Poncione di Breno 1654m - Monte Magno 1636m
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ieri sera Estival Jazz e rientro a casa a ora tarda per cui oggi decido di prendermela comoda, visto anche che dovrei stare un pò a riposo ... Ma come si fa: così gironzolando sulle cartine mi viene in mente di fare una cosa tranquilla dalle nostre parti, senza sforzarmi a salire e senza zaino.
Chiamo Ewuska e la invito ad una gita a sorpresa: alle 12,30 partiamo per Miglieglia e prendiamo la Funivia del Monte Lema: da perfetti turisti ci fermiamo a mangiare al ristorante del rifugio e finalmente riprese le forze partiamo. Obbiettivo fare la cresta NE fino a Zottone e tornare scendendo verso Breno. In mezz'ora siamo sul Poncione di Breno 1654m. Peccato per il tempo nuvoloso, ci chiude il panorama ma non ci toglie la voglia di andare. Proseguiamo verso Zottone 1569m e una volta arrivati, invece di scendere, propongo di continuare verso Monte Magno: mi sento bene, solo un pò stretto alla vita e accaldato ma con una gran voglia di camminare. Questo percorso è molto frequentato, abbiamo contato almeno una trentina di persone, tutte nella direzione opposta alla nostra; percorre quasi sempre lo spartiacque girando intorno alla Val Veddasca sulla nostra sinistra. Con tempi lunghissimi arriviamo al Passo d' Agario 1552m, piccola sosta e poi in mezzo ai rododendri risaliamo il versante N del Monte Magno 1636m: questo pezzo lo sento particolarmente per i falsi passi fra rami e buche improvvise, ma arrivo in cima e sono finalmente soddisfatto, come direbbe qualcuno che conosco ho scaricato i miei 500 cavalli!!
Il ritorno lo facciamo ricollegandoci al sentiero dal versante E e poi a Zottone prendiamo quello verso l'Alpe di Mageno 1290m. Da qui in poi un interminabile camminata che non avevo previsto: vedendo un sacco di sentieri sulla mia carta 1:50000 pensvo si collegassero da qualche parte per portarci direttamente a Miglieglia, invece una carrareccia passando prima in una pineta impenetrabile, poi in un castagneto, bellissmo con tutti gli alberi in fiore, poi in una zona di disboscamento dopo due ore di cammino ci porta a Breno 798 m. Continuiamo sulla strada ma io ormai sono a pezzi, dopo un paio di Km tiro fuori il dito e per fortuna si fermano subito due anziani tedeschi, gentilissimi, che ci portano fino alla macchina.
Meno male che volevo fare un giro tranquillo ..... e domani mattina neanche riposo, è festa in Svizzera e devo andare a lavorare (il lunedì mattina è il turno di chiusura infrasettimanale in Lombardia) ....
Percorso: 13 km circa
Tempo di andata: 3,00 h
Tempo di ritorno: no comment!!
Chiamo Ewuska e la invito ad una gita a sorpresa: alle 12,30 partiamo per Miglieglia e prendiamo la Funivia del Monte Lema: da perfetti turisti ci fermiamo a mangiare al ristorante del rifugio e finalmente riprese le forze partiamo. Obbiettivo fare la cresta NE fino a Zottone e tornare scendendo verso Breno. In mezz'ora siamo sul Poncione di Breno 1654m. Peccato per il tempo nuvoloso, ci chiude il panorama ma non ci toglie la voglia di andare. Proseguiamo verso Zottone 1569m e una volta arrivati, invece di scendere, propongo di continuare verso Monte Magno: mi sento bene, solo un pò stretto alla vita e accaldato ma con una gran voglia di camminare. Questo percorso è molto frequentato, abbiamo contato almeno una trentina di persone, tutte nella direzione opposta alla nostra; percorre quasi sempre lo spartiacque girando intorno alla Val Veddasca sulla nostra sinistra. Con tempi lunghissimi arriviamo al Passo d' Agario 1552m, piccola sosta e poi in mezzo ai rododendri risaliamo il versante N del Monte Magno 1636m: questo pezzo lo sento particolarmente per i falsi passi fra rami e buche improvvise, ma arrivo in cima e sono finalmente soddisfatto, come direbbe qualcuno che conosco ho scaricato i miei 500 cavalli!!
Il ritorno lo facciamo ricollegandoci al sentiero dal versante E e poi a Zottone prendiamo quello verso l'Alpe di Mageno 1290m. Da qui in poi un interminabile camminata che non avevo previsto: vedendo un sacco di sentieri sulla mia carta 1:50000 pensvo si collegassero da qualche parte per portarci direttamente a Miglieglia, invece una carrareccia passando prima in una pineta impenetrabile, poi in un castagneto, bellissmo con tutti gli alberi in fiore, poi in una zona di disboscamento dopo due ore di cammino ci porta a Breno 798 m. Continuiamo sulla strada ma io ormai sono a pezzi, dopo un paio di Km tiro fuori il dito e per fortuna si fermano subito due anziani tedeschi, gentilissimi, che ci portano fino alla macchina.
Meno male che volevo fare un giro tranquillo ..... e domani mattina neanche riposo, è festa in Svizzera e devo andare a lavorare (il lunedì mattina è il turno di chiusura infrasettimanale in Lombardia) ....
Percorso: 13 km circa
Tempo di andata: 3,00 h
Tempo di ritorno: no comment!!
Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)