Cima Grem - Cima Foppazzi


Publiziert von Mezmerize , 28. September 2024 um 07:19.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 8 April 2023
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:30
Aufstieg: 1013 m
Abstieg: 1013 m
Strecke:12,5 km
Zufahrt zum Ausgangspunkt:SP46 del Colle di Zambla. Pochi parcheggi disponibili, generalmente liberi il mattino presto.

Visto il tempo incerto organizzo un'escursione nella Bergamasca già in nota da diverso tempo.
Dopo aver parcheggiato al Colle di Zambla (ancora vuoto e silenzioso a quest'ora del mattino), mi incammino nel bosco sul sentiero 223 dapprima in leggera discesa, poi guadagnando gradualmente quota su ripida traccia ben tenuta che si addolcisce nei pressi della Baita di Mezzo di Grem. Qui si incrocia la strada cementata che è possibile seguire come alternativa al sentiero, che si mantiene su pratone tagliando le curve della cementata fino ad arrivare alla Baita Alta (1.631 m).
Nei pressi della Baita abbandono il sentiero e comincio a seguire una traccia molto ripida che si stacca a sinistra e che risale il pendio per portarmi sulla cresta Sud del Grem.
La vista comincia ad essere magnifica su tutta la sottostante Val Serina e sul gruppo dell'Alben; un paio di camosci in posa si stagliano all'orizzonte con dietro di loro il massiccio del Rosa.
Raggiungo faticosamente la cresta, larga ed erbosa, che si risale interamente seguendo l'andamento del terreno, fino a giungere ad un punto in cui la cresta spiana decisamente e all'orizzonte compare la croce di vetta del Grem, che si raggiunge senza ulteriori fatiche dopo un lungo tratto in sostanziale falsopiano.
Alle spalle del Grem il Pizzo Arera è completamente spoglio di neve; del resto lungo il percorso non ho incontrato che alcune chiazze, e le esposizioni a Sud delle montagne circostanti confermano l'annata davvero secca.
Verso Nord spicca il Menna in bella vista, verso Est tutta la dorsale di confine tra Valcanale e Val del Riso.
Non mi soffermo molto e riparto in discesa verso la sottostante Bocchetta di Grem, dalla quale seguo una traccia poco visibile che risale il pendio in direzione opposta, verso la nuovissima croce della Cima Foppazzi, (2.097 m) posata nell'anno 2022.
Questo tratto non è difficile ma presenta ancora un po' di accumulo nevoso che copre la traccia e richiede un minimo di attenzione.
La vetta è decisamente poco frequentata rispetto al vicino Grem, ma essendo più alta del vicino la vista è decisamente migliore, in particolar modo sulle Orobie Centrali (splendida vista su Diavolo, Coca, Redorta e Scais).
Mi fermo a scambiare quattro chiacchiere con un signore del CAI di Bergamo, unico altro frequentatore della cima quest'oggi,
Con una visuale migliore rispetto alla salita, effettuiamo la discesa evitando il più possibie le chiazze nevose fino alla bocchetta. A questo punto chiudo il mio giro ad anello imboccando nuovamente il sentiero 223 che scende in ambiente davvero magnifico e con pendenze costanti in direzione del Bivacco Mistri.
Superato quest'ultimo, si prosegue sempre in discesa verso la Baita Alta di Grem presso la quale l'anello si chiude, ricongiungendosi col percorso fatto all'andata.

Tourengänger: Mezmerize


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»