Cima Mares, Monte Soglio
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi insieme ad Angelo andiamo a curiosare lungo la dorsale est del Monte Soglio, quella che poi va a "morire" sulla pianura nei pressi di Cuorgnè. Sulla carta sono zone che non sembrano offrire un granchè ma poi nella realtà si rivelano invece piacevoli, soprattutto quando, come oggi, la dolce dorsale riesce ad offrire bei panorami ed un gradevolissimo clima.
E vista la stagione non poteva mancare un buon tratto nel bosco, per godere degli ultimi giorni (forse) in cui gli alberi sono tinti dei colori dell'autunno. Partiamo quindi da Canischio, non certo la partenza classica per queste cime, e ci addentriamo lungo sentieri in cui l'orientamento non è semplice, vista la presenza di numerose strade di servizio o varianti più o meno ufficiali. Ma oltre al gps, torna utile la buona cartina in nostro possesso. Ad ogni modo ci ritroviamo a camminare per un tratto sul Sentiero del Gallo per poi deviare verso le Miniere dell'Oro, Alpe Pacarina e sbucare sulla panoramica dorsale nei pressi di Monsuffietto.
Ora, ovviamente, l'orientamento è più semplice e basta seguire l'ampia dorsale per giungere alla Bocchetta San Martino con vicino le sue Rocche e continuare poi fino al Monte Mares. Qui le nebbie, nel giro di pochissimi minuti, ci avvolgono completamente e la giornata sembra compromessa invece, giunti sul Monte Soglio, tutto si riapre, regalandoci ancora ottimi scorci su ben più "importanti" cime, Gran Paradiso in primis.
Dal Soglio seguiamo ancora per un breve tratto la dorsale per poi prendere un sentiero che scende verso sud, fino a raggiungere Pian di Bensi dove deviamo (a sinistra) lungo il versante sud del Soglio. Si raggiunge un'altra dorsalina che va seguita fin sulla cimetta del Monte Canutà per poi iniziare la bella discesa in mezzo ai boschi di faggio. Alcuni cartelli di una gara di trail pongono l'attenzione ai vari bivi che si incontrano ... l'importante è sapere quale imboccare viste le numerose possibilità.
Angelo
Lungo e gran bel giro in una zona a me completamente sconosciuta...
BRAVO Andrea per il "confezionamento" di questa bella escursione che mi ha fatto vivere momenti visivamente emozionanti nella facile e panoramicissima dorsale.
GRAZIE anche per tutte le volte che mi hai dovuto attendere pazientemente...
Questo giro, in autunno e quindi coi suoi magici colori, lo consiglio a tutti.
E vista la stagione non poteva mancare un buon tratto nel bosco, per godere degli ultimi giorni (forse) in cui gli alberi sono tinti dei colori dell'autunno. Partiamo quindi da Canischio, non certo la partenza classica per queste cime, e ci addentriamo lungo sentieri in cui l'orientamento non è semplice, vista la presenza di numerose strade di servizio o varianti più o meno ufficiali. Ma oltre al gps, torna utile la buona cartina in nostro possesso. Ad ogni modo ci ritroviamo a camminare per un tratto sul Sentiero del Gallo per poi deviare verso le Miniere dell'Oro, Alpe Pacarina e sbucare sulla panoramica dorsale nei pressi di Monsuffietto.
Ora, ovviamente, l'orientamento è più semplice e basta seguire l'ampia dorsale per giungere alla Bocchetta San Martino con vicino le sue Rocche e continuare poi fino al Monte Mares. Qui le nebbie, nel giro di pochissimi minuti, ci avvolgono completamente e la giornata sembra compromessa invece, giunti sul Monte Soglio, tutto si riapre, regalandoci ancora ottimi scorci su ben più "importanti" cime, Gran Paradiso in primis.
Dal Soglio seguiamo ancora per un breve tratto la dorsale per poi prendere un sentiero che scende verso sud, fino a raggiungere Pian di Bensi dove deviamo (a sinistra) lungo il versante sud del Soglio. Si raggiunge un'altra dorsalina che va seguita fin sulla cimetta del Monte Canutà per poi iniziare la bella discesa in mezzo ai boschi di faggio. Alcuni cartelli di una gara di trail pongono l'attenzione ai vari bivi che si incontrano ... l'importante è sapere quale imboccare viste le numerose possibilità.
Angelo
Lungo e gran bel giro in una zona a me completamente sconosciuta...
BRAVO Andrea per il "confezionamento" di questa bella escursione che mi ha fatto vivere momenti visivamente emozionanti nella facile e panoramicissima dorsale.
GRAZIE anche per tutte le volte che mi hai dovuto attendere pazientemente...
Questo giro, in autunno e quindi coi suoi magici colori, lo consiglio a tutti.
Tourengänger:
Andrea!,
Angelo & Ele


Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)