Torrione Fiorelli - Via Bramani + Via Normale
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Le previsioni meteo sono incerte, così optiamo per due corte viette con eventuale ritirata veloce in caso di pioggia... Temperature un po' freschine per essere il 31 agosto... L'inverno finalmente si avvicinaaa ;)
Dal parcheggio in Via Mauri (q. 1340 m), salire in direzione del Canalone Porta. Attraversare la base del canalone e imboccare il sentiero per la Cresta Sinigaglia (cartelli).
Proseguire lungo il ripido sentiero fino alla q. 1570 m circa, dove una palina segnaletica indica il bivio per il Torrione della Grotta e il Torrione Fiorelli.
Abbandonare, dunque, la traccia per la Sinigaglia, quindi svoltare decisamente a destra. Su terreno ripido, portarsi alla base del Torrione della Grotta, quindi proseguire in piano in direzione del Torrione Fiorelli (sentiero esposto!). L'attacco della Via Bramani si trova in corrispondenza di una lapide commemorativa sotto la verticale di un camino bloccato da un grosso ed evidente masso incastrato (q. 1600 m circa).
VIA BRAMANI:
L1: con bellissima arrampicata in opposizione, risalire il camino fin sotto al masso incastrato (cordoni). Per superarlo abbiamo 2 possibilità: o passare nello stretto buco formato tra la parete e il masso (più semplice, non verificato), oppure, con passo atletico, rimontare esternamente il grosso sasso. In entrambi i casi, dopo aver superato questo ostacolo, spostarsi a sinistra e, per facili gradoni, raggiungere la comoda sosta in comune con la Via Normale - IV+, V- o IV e A0, III 25m
L2: ignorare il camino posto sopra la sosta (Via Normale), quindi obliquare verso destra fino a raggiungere l'aereo spigoletto. Rimontare una paretina verticale ma ben appigliata fino a raggiungere una sosta con due fittoni da collegare. Ignorarla, quindi traversare verso destra e, superato un pilastrino, si guadagna la sosta - IV+, II, IV 30m
L3: dalla sosta, traversare verso destra in direzione di due vecchi chiodi. Rimontare la paretina verticale sopra ai chiodi, fino a raggiungere un fittone. Da qui spostarsi ancora verso destra, vincere il ben appigliato avancorpo e, su terreno elementare, raggiungere la rossa croce di vetta, dove si può allestire una sosta per recuperare il compagno - IV, III+, II 30m
Reperire i due fittoni di calata appena sotto la croce (versante opposto a quello di salita), quindi con una calata di 25/30 metri in obliquo verso destra (faccia a monte) raggiungere un grosso fittone cementato. Da qui, con una seconda calata di 25/30 m si è a terra (noi abbiam usato un'intera da 70 metri...).
L'attacco della Via Normale è posto in corrispondenza della base dell'estremità nord dell'avancorpo del Torrione Fiorelli. L'attacco è segnato da un resinato alla base dello spigolo dell'avancorpo (q. 1600 m circa).
VIA NORMALE:
L1: risalire il facile diedrino, quindi abbassarsi alla sella che divide l'avancorpo dal Torrione Fiorelli vero e proprio. Rinviare la sosta e proseguire lungo il camino. Vincere una bella fessura e raggiungere la comoda sosta su terrazzino - III+ 40m
L2: ancora lungo il caminetto fino a guadagnare un altro terrazzino. Qui occorre entrare nel diedro-camino sulla destra (2 resinati), che si risale interamente sino alla vetta. L'uscita dal camino è un po' stretta... - III+, IV- 30m
Discesa come per la Via Bramani.
Sia la Via Bramani che la Via Normale al Torrione Fiorelli sono ben attrezzate con resinati, chiodi e cordini laddove serve. Friends inutili (al massimo portarne un paio di misura media se si vuol essere sicuri), utile qualche cordino per le soste/clessidre.
con Matteo
Dal parcheggio in Via Mauri (q. 1340 m), salire in direzione del Canalone Porta. Attraversare la base del canalone e imboccare il sentiero per la Cresta Sinigaglia (cartelli).
Proseguire lungo il ripido sentiero fino alla q. 1570 m circa, dove una palina segnaletica indica il bivio per il Torrione della Grotta e il Torrione Fiorelli.
Abbandonare, dunque, la traccia per la Sinigaglia, quindi svoltare decisamente a destra. Su terreno ripido, portarsi alla base del Torrione della Grotta, quindi proseguire in piano in direzione del Torrione Fiorelli (sentiero esposto!). L'attacco della Via Bramani si trova in corrispondenza di una lapide commemorativa sotto la verticale di un camino bloccato da un grosso ed evidente masso incastrato (q. 1600 m circa).
VIA BRAMANI:
L1: con bellissima arrampicata in opposizione, risalire il camino fin sotto al masso incastrato (cordoni). Per superarlo abbiamo 2 possibilità: o passare nello stretto buco formato tra la parete e il masso (più semplice, non verificato), oppure, con passo atletico, rimontare esternamente il grosso sasso. In entrambi i casi, dopo aver superato questo ostacolo, spostarsi a sinistra e, per facili gradoni, raggiungere la comoda sosta in comune con la Via Normale - IV+, V- o IV e A0, III 25m
L2: ignorare il camino posto sopra la sosta (Via Normale), quindi obliquare verso destra fino a raggiungere l'aereo spigoletto. Rimontare una paretina verticale ma ben appigliata fino a raggiungere una sosta con due fittoni da collegare. Ignorarla, quindi traversare verso destra e, superato un pilastrino, si guadagna la sosta - IV+, II, IV 30m
L3: dalla sosta, traversare verso destra in direzione di due vecchi chiodi. Rimontare la paretina verticale sopra ai chiodi, fino a raggiungere un fittone. Da qui spostarsi ancora verso destra, vincere il ben appigliato avancorpo e, su terreno elementare, raggiungere la rossa croce di vetta, dove si può allestire una sosta per recuperare il compagno - IV, III+, II 30m
Reperire i due fittoni di calata appena sotto la croce (versante opposto a quello di salita), quindi con una calata di 25/30 metri in obliquo verso destra (faccia a monte) raggiungere un grosso fittone cementato. Da qui, con una seconda calata di 25/30 m si è a terra (noi abbiam usato un'intera da 70 metri...).
L'attacco della Via Normale è posto in corrispondenza della base dell'estremità nord dell'avancorpo del Torrione Fiorelli. L'attacco è segnato da un resinato alla base dello spigolo dell'avancorpo (q. 1600 m circa).
VIA NORMALE:
L1: risalire il facile diedrino, quindi abbassarsi alla sella che divide l'avancorpo dal Torrione Fiorelli vero e proprio. Rinviare la sosta e proseguire lungo il camino. Vincere una bella fessura e raggiungere la comoda sosta su terrazzino - III+ 40m
L2: ancora lungo il caminetto fino a guadagnare un altro terrazzino. Qui occorre entrare nel diedro-camino sulla destra (2 resinati), che si risale interamente sino alla vetta. L'uscita dal camino è un po' stretta... - III+, IV- 30m
Discesa come per la Via Bramani.
Sia la Via Bramani che la Via Normale al Torrione Fiorelli sono ben attrezzate con resinati, chiodi e cordini laddove serve. Friends inutili (al massimo portarne un paio di misura media se si vuol essere sicuri), utile qualche cordino per le soste/clessidre.
con Matteo
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)