Passo del Sole (2376 m) - EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Ferragosto in mountain bike nella bellissima Val Piora.
La festività di Ferragosto (Feriae Augusti), celebrata in Italia, Canton Ticino e in molti altri paesi cattolici, ha attirato a Cadagno un numero incredibile di escursionisti.
Dopo aver raggiunto il Passo del Sole a piedi, con le racchette da neve e con gli sci, oggi per la prima volta ci sono arrivato dalla Val Piora in bicicletta.
Bene ho fatto a partire di buon’ora, con la stradina di Altanca ancora deserta; a partire dalle undici la situazione viaria è diventata quasi insostenibile.
Inizio dell’escursione: ore 7:15
Fine dell’escursione: ore 11:10
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1021 hPa
Temperatura alla partenza: 10,5°C
Temperatura al rientro: 18,5°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3900 m
Velocità media del vento: 7 km/h
Alba: 6.26
Tramonto: 20.33
Lasciata l’auto poco prima della Stazione della Funicolare del Ritòm a Piora (1794 m), mi avvio alle 7:15 con un cielo minaccioso e un freddo vento sostenuto.
Il parcheggio, a pagamento, ai piedi della Diga del Ritòm (1839 m) è ancora quasi deserto, ma lo rimarrà per poco.
In 35 minuti arrivo all’Alpe di Piora (1964 m), avvolto da un silenzio assoluto. Le 256 vacche da latte e due tori sono stati accompagnati al corte Carorescio (2127 m) dove rimarranno per tutto il mese di agosto. La notorietà planetaria del formaggio Piora è dovuta non solamente alla bravura dei casari ma anche alle essenze erbacee di Carorescio, che crescono su un suolo misto di rocce carbonatiche e silicee. L’alpe Piora, il più vasto alpeggio del Canton Ticino, copre una superficie di 3500 ha e vanta una produzione annua di circa 3300 forme.
Riprendo la pedalata per ulteriori 280 m, fino alla moderna Capanna Cadagno (1987 m). Il guardiano Idalgo mi dà delle utili dritte per altre gite in mountain bike.
Alle otto inizio la salita verso il corte Carorescio, lungo il versante orografico sinistro del Ri dei Calcestri. Lo raggiungo in un quarto d’ora. Il sentiero passa tra decine e decine di mucche, ancora in sosta dopo la mungitura. Il terreno è infangato e coperto da uno spesso strato di fresco letame "doc", un ottimo fertilizzante per le ruote della mia mountain bike.
Il Passo dell’Uomo e coperto dalla nebbia, per contro il Passo del Sole fa onore al proprio nome.
Continuo su un costone prativo che aggira dapprima il Piano Grande e poco dopo il Piano del Sole. Sul versante occidentale del Pizzo Colombe incontro il tratto tecnicamente più difficile dell’escursione: i pedali toccano spesso i numerosi sassi dolomitici. La ruota anteriore “va dove vuole lei” e spesso corro il rischio di perdere l’equilibrio, di perdere il ritmo o di impiantarmi e di rompere la catena. Per assecondare la saggia regola del "non si sa mai", decido di scendere di sella e di spingere la bici in modalità “spinta assistita”. La temperatura raggiunge valori più estivi, il vento tende a placarsi ed il sole illumina il bel paesaggio a cavallo tra la Valle Leventina e la Valle di Blenio. Rimonto in sella per le ultime decine di metri fino al Passo del Sole (2376 m): geschafft!

Passo del Sole (2376 m)
Avrei voglia di scendere sul versante bleniense, in direzione del Lago dei Canali e dell’Alpe Casaccia; purtroppo devo recuperare l’auto alla Stazione Piora.
La discesa non mi pone dei problemi tecnici, tuttavia la festività di Ferragosto ha fatto affluire nel frattempo, in tutta la regione di Cadagno-Piora, una quantità incredibile di escursionisti a piedi, in bicicletta o in auto. A Cadagno di Fuori il pentolone della polenta viene accuratamente rimestato al ritmo di un'orchestrina. Sulla sterrata che sale dalla diga si è formata una specie di processione di escursionisti occasionali e non, con al seguito bimbi, cani, cagnolini, passeggini, bici con rimorchio, …
Per la prima volta al Passo del Sole con la mountain bike. Ho l’impressione che la via più comoda per transitare dalla Val Piora alla Valle di Blenio in bici sia proprio questo valico. Non per niente ci passa anche il percorso Gottardo Bike 65. Per contro, sia il Passo delle Colombe sia il Passo dell’Uomo non sono adatti per la pratica di questa attività sportiva.
Tempo di salita: 1 h 50 min
Tempo totale: 3 h 55 min
Tempi parziali
Stazione Piora (1794 m) – Cadagno di Fuori (1917 m): 25 min
Cadagno di Fuori (1917 m) – Capanna Cadagno (1987 m): 20 min
Capanna Cadagno (1987 m) – Alpe Carorerscio (2127 m): 15 min
Alpe Carorerscio (2127 m) – Passo del Sole: 50 min
Passo del Sole – Stazione Piora (1794 m): 1 h 30 min
Coordinate Capanna Cadagno: 698.250 / 155.830
Coordinate Passo del Sole: 702.202 / 154.282
Dislivello in salita: 656 m
Sviluppo complessivo: 24,2 km
Consumo batteria: 27%
Difficoltà: PD
Libro di vetta: no
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Kommentare (3)