Cima di Lago (giro ad anello) - 2833m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giovedì alternativi nella bianca (e gelida!!!) Val Berretto...
Da All'Acqua (q. 1614 m), proseguire brevemente lungo la strada che sale al NufenenPass fino ad un ponticello sul fiume Ticino. Oltrepassare il ponte e risalire il ripido bosco al termine del quale si entra nell'ampia e suggestiva Val Cavagnolo. Su pendenze mai eccessive, proseguire fin quasi in fondo la vallata, per poi svoltare decisamente a sinistra in una bella valletta laterale.
Risalire la valletta tenendosi sul margine sinistro fino all'ampia depressione della Bocchetta Poncione Val Piana (q. 2589 m), posta ai piedi dell'omonima vetta piramidale.
Ignorare le tracce che salgono al Vallepiana, quindi scendere per circa una cinquantina di metri sul Ghiacciaio di Valleggia (q. 2500 m).
Attraversare in piano il Ghiacciaio e risalire la stretta valletta che sale verso il Passo della Cima di Lago (q. 2697 m), valico che si raggiunge con un deciso traverso verso destra quando si giunge in prossimità di un'elevazione rocciosa (faccia a monte). Al colle la cima è ora ben visibile: non resta che percorrere l'ampia dorsale (attenzione alle cornici!) fino a guadagnare la pala finale. Lasciati gli sci appena sotto la vetta, un ripido ma breve muretto di neve conduce alla sommità della Cima di Lago (q. 2833 m).
Discesa come per la salita con breve ripellata per tornare alla Bocchetta Poncione Val Piana.
In alternativa, in condizioni di manto nevoso sicuro, una volta rientrati al Ghiacciaio di Valleggia, ignorare le tracce che tornano alla Bocchetta Poncione Val Piana, quindi proseguire la discesa lungo il Ghiacciaio fin quando questo si restringe in ripido canale (q. 2350 m). Entrare nel canale (primi metri fino a 40°, poi costante 30°/35°) e percorrerlo interamente fino a raggiungere l'ampia conca sottostante.
Proseguire la discesa tenendosi sulla sinistra della vallata (faccia a valle) fino alla q. 1700 m circa dove si intercetta una stradina. Seguire la stradina che, in breve, riporta a Cioss Mott (q. 1500 m).
Da qui o a piedi (2 km circa) oppure organizzandosi con le macchine, si fa ritorno a All'Acqua (q. 1614 m).
TEMPI DI PERCORRENZA:
con papà, Adriano e Luca
Da All'Acqua (q. 1614 m), proseguire brevemente lungo la strada che sale al NufenenPass fino ad un ponticello sul fiume Ticino. Oltrepassare il ponte e risalire il ripido bosco al termine del quale si entra nell'ampia e suggestiva Val Cavagnolo. Su pendenze mai eccessive, proseguire fin quasi in fondo la vallata, per poi svoltare decisamente a sinistra in una bella valletta laterale.
Risalire la valletta tenendosi sul margine sinistro fino all'ampia depressione della Bocchetta Poncione Val Piana (q. 2589 m), posta ai piedi dell'omonima vetta piramidale.
Ignorare le tracce che salgono al Vallepiana, quindi scendere per circa una cinquantina di metri sul Ghiacciaio di Valleggia (q. 2500 m).
Attraversare in piano il Ghiacciaio e risalire la stretta valletta che sale verso il Passo della Cima di Lago (q. 2697 m), valico che si raggiunge con un deciso traverso verso destra quando si giunge in prossimità di un'elevazione rocciosa (faccia a monte). Al colle la cima è ora ben visibile: non resta che percorrere l'ampia dorsale (attenzione alle cornici!) fino a guadagnare la pala finale. Lasciati gli sci appena sotto la vetta, un ripido ma breve muretto di neve conduce alla sommità della Cima di Lago (q. 2833 m).
Discesa come per la salita con breve ripellata per tornare alla Bocchetta Poncione Val Piana.
In alternativa, in condizioni di manto nevoso sicuro, una volta rientrati al Ghiacciaio di Valleggia, ignorare le tracce che tornano alla Bocchetta Poncione Val Piana, quindi proseguire la discesa lungo il Ghiacciaio fin quando questo si restringe in ripido canale (q. 2350 m). Entrare nel canale (primi metri fino a 40°, poi costante 30°/35°) e percorrerlo interamente fino a raggiungere l'ampia conca sottostante.
Proseguire la discesa tenendosi sulla sinistra della vallata (faccia a valle) fino alla q. 1700 m circa dove si intercetta una stradina. Seguire la stradina che, in breve, riporta a Cioss Mott (q. 1500 m).
Da qui o a piedi (2 km circa) oppure organizzandosi con le macchine, si fa ritorno a All'Acqua (q. 1614 m).
TEMPI DI PERCORRENZA:
- ALL'ACQUA - BOCCHETTA PONCIONE VAL PIANA: 2,20 ore
- BOCCHETTA PONCIONE VAL PIANA - PASSO DELLA CIMA DI LAGO: 40 minuti
- PASSO DELLA CIMA DI LAGO - CIMA DI LAGO: 30 minuti
- CIMA DI LAGO - GHIACCIAIO DI VALLEGGIA: 10 minuti
- GHIACCIAIO DI VALLEGGIA - CIOSS MOTT: 1,00 ora
con papà, Adriano e Luca
Tourengänger:
irgi99

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)