Pizzo Tornello


Publiziert von imerio , 30. April 2020 um 18:21.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum: 3 Juli 2016
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 7:00
Aufstieg: 1600 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Percorsa la A4, si esce a Bergamo (o a Seriate) e si seguono i cartelli per la Val Seriana. Raggiunta Clusone, si segue per il Passo della Presolana, superato il quale si scende in Val di Scalve raggiungendo Vilmaggiore.

Descrizione: Il sentiero C.A.I. n. 412 che parte da Vilmaggiore, nei pressi del ponticello posto sul torrente Tino o dalla chiesa, è segnalato con destinazione per i laghi di Varroe Cornalta, oltre che per il Pizzo Tornello. La salita, piuttosto ripida si inerpica inizialmente nel fitto bosco e, seguendo le indicazioni per il Pizzo Tornello, si sbuca poi ai piedi di ripidi pendii erbosi, molto aperti e panoramici. Dopo aver superato il bivio per la baita di Varro, ristrutturata recentemente, si raggiunge un monumentale “omino” di pietra eretto su un piccolo pianoro erboso, da cui si domina tutta la vallata sottostante, per poi arrivare alla stupenda conca del lago di Varro: una vera oasi di silenzio in un contesto naturalistico ineguagliabile, rotto  solo dalle sorgenti del Tino che nascono nei grandi nevai sovrastanti. Il sentiero prosegue sul lato sinistro del lago, inerpicandosi al di sopra di esso per un tratto facile, alla fine del quale una ripida salita con terreno molto friabile porta ad una profonda breccia, che separa il Tornello dal Tornone. Proseguendo sulla sinistra, si raggiunge in brevissimo tempo la sommità del Pizzo Tornello con la sua caratteristica croce in ferro ( m 2.687).  Posto sulla destra orografica della Valdi Scalve, il Pizzo Tornello è una grandiosa, isolata cima posizionata all’estremità orientale delle Alpi Orobie da cui si gode un suggestivo e ampio panorama sulla vallata e sulle cime circostanti: il monte Gleno, il Torena, il gruppo del massiccio della Presolana, il Cimon della Bagozza e il Pizzo Camino. Il marcato dislivello globale del percorso, che varca i 1600, esige, per chi non è ben allenato, un’attenta gestione delle proprie energie. La salita non offre in pratica tregua per tutte le 4 ore e mezza d’ascensione. E’ più che mai necessario il passo costante e non troppo veloce dell’escursionista abituato a gestire con intelligenza le proprie forze.
Commenti: è stata proprio una bella salita, in una valle molto selvaggia in cui avevo veramente voglia di ritornare.
La partenza molto mattutina mi ha permesso di arrivare in cima prima della formazione delle nubi di condensazione, per poter ammirare le cime circostanti (anche se quelle più alte erano già seminascoste) e i notevoli panorami.
Molto bagnati i prati e il sottobosco (causa la pioggia caduta la sera), che hanno reso la salita bagnata anche per i miei piedi (quando è così, non c’è Gore-Texche tenga) e la discesa un po’ scivolosa, soprattutto nei prati con l’erba festuca.
Al ritorno, nella zona del Lago di Varro, ho incrociato alcuni escursionisti (1 + 4 + 2), ma quando ho deviato per il Lago di Cornalta e poi sono sceso verso la Baita di Varro, non ho più visto nessuno.
Durante la discesa, che ho fatto con calma e sostando spesso per osservare queste zone molto selvagge, mentre ero fermo a mangiare qualcosa dopo aver superato la Baita di Varro, ho potuto ammirare il volo di sue aquile “minori” che volteggiavano non  molto distanti; con il binocolo ho potuto osservare il loro volo e le incredibili picchiate verticali che eseguivano raccogliendo le ali e disponendole a delta rovesciata, poi si sono fermate brevemente su uno spuntone di una parete rocciosa prima di riprendere il loro volo di pattugliamento e scomparire dietro a un costone, è stato uno spettacolo !
La Valdi Scalve(BG) rimane sempre uno dei “luoghi rifugio” in cui mi piace tornare ogni tanto per vedere montagne sempre bellissime e ambienti naturali poco sfruttati  con  boschi di conifere sconfinati. 

Tourengänger: imerio
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»