L'HOCHLICHT.. I CEFALI E L'ALTA QUOTA


Publiziert von Ricky e Lalla , 15. September 2019 um 18:14.

Region: Welt » Italien » Aostatal
Tour Datum:14 September 2019
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 6:00
Aufstieg: 900 m
Abstieg: 900 m
Strecke:Ad anello Salita passando dal Colle Salza e discesa dal sentiro che va verso il rifugio Mantova per poi ricongiungersi sotto il colle Salza
Zufahrt zum Ausgangspunkt:In auto fino a Staffal poi in cabinovia fino a Loc. Gabiet costo Euro 10,00 A/R
Kartennummer:Kompass 88 Monte Rosa

Una cima che andava rifatta…

Quella salita -che ci era costata una fatica incredibile e che avevamo dovuto abbandonare nel 2015 a 50 metri della vetta- rimaneva li, come un sasso in bilico, come un presagio -ai miei occhi- di un periodo imminente di  crisi e pericolo.  

Strane cose si pensano a volte e poi si leggono a posteriori con altri occhi!!

Insomma… andava rifatta e ieri era una di quelle occasioni che quando si presentano non si possono ignorare.

Meteo perfetto, giornata senza impegni.. Ricky insiste mettendomi alle strette, conoscendo le mie remore per la sua salute... “o adesso o mai più!” e mi ripete “se non ci andiamo è perche’ stai trovando scuse”!! 

Ed ha perfettamente ragione: giungiamo comunque ad un compromesso, quello di tagliare 600 metri di salita utilizzando la funivia del Gabiet.

Così, partiamo presto, ci aspettano  quasi 2 ore di viaggio in macchina ed alle 8.15 siamo a Staffal, alla partenza della funivia.

La giornata è meravigliosa e il caldo da quasi fastidio; il panorama sul Rosa è eccezionale.

Il sentiero 6B dall’arrivo della funivia Gabiet punta a nord per poi risalire, passato un ponticello, il lato Ovest della valle e rimane in quota rispetto alla Horestes Hutte, che sorpassiamo puntando dritti al Colle Salza; è tutto molto ben segnalato con bolli e frecce gialle, merito forse anche del Tor de Geants appena terminato. 

Sul sentiero nessuno tranne un gruppo di 4 persone che presto lasciamo alle nostre spalle.

Il silenzio è quasi assordante; appena sotto il canale che porta al colle Salza un bivio, segnalato con un grosso cippo, indica  il sentiero 6A che conduce ai Rifugi Mantova e Gnifetti.

Noi continuiamo sul 6B e superato il colle Salza a quota 2.880 il sentiero si fa molto più ripido e scivoloso ma, con stretti tornantini, ci fa rapidamente guadagnare quota. 

Oggi Ricky è in vena di cianciare… e quando ci si mette è veramente un martello; e’ già dalla partenza che abbiamo iniziato una ampia dissertazione sulla opportunità o meno di aderire alla richiesta di nostro figlio di comprarsi una moto.. che chiaramente userebbe anche il padre!!! Poi è stata la volta della scuola appena iniziata ed i nuovi prof di Gio.. insomma non sta zitto un attimo…  ed io che già da quota 2.700 mt  fatico  parecchio, cerco di rispondere a monosillabi!!  

Poi ecco che se ne esce con una delle sue solite trovate…. Così nel silenzio più assoluto, quasi pensando ad alta voce sento che a 2900mt borbotta: “si, ecco… domani mi piacerebbe una bella grigliata di cefali per festeggiare la vetta!!”  “il cefalo deve essere buono… si alla griglia.. una grigliata mare e monti magari anche con del capretto!!”  Delirio più completo penso!!

L’alta quota gioca brutti scherzi così al primo sguardo che ci lanciamo parte una  risata  infinita che risuona  per tutta la valle!! La Valle dei cefali ed i cefali d’alta quota sono fantastici animali mitologici buoni, succulenti, morbidi e perfetti con il capretto.

Tra una risata e l’altra superiamo l’ultimo risalto erboso ed usciamo sulla pietraia dove il sentiero è segnalato da ometti e lunghi bastoni di legno ed alle 11.50 giungiamo alla vetta! Euforia allo stato puro… foto, foto foto, scriviamo anche sul libro di vetta custodito superbamente in un involucro di plastica dentro  una valigetta  incastrata sotto le rocce del basamento della campanella posta poco distante dalla cima.

Rimaniamo li’ a gustarci i nostri panini per almeno un ora godendoci il fantastico panorama sul Rosa, guardando verso il ghiacciaio sopra il rifugio Gnifetti dove si vedono cordate in discesa, e poi verso il Castore ed il Rifugio Quintino Sella che sembra a portata di mano.

Intanto la cima si è popolata di almeno una ventina di persone variamente salite dal nostro stesso sentiero, ma anche dal sentiero 6A, la variante per il Mantova.
Il caldo è veramente incredibile in vetta ci sono circa 22°C così siamo costretti a rimetterci la crema protettiva per evitare di ustionarci; la neve è completamente assente se non un piccolissimo residuo nella poca ombra a ridosso dei ruderi di un non ben identificato edificio in pietra poco sotto la vetta.

Iniziamo quindi alle 13.00 la discesa seguendo le evidenti frecce gialle che puntano in direzione Est verso il rifugio Mantova; l’intenzione è quella di chiudere ad anello il percorso riprendendo il sentiero di salita sotto il canale per il Colle Salza.

Il sentiero  si snoda per il primo tratto sulla pietraia tra grossi massi per diventare, dopo il cippo che segnala il bivio per i Rifugi Mantova e Gnifetti il 6A, bello ed evidente.

Il percorso di discesa da questo lato è un po’ più lungo ma sempre  agevole e quindi rapido: rientriamo quindi leggeri e  soddisfatti alla funivia mettendoci in tasca la certezza di aver finalmente risolto un problema.
PS... il Cefalo cotto alla griglia "alla Ricky"  è stato davvero una delizia !!!
Consigliamo di abbinarlo alla salita preventiva di  una cima sopra i 3.000!! :)

 


Tourengänger: Ricky e Lalla
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

Gesendet am 16. September 2019 um 15:37
Risotti, arrosti, polenta tutto già provato in montagna, ma il cefalo ancora manca.
Proviamo a convincere lo chef, forse in loco è ancora meglio!
Bravi, simpatico racconto e bella gita

Ricky e Lalla hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. September 2019 um 17:58
Grazie!
La comicità è nata proprio dalla assoluta stranezza della cosa... l'interessato non si spiega come gli è venuto l'abbinamento cefalo- capretto!! :)
Ciao

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 16. September 2019 um 17:14
Giornatona!!! Per una cima così ci voleva una giornata super!!!!
Dai, la prossima volta proviamo anche noi....cima + cefalo alla griglia...!!!!! :)))
Ciaooo
Graziano

Ricky e Lalla hat gesagt: RE:
Gesendet am 16. September 2019 um 18:00
Ciao,
E' stata davvero super in tutti i sensi!!
Un'occasione ... ghiotta... per rimanere in tema!
Lalla


Kommentar hinzufügen»