Starleggia - Bivacco Cà Bianca - Pizzo di Sancia
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Starleggia proseguire lungo la strada sterrata fino al parcheggio (Sbarra).
Continuare lungo la strada e poi salire lungo un sentiero, ritornati sulla strada si arriva all'inizio di una vastissima conca della Val di Starleggia. Passata la località Morone 1820 m circa, si va ai piedi del gradino che da accesso alla Val della Sancia.
Raggiunta un opera di captazione delle acque a 2010 m. si prosegue in direzione WNW, lungo un evidente valloncello sviluppantesi a S del dossone culminante nella quota 2275 m.
Questo si esaurisce in un pianoro a 2250 m circa.
Proseguire in direzione W per pendii progressivamente più ripidi (attenzione), andando a raggiungere il Bivacco Cà Bianca 2575 m.
Salire al vicino spartiacque con la Val Mesolcina, poi dirigersi verso S per dolci e ampi pendii fino alla vetta del Pizzo di Sancia (ore 3)
Continuare lungo la strada e poi salire lungo un sentiero, ritornati sulla strada si arriva all'inizio di una vastissima conca della Val di Starleggia. Passata la località Morone 1820 m circa, si va ai piedi del gradino che da accesso alla Val della Sancia.
Raggiunta un opera di captazione delle acque a 2010 m. si prosegue in direzione WNW, lungo un evidente valloncello sviluppantesi a S del dossone culminante nella quota 2275 m.
Questo si esaurisce in un pianoro a 2250 m circa.
Proseguire in direzione W per pendii progressivamente più ripidi (attenzione), andando a raggiungere il Bivacco Cà Bianca 2575 m.
Salire al vicino spartiacque con la Val Mesolcina, poi dirigersi verso S per dolci e ampi pendii fino alla vetta del Pizzo di Sancia (ore 3)
Tourengänger:
NrcSlv

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare