Nufner Lückli (2650 m) – Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
È una giornata bellissima nel Rheinwald, per tutta la mattina non si vedrà una nuvola. L’unica magagna è il marcato pericolo di valanghe.
Inizio dell’escursione: ore 8:55
Fine dell’escursione: ore 14:20
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1027 hPa
Temperatura alla partenza: -8°C
Temperatura al rientro: -3°C
Isoterma di 0°C alle 9.00: 2400 m
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 8.06
Tramonto del sole: 16.41
Nel giorno di Santo Stefano non trovo traffico né sull’autostrada, né sui tornanti che portano a San Bernardino, dove spesso si è rallentati da camion molto lenti. Partenza da casa alle sette, arrivo a Nufenen, dopo 107 km e la pausa caffè, alle 8.30.
Parcheggio vicino alla fattoria all’estremità ovest del villaggio, sull’Italienische Strasse. Raggiunta la piazzetta mi avvio di fianco al Dorfbach fino al primo ponticello che mi permette di accedere ai prati del versante nord. Batto la traccia per 200 m, quindi trovo una provvidenziale scia, di giornata, lasciata da due sciatori molto mattinieri.
All’inizio la salita è piuttosto ripida, poi, superato il primo gradino, a partire da Stutz si addolcisce. Dopo un’ora di cammino, alla quota di 1946 m, arrivo al sole: anche la temperatura si addolcisce. Con questa luce e con una neve così soffice il paesaggio è stupendo. In alto svetta il Tällihorn (2820 m), cima molto ambita dagli scialpinisti (AD-, 1250 m, 3,5 h). La mia meta è alla sua sinistra, alla sella che dà accesso alla Valle di Vals.
Per un quarto d’ora scio in compagnia di tre sciatori diretti proprio al Tällihorn. A circa 2120 m di quota svoltano a destra, in direzione di Bünlerschegga. Io proseguo a sinistra seguendo la lieve traccia che termina alla quota di 2526 m. La coppia di sciatori ha deciso di fermarsi qui. Mi riposo per qualche minuto, osservo attentamente il canalone terminale, poi decido di continuare, consapevole che sarà comunque una faticaccia. Scelgo il percorso più logico, batto la traccia con notevole sforzo e interrompo frequentemente l’avanzamento per riprendere fiato.
Finalmente, dopo 3 h e 40 min dalla partenza, pervengo al pianoro della Nufner Lückli (2650 m). Qui si sente un freddo venticello: non me la sento di cambiare gli indumenti. Poco sotto il valico c’è una baracca di legno, probabilmente militare. A circa 400 m di distanza, a sud-ovest si erge il Valserhorn Ostgipfel (2799 m). Anche questa è una cima molto ambita. Visto che sono solo in tutta la zona e che il pericolo di valanghe è marcato, decido che può bastare così. Spello, cambio l’assetto degli sci e mi preparo per la discesa.
La neve è di buona qualità e il pendio è sciabile da cima a fondo, basta averne! Scopro così un itinerario sci-escursionistico stupendo, uno tra i più belli che abbia mai visto. L’ideale sarebbe affrontarlo a stagione inoltrata, quando la condizione fisica è al top.

Escursione con le pelli di foca sugli ampi pendii soleggiati di Nufenen, che con le attuali condizioni d’innevamento offrono una goduriosa discesa di oltre 6 km.
Tempo totale: 5 h 25 min
Tempo di salita: 3 h 40 min
Dislivello in salita: 1111 m
Punto più alto: 2655 m
Punto più basso: 1569 m
Sviluppo complessivo: 11,1 km
Difficoltà: PD-
SLF: 3 (marcato)
Coordinate Nufner Lückli: 736'736 / 158'708
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Libro di vetta: no
Kommentare (8)