Capanna Gorda (1800 m) e Capanna Piandios (1867 m) - EMTB


Publiziert von siso , 14. Juli 2020 um 11:05.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:12 Juli 2020
Mountainbike Schwierigkeit: WS - Gut fahrbar
Wegpunkte:
Geo-Tags: Gruppo Pizzo Molare   CH-TI 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 1191 m
Strecke:Camperio Alta (1240 m) – Piana (1223 m) – Tornante (1328 m) – Brüghéisc – Sgianaresc di sopra (1657 m) – Piano Cassinella (1738 m) – Gorda di Sopra (1795 m) – Capanna Gorda (1800 m) – Alpe Gorda (1779 m) – Nàssera (1880 m) – Foiada (1837 m) – Campo (1961 m) – Capanna Piandios (1867 m) – Gariva nord (1645 m) – Pianezza (1065 m) – Punto 1059 – Camperio Ospizio (1200 m) – Camperio Alta (1240 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada A2, uscita Biasca – Valle di Blenio – Olivone – Camperio Alta (sulla strada del Passo del Lucomagno).
Unterkunftmöglichkeiten:Capanna Gorda; Capanna Piandios.
Kartennummer:C.N.S. No. 1253 – Olivone - 1:25000.

Anello in e-mtb con partenza da Camperio Alta lungo itinerari che finora ho percorso solo a piedi con gli sci o con le racchette da neve.

 

Inizio dell’escursione: ore 7.15

Fine dell’escursione: ore 12:15

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1025 hPa

Temperatura alla partenza: 10,5°C

Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3700 m

Temperatura alla Capanna Gorda, ore 8.23: 11,5°C

Temperatura alla Capanna Piandios, ore 10.42: 18,5°C

Temperatura al rientro: 22°C

Velocità media del vento: 5 km/h

Sorgere del sole: 5.43

Tramonto del sole: 21.15

 

Sveglia alle 4:45, partenza da casa alle 5:45, arrivo a Camperio Alta (1240 m) alle 6:55, dopo 95 km d’auto.

Parto con la bici alle 7:15, in contemporanea con la levata del sole: è il momento più fresco della giornata.

Superato il ponte sul Brenno del Lucomagno, in località Piana (1223 m), risalgo la strada forestale, nel silenzio più assoluto. Non si sentono ancora le moto che transitano sulla strada del Lucomagno e non incontro nessuno se non a poche decine di metri da Gorda di Sopra (1795 m). In 1 h e 8 min raggiungo la Capanna Gorda (1800 m): ho impiegato un’ora in meno che con gli sci. Finalmente trovo un tronco con intagli idonei alle ruote della mtb dove posso parcheggiarla come si deve. La novità, almeno per me, è la presenza di un capannone che ospita una colonia estiva per ragazzi tra gli 8 e i 12 anni, organizzata dalla Società Nido d’Aquila. La seconda novità, presentata anche dalle TV ticinesi, è “Gaia, Gorda sotto le stelle”. Si tratta di un’esperienza sensoriale di immersione nella natura in una cameretta ecosostenibile con le pareti di plexiglas, adagiata in mezzo al prato, che permette di dormire al chiarore della luna e delle stelle. Il risveglio sarà garantito dal canto del gallo, alloggiato nel moderno pollaio ubicato a una dozzina di metri di distanza. Non è un gallo qualsiasi, ma un gallo della razza svizzera di “ProSpecieRara” che rispecchia i colori nazionali, la cresta rossa e il piumaggio bianco come la neve. Lo sportello d’apertura del pollaio, attivato da un circuito elettrico, è automatico e dotato di sensori crepuscolari.

L’iniziativa “Gaia” fa parte del progetto “Million Stars Hotel”, lanciato da Svizzera Turismo per richiamare visitatori sulle montagne elvetiche, in un’estate che ha un bisogno disperato di idee. 

Nadia mi prepara una buona cioccolata calda, che gusto sulla terrazza, dalla quale si gode una superba vista sull’Adula.

Alle 8:40 riprendo la bici e affronto, con un pizzico di spirito d’avventura, la traversata verso la Capanna Piandios. A partire dall’Alpe Gorda (1779 m) mi rendo conto che sarà una faticaccia. Il sentiero non è proprio pedalabile! È già bello comunque che non debba sollevare la mtb: dovrò spingerla, su terreno molto movimentato, per almeno 3,5 km, superando anche delle salite dure. Mi trovo sul “Sentiero Alto della Valle di Blenio”, che in questa direzione arriva fino a Loderio.

A Foiada (1837 m) mi fermo a chiacchierare con il proprietario di un rustico; scopro che pure lui è un appassionato di escursioni con le pelli di foca. Dopo un notevole sforzo arrivo al bivio di Campo (1961 m), corrispondente al punto più elevato del percorso. A destra si sale verso l’Alpe San Martino (2090 m), l’Alpe di Laveggia (2120 m) e il Passo Bareta (2271 m); a sinistra si scende verso l’Alpe Piandios (1867 m). Dopo l’ennesima foto alla croce lignea, secondo me la più bella del Ticino, posso finalmente risalire in sella per la discesa alla capanna.


                                         La più bella croce del Ticino

I due rustici alle spalle del rifugio sono abbandonati. Dal 1996 il Patriziato di Ponto Valentino ha deciso di trasferire l’attività di lavorazione del latte all’Alpe di Sorda (1586 m) o Surda nel dialetto della zona.

La Capanna Piandios (1867 m) oggi è ben frequentata sia da forestieri che da ticinesi. Il panorama che si gode dalla terrazza è stupendo. La visione più spettacolare è sicuramente quella dell’Adula, il tremila più apprezzato dai ticinesi.

Alle 10.55 inizio la discesa, molto ripida fino a Gariva (1645 m), ma più dolce nel lungo semicerchio che in senso antiorario mi riporta in un’ora alla strada del Lucomagno e in ulteriori 20 minuti a Camperio Alta.

 

Giro ad anello in mountain bike sul versante destro della Valle di Blenio, in una domenica con tempo splendido. Il tratto tra la Capanna Gorda e la Capanna Piandios non è pedalabile. Chi volesse comunque affrontarlo deve prevedere un lungo e faticoso accompagnamento della bici per circa 3,5 km.

 

Tempo totale: 5 h

Tempi parziali

Camperio Alta (1240 m) – Capanna Gorda (1800 m): 1 h 08 min

Capanna Gorda (1800 m) – Nàssera (1880 m): 30 min

Nàssera (1877 m) – Capanna Piandios (1867 m): 1 h 25 min

Capanna Piandios (1867 m) – Camperio Alta (1240 m): 1 h 20 min

Dislivello in salita: 1191 m

Quota massima: 1962 m

Quota minima: 1055 m

Consumo batteria:

Capanna Gorda 33%

Capanna Piandios 36%

Camperio Alta 53%

Sviluppo complessivo: 28,7 km

Difficoltà: PD

Copertura della rete cellulare: Swisscom buona

Coordinate Alpe Gorda: 712'755 / 150'649

Coordinate Capanna Piandios: 711'000 / 148'800.


Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

cappef hat gesagt:
Gesendet am 17. Juli 2020 um 21:36
Gran bel giro ...complimenti...posti che si possono apprezzare anche con EBike. Bravo!!!

siso hat gesagt: RE:
Gesendet am 19. Juli 2020 um 21:32
SÌ, si possono apprezzare anche con l'e-bike, fatta eccezione per la tratta tra la Capanna Gorda e la Capanna Piandios.
Grazie Flavio,
a presto!
siso


Kommentar hinzufügen»