attorcigliata ed emozionante e ogni incrocio con altri mezzi diventa una piccola avventura. A monte della chiesa di Viano esiste un piccolo posteggio e iniziano i segnali bianco-rossi. I più pigri possono proseguire in auto lungo una erta ed esposta stradetta che, prima asfaltata e poi sterrata, porta ancora in alto, fino ad un posteggio a 30 min da San Romerio. La stradina è da cuore in gola, soprattutto se vi capiterà di incrociare il Postalino giallo che due volte al giorno fa servizio fin quassù.
Breve e panoramica passeggiata e siete in Paradiso.
La chiesa è visitabile e bisogna chiedere la chiave al gestore della Locanda, molto accogliente sia per pranzo che per la notte. Sul posto ho trovato un gruppo di bikers che mi hanno segnalato un accesso ciclabile da nord, dalle parti di Poschiavo, che, a quel punto, permette un anello ciclabile.
Le foto permettono di capire l'aura magica di questo posto ma vi consiglio di andarci. Locanda aperta da Maggio a Ottobre.
Solo relazioni in lingua tedesca e voglio contribuire a renderlo conosciuto anche da noi.
Secoli fa, il ghiacciaio che scendeva lungo la val Poschiavina e che aveva creato un solco profondo, sciogliendosi, produsse una immane frana sul versante orientale. Questa frana interruppe il fiume e creo la attuale conformazione con il lago di Poschiavo e il successivo salto su Brusio.
Sul bordo superiore della frana esiste, 800 m in verticale in alto, non chiaro se esistente prima della frana o costruito successivamente, un romitaggio poi diventato chiesetta e un piccolo nucleo di abitazioni sparse sul balcone erboso circostante.
Appena a monte di Brusio parte a dx una strada carrabile che sale a Viano, un paesino a picco su Brusio. La strada è attorcigliata ed emozionante e ogni incrocio con altri mezzi diventa una piccola avventura. A monte della chiesa di Viano esiste un piccolo posteggio e iniziano i segnali bianco-rossi. I più pigri possono proseguire in auto lungo una erta ed esposta stradetta che, prima asfaltata e poi sterrata, porta ancora in alto, fino ad un posteggio a 30 min da San Romerio. La stradina è da cuore in gola, soprattutto se vi capiterà di incrociare il Postalino giallo che due volte al giorno fa servizio fin quassù.
Breve e panoramica passeggiata e siete in Paradiso.
La chiesa è visitabile e bisogna chiedere la chiave al gestore della Locanda, molto accogliente sia per pranzo che per la notte. Sul posto ho trovato un gruppo di bikers che mi hanno segnalato un accesso ciclabile da nord, dalle parti di Poschiavo, che, a quel punto, permette un anello ciclabile.
Le foto permettono di capire l'aura magica di questo posto ma vi consiglio di andarci. Locanda aperta da Maggio a Ottobre.
Tourengänger:
danicomo

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)