Monte Cistella (2880 m) da Foppiano
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Grazie alla loro peculiare morfologia e alla loro posizione dominante sulla val d'Ossola, il monte Cistella e il pizzo Diei sono due classiche mete per fare una gita piuttosto impegnativa.
La nostra meta resta solo il Cistella, perchè Davide ha un impegno inderogabile nel pomeriggio.
Partiamo con le prime luci dell'alba da Foppiano (1217 m), dove proseguiamo lungo un sentiero che attraversa un un bosco di abeti e dopo 25' sbuca in una prima radura a Scengo (1370 m), poi si prosegue nel bosco e dopo un guado ci ritroviamo nuovamente nella radura dell'Alpe Prepiana (1419 m). Da qui sarà tutta una salita continua, su un buon sentiero, fino alla Costetta (2535 m), passando prima da Prepiana Sopra (1503) e successivamente continuando nel bosco che si fa sempre più rado. Nell'ultima tratto di salita si risalgono ripidi pratoni d'alta quota, man mano che si sale cominciamo a scorgere la caratteristica sagoma del Corno Cistella (2688 m) che si staglia davanti a noi. Per raggiungere l'altipiano, presso La Costetta (2535 m), l'ascensione è resa più agevole da un corrimano! Da questo punto panoramico osserviamo sotto di noi la val d'Ossola e verso ovest i 4000 del Vallese.
L'altipiano che ci apprestiamo ad attraversare è davvero caratteristico, sembra di essere in una brughiera scozzese piuttosto che in mezzo alle Alpi. La traccia perciò risale tra prati e risalti rocciosi e continua infine su terreno roccioso fino al bivacco Leoni (2803 m). Da qui in 10' risaliamo l'ultimo breve tratto in salita fino al raggiungere la pietrosa vetta del Cistella (2880 m). La vista è a 360°: a nord i verde pascoli dell'alpe Devero, a ovest la sorella gemella del Cistella ovvero il pizzo Diei e sullo sfondo il Monte Leone.
La discesa avviene tutta sullo stesso tracciato della salita, e in circa due ore e 15' ci porta al punto di partenza.
Francesco
La nostra meta resta solo il Cistella, perchè Davide ha un impegno inderogabile nel pomeriggio.
Partiamo con le prime luci dell'alba da Foppiano (1217 m), dove proseguiamo lungo un sentiero che attraversa un un bosco di abeti e dopo 25' sbuca in una prima radura a Scengo (1370 m), poi si prosegue nel bosco e dopo un guado ci ritroviamo nuovamente nella radura dell'Alpe Prepiana (1419 m). Da qui sarà tutta una salita continua, su un buon sentiero, fino alla Costetta (2535 m), passando prima da Prepiana Sopra (1503) e successivamente continuando nel bosco che si fa sempre più rado. Nell'ultima tratto di salita si risalgono ripidi pratoni d'alta quota, man mano che si sale cominciamo a scorgere la caratteristica sagoma del Corno Cistella (2688 m) che si staglia davanti a noi. Per raggiungere l'altipiano, presso La Costetta (2535 m), l'ascensione è resa più agevole da un corrimano! Da questo punto panoramico osserviamo sotto di noi la val d'Ossola e verso ovest i 4000 del Vallese.
L'altipiano che ci apprestiamo ad attraversare è davvero caratteristico, sembra di essere in una brughiera scozzese piuttosto che in mezzo alle Alpi. La traccia perciò risale tra prati e risalti rocciosi e continua infine su terreno roccioso fino al bivacco Leoni (2803 m). Da qui in 10' risaliamo l'ultimo breve tratto in salita fino al raggiungere la pietrosa vetta del Cistella (2880 m). La vista è a 360°: a nord i verde pascoli dell'alpe Devero, a ovest la sorella gemella del Cistella ovvero il pizzo Diei e sullo sfondo il Monte Leone.
La discesa avviene tutta sullo stesso tracciato della salita, e in circa due ore e 15' ci porta al punto di partenza.
Francesco
Tourengänger:
francesc92

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare