un'escursione due picchi: Pizzo dell'Uomo m. 2686-Pizzo di Orsirora m. 2603
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
anche oggi partiamo di buon mattino, l'obiettivo è quello di fare due Pizzi, uno a sinistra e l'altro a destra della nostra linea di marcia. Raggiunto il Passo del Gottardo e l'Ospizio, seguiamo la strada per Hospenthal dove al km 9 lasciamo l'auto in park libero. Saliamo alla diga del Lago del Lucendro e prendiamo il sentiero che ci porta al Passo di Orsirora a m. 2528, che mette in comunicazione il Canton Ticino con il Canton Uri. Al passo, dapprima saliamo al Pizzo dell'Uomo m. 2686 e poi dopo averlo ridisceso, per cresta risaliamo il Pizzo di Orsirora m. 2603. l'itinerario si svolge attraverso un paesaggio fiabesco, forse anche la bella giornata di sole ci aiuta ad apprezzare questa natura, passiamo tra una moltitudine di laghetti alpini , che come dice Luca Bettosini, i laghetti sono gli occhi delle montagne. (vedi rivista "Vivere la Montagna") e questi sono veramente belli. La salita al Pizzo dell'Uomo si svolge superando grossi massi e le uniche segnalazioni che si trovano per la vetta sono gli ometti di pietra, l'itinerario va affrontato con attenzione e piede fermo, sconsigliato a chi soffre di vertigini. La salita al Pizzo di Orsirora si affronta in un teatro meno impegnativo dal punto di vista tecnico ma, richiede orientamento. la via di salita non è segnalata con cartelli o vernice bianco-rossa, perciò bisogna seguire la traccia di sentiero che parte dal Passo e successivamente gli ometti di pietra, mantenendosi sul filo di cresta.-
il ritorno noi l'abbiamo effettuato percorrendo l'anello che scende al Lago del Lucendro, alla Cascina delle Gane e al Mottolone, per arrivare al parcheggio.
il ritorno noi l'abbiamo effettuato percorrendo l'anello che scende al Lago del Lucendro, alla Cascina delle Gane e al Mottolone, per arrivare al parcheggio.
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare