I Canti dalla Forcella di Bura
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dalla forcella di Bura si prende la sterrata verso destra e dopo una decina di metri si sale lungo il sentiero che percorre il crinale, raggiunta una sterrata la si segue fino alla cascina Sant’Ambrogio.
Si attraversa il prato verso destra, al limite del bosco, in corrispondenza di una piccola edicola inizia il sentiero che porta alla Corna Bianca.
Si prosegue lungo il crinale, raggiunto un altro prato continuare a seguire il muro a secco che per tutto il percorso segna il confine tra le due valli, ignorando la strada che dai Tre Faggi sale al cantiere di un grande edificio in costruzione (????).
La traccia contorna sulla destra lo Zucco di Pralongione per poi raggiungere il sentiero 571 fino alla Madonnina sulla cima dei Canti.
Per la discesa abbiamo seguito il 571 fino ai Tre Faggi, poi, passando per il citato cantiere riprendere l’itinerario di salita.
Il percorso dalla Forcella di Bura al 571 non è marcato, le tracce sono facilmente seguibili e ogni tanto ci sono delle frecce direzionali
Si attraversa il prato verso destra, al limite del bosco, in corrispondenza di una piccola edicola inizia il sentiero che porta alla Corna Bianca.
Si prosegue lungo il crinale, raggiunto un altro prato continuare a seguire il muro a secco che per tutto il percorso segna il confine tra le due valli, ignorando la strada che dai Tre Faggi sale al cantiere di un grande edificio in costruzione (????).
La traccia contorna sulla destra lo Zucco di Pralongione per poi raggiungere il sentiero 571 fino alla Madonnina sulla cima dei Canti.
Per la discesa abbiamo seguito il 571 fino ai Tre Faggi, poi, passando per il citato cantiere riprendere l’itinerario di salita.
Il percorso dalla Forcella di Bura al 571 non è marcato, le tracce sono facilmente seguibili e ogni tanto ci sono delle frecce direzionali
Tourengänger:
NrcSlv

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare