un balcone sulla Valle del Riso: Monte Alben-Cima della Croce
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
.......giunti al Colle di Zambla, si seguono a sx i cartelli per il Monte Alben e dopo circa 1 km si posteggia al Passo della Crocetta m. 1267. si percorre una strada forestale fin quando sulla sx compaiono i cartelli indicatori bianco/rossi che indicano il sentiero 501 che sale al Monte Alben m. 2018.
la salita all'inizio è nel bosco ed è ripida, poi usciti dal bosco il sentiero prosegue fino al colle Brassamonti, da qui si ammira un bel panorama sulla Valle sottostante rimanendo immersi in una scogliera dolomitica a forma di ferro di cavallo. Il sentiero continua pianeggiante fino ad un bivio, a sx si raggiunge la Baita Nembrini ed il Torrione Brassamonti (palestra di arrampicata), proseguendo dritti si arriva al Passo della Forca m. 1848, qui il sentiero diventa più difficile e si divide in due. A sx si sale al Monte Alben m. 2018, contrassegnato da una croce in ferro, ed il percorso si fa adatto a persone esperte e che non soffrono di vertigini, in quanto la salita è di cresta e su roccia. invece, se dal Passo della Forca si va a ds, si sale alla Cima della Croce m. 1978 contrassegnata anch'essa da una croce in ferro, il sentiero è sempre su roccia ma meno esposto.
Con una escursione si possono raggiungere due cime, così abbiamo fatto noi.-
la salita all'inizio è nel bosco ed è ripida, poi usciti dal bosco il sentiero prosegue fino al colle Brassamonti, da qui si ammira un bel panorama sulla Valle sottostante rimanendo immersi in una scogliera dolomitica a forma di ferro di cavallo. Il sentiero continua pianeggiante fino ad un bivio, a sx si raggiunge la Baita Nembrini ed il Torrione Brassamonti (palestra di arrampicata), proseguendo dritti si arriva al Passo della Forca m. 1848, qui il sentiero diventa più difficile e si divide in due. A sx si sale al Monte Alben m. 2018, contrassegnato da una croce in ferro, ed il percorso si fa adatto a persone esperte e che non soffrono di vertigini, in quanto la salita è di cresta e su roccia. invece, se dal Passo della Forca si va a ds, si sale alla Cima della Croce m. 1978 contrassegnata anch'essa da una croce in ferro, il sentiero è sempre su roccia ma meno esposto.
Con una escursione si possono raggiungere due cime, così abbiamo fatto noi.-
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare