GR 54 - Tour de l'Oisans et des Ecrins
Il GR 54 - Tour of Oisans and Ecrins, nel cuore del Parco nazionale degli Ecrins, fa parte della trilogia dei giri escursionistici delle Alpi francesi (con Mont Blanc e Vanoise).
E’ probabilmente il più selvaggio di tutti e il più impegnativo: 184 chilometri da percorrere, 14 passi e quasi 13000 metri di dislivello.
Un trek tra borghi, pascoli alpini, profonde vallate e alti passi
Un percorso "sognato" da Roger Canac, guida di alta montagna e scrittore al tempo in cui si stava già realizzando il Tour del Monte Bianco.
Durante l'inverno 1962-1963, alcuni amici si organizzano per definire su mappa un possibile tracciato, validato con le persone del posto aventi una conoscenza diretta dei luoghi e indicando o organizzando i posti tappa (rifugi o gite).
Nella primavera del 1964, il percorso fu ufficialmente approvato con il nome di “GR 54".
In quegli anni si parlava già della creazione di un parco nazionale degli Ecrins, che però fu creato solo 10 anni dopo
Per la preparazione del nostro giro, non avendo nessuna conoscenza del posto, dei seguenti siti web:
http://www.grand-tour-ecrins.fr/a-pied/gr54-tour-de-loisans-et-des-ecrins/
Da cui abbiamo scelto questo itinerario
http://www.grand-tour-ecrins.fr/by-walk/tour-of-oisans-and-ecrins/
Abbiamo fatto arrivare la relativa TopoGuide
https://ignrando.fr/boutique/tour-de-l-oisans-et-des-ecrins-508.html
E la mappa del gruppo degli Ecrins
https://ignrando.fr/boutique/rando-editions-carte-de-randonnee-n-a6-ecrins.html
Nel dubbio, nel pianificare le tappe abbiamo seguito fedelmente le indicazioni del sito e la tabella seguente è il risultato (i tempi indicati sono quelli ufficiali).
Unica modifica la tappa 10 prolungata fino a Clavas les Bas perché al colle di Sarenne non esistono ricoveri e il conseguente prolungamento della tappa 11 fino a le Chazelet
Però dalla prima tappa ci siamo accorti di essere stati troppo fiduciosi, i tempi indicati si sono rivelati subito extra large, prendendosela comoda e comprendendo le soste avanza ancora qualcosa, molte volte siamo arrivati poco dopo mezzogiorno e il record è stato alle 10 del mattino.
Avendo prenotato in anticipo e visto il costante affollamento dei gîte o rifugi non abbiamo fatto variazioni.
Il percorso non presenta problemi tecnici, un poco esposto il tratto Col de l'Aup Martin- Pas de la Cavale (Tappa 2) e i passi della tappa 3, ripida ed esposta la salita al col de la Muzelle (alquanto esagerata la descrizione sul sito “The big day has dawned! The legendary Col de la Muzelle is beckoning. The climb towards the alpine pastures at the foot of the giants (Roche de la Muzelle, Pic du Clapier du Peyron) already sets the scene, this is a day for climbing!”
Le nostre Tappe
I tempi riportati sono quelli indicati sul sito, quindi molto sovradimensionati
Per chi volesse percorrere questo itinerario suggeriremmo:
- Eliminare la tappa 4 allungando la tappa 3 fino a La Chapelle-en-Valgaudemar
- Eliminare la tappa 6 allungando la tappa 5 fino a Le Désert-en-Valjouffrey
- In alternativa se si preferisce pernottare nei rifugi fare in un giorno le tappe 4 e 5
2 o 1 giorno in meno
- Prolungando la tappa 11 fino a Besse e spostando la fine della 12 a Villar d'Arène, da qui si può raggiungere in giornata Monêtier (da valutare a secondo delle modalità scelte per il ritorno a casa)
1 Giorno in meno
- Anche le tappe 7 e 8 possono essere percorse in un giorno (in entrambe siamo arrivati poco dopo mezzogiorno)
I nostri Pernottamenti
Abbiamo prenotato con una settimana di anticipo tutti i nostri pernottamenti (ma visto l’affollamento forse sarebbe stato meglio anticipare).
Per i rifugi del CAF è possibile verificare on line la disponibilità e prenotare pagando una caparra di 10 euro a testa (più 2 di commessione) e indicando l’eventuale associazione al CAI, lo sconto di 10 euro a testa non è riportato sulla mail di conferma ma viene conteggiato al momento del pagamento.
Tutte le altre prenotazioni sono state effettuate telefonicamente (da segnalare che un rifugio che da internet figurava completo via telefono ha accettato la prenotazione).
I rifugi CAF si sono rivelati migliori delle esperienze precedenti (Vallonpierre e Les Souffles)
I menu accettabili nonostante le omnipresenti “soupe“, il top è stato un piatto con merluzzo, funghi, pomodori pelati e polenta cruda.
Rifornimenti
Monêtier: supermercato
Vallouise: supermercato
La Chapelle: supermercatino sotto il Gite
Le Désert-en-Valjouffrey: produttore di formaggi
Le Bourg-d'Oisans: tutto
Besse: piccolo negozio
le Chazelet: piccolo negozio
la Grave: supermercato + altro
Villar d'Arène: vari
Accesso
In auto Torino Susa Monginevro Briancon Monêtier (parcheggio libero)
Con il mezzi pubblici treno da Torino a Oulx (ogni ora) poi bus navetta TGV per Monginevro Briancon Monêtier (3 al giorno).
Noi abbiamo scelto il mezzi pubblici e siamo stati testimoni si una scena da Gestapo d’altri tempi:
al confine 5 poliziotti francesi hanno fatto irruzione sul bus chiedendo i documenti, due ragazzi sono stati fatti scendere, quello più ‘elegante’ (il passeour??) è poi risalito per proseguire il viaggio, l’altro non si è più visto.
E’ probabilmente il più selvaggio di tutti e il più impegnativo: 184 chilometri da percorrere, 14 passi e quasi 13000 metri di dislivello.
Un trek tra borghi, pascoli alpini, profonde vallate e alti passi
Un percorso "sognato" da Roger Canac, guida di alta montagna e scrittore al tempo in cui si stava già realizzando il Tour del Monte Bianco.
Durante l'inverno 1962-1963, alcuni amici si organizzano per definire su mappa un possibile tracciato, validato con le persone del posto aventi una conoscenza diretta dei luoghi e indicando o organizzando i posti tappa (rifugi o gite).
Nella primavera del 1964, il percorso fu ufficialmente approvato con il nome di “GR 54".
In quegli anni si parlava già della creazione di un parco nazionale degli Ecrins, che però fu creato solo 10 anni dopo
Per la preparazione del nostro giro, non avendo nessuna conoscenza del posto, dei seguenti siti web:
http://www.grand-tour-ecrins.fr/a-pied/gr54-tour-de-loisans-et-des-ecrins/
Da cui abbiamo scelto questo itinerario
http://www.grand-tour-ecrins.fr/by-walk/tour-of-oisans-and-ecrins/
Abbiamo fatto arrivare la relativa TopoGuide
https://ignrando.fr/boutique/tour-de-l-oisans-et-des-ecrins-508.html
E la mappa del gruppo degli Ecrins
https://ignrando.fr/boutique/rando-editions-carte-de-randonnee-n-a6-ecrins.html
Nel dubbio, nel pianificare le tappe abbiamo seguito fedelmente le indicazioni del sito e la tabella seguente è il risultato (i tempi indicati sono quelli ufficiali).
Unica modifica la tappa 10 prolungata fino a Clavas les Bas perché al colle di Sarenne non esistono ricoveri e il conseguente prolungamento della tappa 11 fino a le Chazelet
Però dalla prima tappa ci siamo accorti di essere stati troppo fiduciosi, i tempi indicati si sono rivelati subito extra large, prendendosela comoda e comprendendo le soste avanza ancora qualcosa, molte volte siamo arrivati poco dopo mezzogiorno e il record è stato alle 10 del mattino.
Avendo prenotato in anticipo e visto il costante affollamento dei gîte o rifugi non abbiamo fatto variazioni.
Il percorso non presenta problemi tecnici, un poco esposto il tratto Col de l'Aup Martin- Pas de la Cavale (Tappa 2) e i passi della tappa 3, ripida ed esposta la salita al col de la Muzelle (alquanto esagerata la descrizione sul sito “The big day has dawned! The legendary Col de la Muzelle is beckoning. The climb towards the alpine pastures at the foot of the giants (Roche de la Muzelle, Pic du Clapier du Peyron) already sets the scene, this is a day for climbing!”
Le nostre Tappe
07-08-2019 | Trasferimento a Monêtier | ||
08-08-2019 | 01 Monêtier-les-Bains_Vallouise | 7 h Ascent: 973 m Hard | 19.7 km |
09-08-2019 | 02 Vallouise_ Le Pré de la Chaumette | 9 h Ascent: 1597 m Hard | 24.2 km |
10-08-2019 | 03 Pré de la Chaumette to Lake Vallonpierre | 6 h Ascent: 1151 m Hard | 10.9 km |
11-08-2019 | 04 Lake Vallonpierre to La Chapelle-en-Valgaudemar | 3 h 30 Ascent: 49 m Medium | 14.4 km |
12-08-2019 | 05 La Chapelle-en-Valgaudemar_ Les Souffles | 4 h 30 Ascent: 965 m Medium | 9.8 km |
13-08-2019 | 06 Les Souffles to Le Désert-en-Valjouffrey | 5 h 30 Ascent: 623 m Hard | 11.0 km |
14-08-2019 | 07 Le Désert-en-Valjouffrey_Valsenestre | 5 h Ascent: 1023 m Medium | 9.1 km |
15-08-2019 | 08 Valsenestre to Lake Muzelle | 5 h 30 Ascent: 1293 m Hard | 6.9 km |
16-08-2019 | 09 Lake Muzelle_Le Bourg-d'Oisans | 7 h Ascent: 478 m | 19.1 km |
17-08-2019 | 10 Le Bourg d'Oisans_Clavas les Bas | 7 h 30 Ascent: 1384 m Hard | 20 km + |
18-08-2019 | 11 Clavas les Bas to le Chazelet | 6 h 40 Ascent: 1047 m Hard | 14.5 km |
19-08-2019 | 12 le Chazelet_ L'Alpe de Villar d'Arène | 5 h 15 Ascent: 1054 m Hard | 14.3 km |
20-08-2019 | 13 Alpe de Villar d'Arène to Monêtier-les-Bains | 3 h 35 Ascent: 280 m Medium | 13 km |
Per chi volesse percorrere questo itinerario suggeriremmo:
- Eliminare la tappa 4 allungando la tappa 3 fino a La Chapelle-en-Valgaudemar
- Eliminare la tappa 6 allungando la tappa 5 fino a Le Désert-en-Valjouffrey
- In alternativa se si preferisce pernottare nei rifugi fare in un giorno le tappe 4 e 5
2 o 1 giorno in meno
- Prolungando la tappa 11 fino a Besse e spostando la fine della 12 a Villar d'Arène, da qui si può raggiungere in giornata Monêtier (da valutare a secondo delle modalità scelte per il ritorno a casa)
1 Giorno in meno
- Anche le tappe 7 e 8 possono essere percorse in un giorno (in entrambe siamo arrivati poco dopo mezzogiorno)
I nostri Pernottamenti
7 | Monêtier | Gîte Le Flourou | no: +33 4 92 24 41 13 | http://www.leflourou.com/ |
8 | 01 Vallouise | Gite d'étape l'Aiglière | Tel: +33 6 83 14 12 35 tel 92235252 | https://gite-aigliere.pagesperso-orange.fr |
9 | 02 Le Pré de la Chaumette | Refuge Du Pré de la Chaumette | Tel: +33 4 92 55 95 34 | http://refugepredelachaumette.ffcam.fr/ |
10 | 03 Lake Vallonpierre | Refuge Vallonpierre | Tel: +33 4 92 55 27 81 | https://www.vallonpierre.com/ |
11 | 04 La Chapelle-en-Valgaudemar | Gite La Fontaine Fleurie | tel+33 4 92552766 | |
12 | 05 Les Souffles | Refuge Les Souffles | Tel: +33 4 92 55 22 91 | https://refugedessouffles.ffcam.fr/ |
13 | 06 Le Désert-en-Valjouffrey | Gîte d'étape Les Arias | 0033 4 76 83 38 83 no: +33 6 59 16 03 66 | http://www.lesarias.fr/ |
14 | 07 Valsenestre | Gîte d'Etape Le Béranger | tel: +33 9 74 74 73 84 | https://www.giteleberanger.com/ |
15 | 08 Lake Muzelle | Refuge Muzelle | tel: +33 4 76 79 02 01 | http://muzelle.a-venosc.com/ |
16 | 09 Le Bourg-d'Oisans | Hôtel Oberland | Tel: +33 6 21 10 24 01 | |
17 | 10 Clavas les Bas | Auberge do Savel Clavas les Bas | Tel: +33 4 76 80 25 28 | http://aubergedusavel.fr/ |
18 | 11 le Chazelet | Gite Chez Baptiste | Tel: +33 4 76 79 92 09 0689683985 | https://www.chezbaptiste.fr |
19 | 12 L'Alpe de Villar d'Arène | Refuge Alpe de Villar d'Arène | Tel: +33 4 76 79 94 66 | https://refugealpedevillardarene.ffcam.fr> |
20 | 13 Monêtier-les-Bains | |||
Besse | Gîte Le Sarret | +33 4 76 80 25 28 | ||
Villar d'Arène | Gîte La Brehe | +33 4 76 79 92 06 | ||
Villar d'Arène | Gîte Les Melezes | +33 4 7679 90 59 |
Abbiamo prenotato con una settimana di anticipo tutti i nostri pernottamenti (ma visto l’affollamento forse sarebbe stato meglio anticipare).
Per i rifugi del CAF è possibile verificare on line la disponibilità e prenotare pagando una caparra di 10 euro a testa (più 2 di commessione) e indicando l’eventuale associazione al CAI, lo sconto di 10 euro a testa non è riportato sulla mail di conferma ma viene conteggiato al momento del pagamento.
Tutte le altre prenotazioni sono state effettuate telefonicamente (da segnalare che un rifugio che da internet figurava completo via telefono ha accettato la prenotazione).
I rifugi CAF si sono rivelati migliori delle esperienze precedenti (Vallonpierre e Les Souffles)
I menu accettabili nonostante le omnipresenti “soupe“, il top è stato un piatto con merluzzo, funghi, pomodori pelati e polenta cruda.
Rifornimenti
Monêtier: supermercato
Vallouise: supermercato
La Chapelle: supermercatino sotto il Gite
Le Désert-en-Valjouffrey: produttore di formaggi
Le Bourg-d'Oisans: tutto
Besse: piccolo negozio
le Chazelet: piccolo negozio
la Grave: supermercato + altro
Villar d'Arène: vari
Accesso
In auto Torino Susa Monginevro Briancon Monêtier (parcheggio libero)
Con il mezzi pubblici treno da Torino a Oulx (ogni ora) poi bus navetta TGV per Monginevro Briancon Monêtier (3 al giorno).
Noi abbiamo scelto il mezzi pubblici e siamo stati testimoni si una scena da Gestapo d’altri tempi:
al confine 5 poliziotti francesi hanno fatto irruzione sul bus chiedendo i documenti, due ragazzi sono stati fatti scendere, quello più ‘elegante’ (il passeour??) è poi risalito per proseguire il viaggio, l’altro non si è più visto.
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)