Punta della Valle
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
In Alpe Devero si trova sempre di tutto: dallo sciatore che va a cercare i canali ripidi, il novizio che mette per la prima volta le pelli di foca, sciatori di pista, ciaspolatori incalliti, ciaspolatori da rifugio, bambini con il bob ...
E volendo si trova anche qualche vallone solitario ... come è capitato a noi oggi, diretti alla Punta/Pizzo della Valle.
Fino a Crampiolo il percorso è battuto dal gatto delle nevi, ottimo per fare due chiacchere strada facendo. Poi si prosegue ancora tranquilli fino alla dighetta del Codelago, dopodichè una più ripida balza tra larici permette di raggiungere la piana della Corte Corbernas. Ora bisogna puntare alla sinistra del Cobernas, alzandosi fino a ritrovarsi nel vallone con l'ormai evidente Punta della Valle ... in fondo.
Superato qualche dossetto (con qualche lieve discesa) si punta a salire sulla dorsale appena possibile per poi seguirla fino alla base delle rocce terminali (volendo si potrebbe anche stare bassi e poi salire direttamente alla base delle rocce). Da qui, con ramponi, affrontiamo un breve ma ingaggioso muretto di rocce (che affronteremo con attenzione in discesa) e fatti pochi metri su neve, tocchiamo la vetta.
Dicevo del vallone solitario ... certo si trovano ma al prezzo di fare una gita non propriamente indicata per lo sci. Infatti la discesa per tutta la prima parte, sarà un lungo traverso per portarsi sotto il Cobernas e tramite una bella valletta, scendere verso Corte Corbernas, ma senza raggiungerla.
Qui ripelliamo per iniziare la salita al Sangiatto ma un problema al mio attacco da sci mi costringe alla rinuncia a 150 metri dalla cima, dovendomi sorbire tutta la restante discesa con gli sci in spalla ... e gli scarponi ai piedi ... che noia!
E volendo si trova anche qualche vallone solitario ... come è capitato a noi oggi, diretti alla Punta/Pizzo della Valle.
Fino a Crampiolo il percorso è battuto dal gatto delle nevi, ottimo per fare due chiacchere strada facendo. Poi si prosegue ancora tranquilli fino alla dighetta del Codelago, dopodichè una più ripida balza tra larici permette di raggiungere la piana della Corte Corbernas. Ora bisogna puntare alla sinistra del Cobernas, alzandosi fino a ritrovarsi nel vallone con l'ormai evidente Punta della Valle ... in fondo.
Superato qualche dossetto (con qualche lieve discesa) si punta a salire sulla dorsale appena possibile per poi seguirla fino alla base delle rocce terminali (volendo si potrebbe anche stare bassi e poi salire direttamente alla base delle rocce). Da qui, con ramponi, affrontiamo un breve ma ingaggioso muretto di rocce (che affronteremo con attenzione in discesa) e fatti pochi metri su neve, tocchiamo la vetta.
Dicevo del vallone solitario ... certo si trovano ma al prezzo di fare una gita non propriamente indicata per lo sci. Infatti la discesa per tutta la prima parte, sarà un lungo traverso per portarsi sotto il Cobernas e tramite una bella valletta, scendere verso Corte Corbernas, ma senza raggiungerla.
Qui ripelliamo per iniziare la salita al Sangiatto ma un problema al mio attacco da sci mi costringe alla rinuncia a 150 metri dalla cima, dovendomi sorbire tutta la restante discesa con gli sci in spalla ... e gli scarponi ai piedi ... che noia!
Tourengänger:
Andrea!

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)