Monte Cucco (1624 m) – EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il Monte Cucco o Dosso Colmine è una cima mammellonare posta sul confine tra la Val Colla e la Val Rezzo. Dopo averlo raggiunto a piedi e con gli sci, oggi cercherò di salirlo con la mountain bike.
Inizio dell’escursione: ore 8.12
Fine dell’escursione: ore 11.52
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1025 hPa
Temperatura alla partenza: 10,5°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3300 m
Temperatura alla Capanna Pairolo, ore 10.40: 7°C
Temperatura al rientro: 25°C
Sorgere del sole: 5.37
Tramonto del sole: 21.06
La giornata è soleggiata, con qualche cumulo sulle creste dei monti.
Parto dal parcheggio superiore di Cimadera (1105 m), in direzione di Gardada e dei Denti della Vecchia.
A sei anni di distanza, incontro di nuovo, nello stesso punto, Alaska, un cane San Bernardo a pelo lungo, di sesso femminile: sono 70 kg di voluminosa dolcezza.
Dopo la radura di Prato Bello, la pista 360 “Val Colla Bike” si impenna: è il primo di diversi tratti assai tosti, che richiedono uno sforzo intenso. In 23 minuti dalla partenza arrivo alla Capanna Pairolo (1344 m). Il rifugio della SAT è al completo: 50 escursionisti svizzero tedeschi hanno appena terminato la prima colazione e sono in partenza per arrampicare sulle vie dei Denti della Vecchia.
Sorseggiato il meritato caffè torno alla sella presso il Mataron e affronto il secondo tratto decisamente impegnativo. La pista si riduce a single trail, risale il versante boschivo in un luogo umido, con fango, nonché pietre e radici affioranti. Vado di spinta…
Mi sa che la maggior parte dei ciclisti affronti questo sentiero in senso contrario rispetto all’indicazione del segnavia 360.
Per fortuna il percorso spiana anche, così posso rilassare i muscoli e godermi la bella faggeta. Nella Valle del Capón, la “Valle del Farfaraccio” (Petasites hybridus), sembra di essere nelle Dolomiti: il canalone ha scaricato una grande quantità di pietre dolomitiche, staccatesi dalla Cima Mosè (1726 m). All’uscita dal bosco mi ritrovo su una sterrata poco più che pianeggiante, che attraversa le praterie dell’Alpe di Pianca Bella. La prossima tappa è la Bocchetta di San Bernardo (1586 m), a circa 50 minuti dalla Capanna Pairolo.
Bocchetta di San Bernardo (1586 m)
Qui incontro alcuni escursionisti diretti alla Cima di Fojorina, la cui croce brilla a 700 m di distanza in linea d’aria.
Seguo il crinale che segna il confine di stato accompagnando la bici: l’erta di 165 m lineari mi porta al Colmo di San Bernardo (1615 m). Da qui via il percorso è un dolce saliscendi sul pascolo. Dopo 1 h e 40 minuti dalla partenza, soste comprese, pervengo alla cima principale dell’escursione, il Monte Cucco o Dosso Colmine (1624 m).
Il cippo di confine 7C è l’unico elemento evidente di questa cima: non ci sono omini di pietra, né croci, né libri di vetta.
Si impone una sosta di una dozzina di minuti, quindi riprendo la pedalata fino al Passo di San Lucio (1550 m), dove sono accolto dal ronzio di un drone.
I responsabili dei due rifugi sono in piena attività per apparecchiare i tavoloni esterni in attesa di possibili numerosi avventori. La nuvola di Fantozzi mette in agitazione i guardiani; il sole va e viene provocando repentini cambiamenti di temperatura.
Alle 10:55 inizio la discesa, sulla sterrata che passando dall’Alpe La Corte (1282 m) mi dirige alla località di partenza. Tale sterrata, un tempo corrispondeva alla pista di sci di fondo più meridionale della Svizzera.
Escursione ad anello in alta Val Colla, seguendo il percorso 360 “Val Colla Bike”. L’esperienza odierna mi suggerisce che il percorso inverso dovrebbe essere meno faticoso.
Tempo di salita: 1 h 40 min (Monte Cucco)
Tempo totale: 3 h 40 min
Tempi parziali
Cimadera (1105 m) – Capanna Pairolo (1344 m): 23 min
Capanna Pairolo (1344 m) – Bocchetta di San Bernardo (1586 m): 52 min
Bocchetta di San Bernardo (1586 m) – Monte Cucco (1624 m): 13 min
Monte Cucco (1624 m) – Passo di San Lucio (1550 m): 20 min
Passo di San Lucio (1550 m) – Cimadera (1105 m): 1 h
Dislivello in salita: 918 m (compresi i saliscendi)
Sviluppo complessivo: 19,68 km
Difficoltà: AD
Quota massima: 1624 m
Quota minima: 1040 m
Consumo batteria: 47%
Coordinate Monte Cucco: 726.905 / 104.039
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona.
Kommentare (4)