Piz da la Sancia - 2718 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partiti dalla macchina con le gambe super cariche (e zaini anche) per tentare un selvaggio e inusuale Pizzo Quadro, alla fine ripieghiamo su questa altrettanto bellissima e panoramica montagna.
Calda e divertente discesa su una neve che non si vedeva da tempo...
Dalla Località Splughetta (q. 1359 m), seguire la strada (possibilità di tagli per prati in mezzo alle case) che sale a Starleggia (q. 1565 m).
Sempre seguendo la comoda strada di servizio, proseguire fino a raggiungere l'ampia e suggestiva conca dove sorge la località di San Sisto (q. 1780 m).
Continuare sul fondovalle fino alla q. 1750 m circa, dove occorre risalire il ripido pendio sulla sinistra (faccia a monte). Con ripidi zig-zag, si guadagna una bella conca compresa tra il Pizzo Quadro (sinistra) e il Piz da la Sancia (destra).
Attraversare il torrente e proseguire in direzione WNW puntando all'evidente vallone compreso tra la piramide rocciosa della Sancia e la q. 2645 m. Risalire la ripida valletta, quindi, ove il pendio si fa più ripido, traversare decisamente verso destra fino a raggiungere il Bivacco Ca' Bianca (q. 2575 m).
Portarsi alle spalle del Bivacco, quindi seguire l'ampia dorsale sulla sinistra e, senza difficoltà alcuna, raggiungere sci ai piedi il piccolo ometto di vetta del Piz da la Sancia (q. 2718 m).
Discesa come per la salita oppure, in presenza di condizioni stabili del manto nevoso, è possibili scendere diretti alla Conca di San Sisto per il versante NE e il suo canalino (35°). In tal caso, una volta raggiunto il fondovalle, ci si ricongiunge facilmente all'itinerario di salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
SPLUGHETTA - STARLEGGIA: 40 minuti
STARLEGGIA - SAN SISTO: 30 minuti
SAN SISTO - BIVACCO CA' BIANCA: 2,00 ore
BIVACCO CA' BIANCA - PIZ DA LA SANCIA: 30 minuti
PIZ DA LA SANCIA - SPLUGHETTA: 45 minuti
con Marco, Vale, Fabiano, Emil e Lorenzo
Calda e divertente discesa su una neve che non si vedeva da tempo...
Dalla Località Splughetta (q. 1359 m), seguire la strada (possibilità di tagli per prati in mezzo alle case) che sale a Starleggia (q. 1565 m).
Sempre seguendo la comoda strada di servizio, proseguire fino a raggiungere l'ampia e suggestiva conca dove sorge la località di San Sisto (q. 1780 m).
Continuare sul fondovalle fino alla q. 1750 m circa, dove occorre risalire il ripido pendio sulla sinistra (faccia a monte). Con ripidi zig-zag, si guadagna una bella conca compresa tra il Pizzo Quadro (sinistra) e il Piz da la Sancia (destra).
Attraversare il torrente e proseguire in direzione WNW puntando all'evidente vallone compreso tra la piramide rocciosa della Sancia e la q. 2645 m. Risalire la ripida valletta, quindi, ove il pendio si fa più ripido, traversare decisamente verso destra fino a raggiungere il Bivacco Ca' Bianca (q. 2575 m).
Portarsi alle spalle del Bivacco, quindi seguire l'ampia dorsale sulla sinistra e, senza difficoltà alcuna, raggiungere sci ai piedi il piccolo ometto di vetta del Piz da la Sancia (q. 2718 m).
Discesa come per la salita oppure, in presenza di condizioni stabili del manto nevoso, è possibili scendere diretti alla Conca di San Sisto per il versante NE e il suo canalino (35°). In tal caso, una volta raggiunto il fondovalle, ci si ricongiunge facilmente all'itinerario di salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
SPLUGHETTA - STARLEGGIA: 40 minuti
STARLEGGIA - SAN SISTO: 30 minuti
SAN SISTO - BIVACCO CA' BIANCA: 2,00 ore
BIVACCO CA' BIANCA - PIZ DA LA SANCIA: 30 minuti
PIZ DA LA SANCIA - SPLUGHETTA: 45 minuti
con Marco, Vale, Fabiano, Emil e Lorenzo
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)