Monte Suchello south side.
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi ho voglia di fare un giro rilassante, dopo una settimana densa di avvenimenti la voglia di complicarsi la vita è uguale a zero; però forse ora sono già troppo rilassato di mio visto che dopo mezz'ora di auto mi accorgo di aver lasciato a casa gli scarponi ...
Partiamo da Aviatico che sono ormai le 10:00 e seguendo la strada cementata ci portiamo a La Forca dove troviamo la palina con la direzione per il M. Suchello. Ora il sentiero un po innevato si snoda nel bosco, in moderata pendenza, poi ecco una breve discesa sino al Forcellino Donadoni dove seguiamo ancora le indicazioni per la nostra meta.
Adesso guadagnamo la cresta e finalmente il panorama si amplia, il sole ci riscalda le ossa e siamo obbligati a camminari con la sola felpa. Qua il sentiero è abbastanza pulito, la sola neve (pressata e scivolosa) che troviamo è in corrispondenza di una sorta di anticima che dobbiamo oltrepassare, i ramponi in questo caso sono venuti utili perchè ci sono singoli passaggi esposti. Ora con un ultimo strappo su facili roccette giungiamo sul Suchello dove ci fermiamo a pranzare in compagnia di un altro solitario escursionista. 2h senza fretta.
Finito il pranzo ora ci rimettiamo in cammino, seguendo il sentiero che verso Nord porta al Passo Barbata; il sentiero è innevato, circa 30 cm, e a tracciare la via sarà passata una sola persona, passiamo un piccolo distacco e un altro paio di zone instabili ma in meno di 30 minuti di cammino siamo al P.so Barbata dove seguiamo le indicazioni per Aviatico. Anche qua il sentiero si alterna tra neve e quasi secco, mentre alcune zone particolarmente all'ombra ci obbligano a ramponarci. Senza accorgerci tagliamo la cresta dei Corni del Lupo, che volevamo fare, e ora, senza farci ingannare dalle diverse deviazioni, ritorniamo al Forcellino Donadoni dove ci fermiamo a fare qualche foto. Dal Forcellino al parcheggio rifacciamo il sentiero percorso all'andata.
Nota 1) : Questo giro mi ha sorpreso, devo dirlo, è molto carino e non lo immaginavo così. L'escursione nel suo insieme è valutabile T2, sia con asciutto che con il bagnato, oggi viste le condizioni di ghiaccio nei punti più delicati ho valutato un prudenziale T3. Attenzione nella parte a N del Suchello dove la neve sembrava molto instabile. Il dislivello è comprensivo di saliscendi.
A' la prochiane! Menek, Nadia, Olmo e lo spirito del
Poge.
Partiamo da Aviatico che sono ormai le 10:00 e seguendo la strada cementata ci portiamo a La Forca dove troviamo la palina con la direzione per il M. Suchello. Ora il sentiero un po innevato si snoda nel bosco, in moderata pendenza, poi ecco una breve discesa sino al Forcellino Donadoni dove seguiamo ancora le indicazioni per la nostra meta.
Adesso guadagnamo la cresta e finalmente il panorama si amplia, il sole ci riscalda le ossa e siamo obbligati a camminari con la sola felpa. Qua il sentiero è abbastanza pulito, la sola neve (pressata e scivolosa) che troviamo è in corrispondenza di una sorta di anticima che dobbiamo oltrepassare, i ramponi in questo caso sono venuti utili perchè ci sono singoli passaggi esposti. Ora con un ultimo strappo su facili roccette giungiamo sul Suchello dove ci fermiamo a pranzare in compagnia di un altro solitario escursionista. 2h senza fretta.
Finito il pranzo ora ci rimettiamo in cammino, seguendo il sentiero che verso Nord porta al Passo Barbata; il sentiero è innevato, circa 30 cm, e a tracciare la via sarà passata una sola persona, passiamo un piccolo distacco e un altro paio di zone instabili ma in meno di 30 minuti di cammino siamo al P.so Barbata dove seguiamo le indicazioni per Aviatico. Anche qua il sentiero si alterna tra neve e quasi secco, mentre alcune zone particolarmente all'ombra ci obbligano a ramponarci. Senza accorgerci tagliamo la cresta dei Corni del Lupo, che volevamo fare, e ora, senza farci ingannare dalle diverse deviazioni, ritorniamo al Forcellino Donadoni dove ci fermiamo a fare qualche foto. Dal Forcellino al parcheggio rifacciamo il sentiero percorso all'andata.
Nota 1) : Questo giro mi ha sorpreso, devo dirlo, è molto carino e non lo immaginavo così. L'escursione nel suo insieme è valutabile T2, sia con asciutto che con il bagnato, oggi viste le condizioni di ghiaccio nei punti più delicati ho valutato un prudenziale T3. Attenzione nella parte a N del Suchello dove la neve sembrava molto instabile. Il dislivello è comprensivo di saliscendi.
A' la prochiane! Menek, Nadia, Olmo e lo spirito del

Tourengänger:
Menek

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià " , Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)