Campliccioli e spiccioli
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi, una prima esplorazione in questa straordinaria Val Antrona in compagnia di mia moglie.
L'idea è guardarsi intorno per progetti futuri ma soparttutto godere della tanta bellezza dell'ambiente in pieno relax. Il giro del lago di Campliccioli ha in questo senso dato piena soddisfazione.
Antipatica la salita automobilistica dal lago di Antrona, 3 km ripidi, stretti, mal protetti, poi finalmente a piedi attraversiamo la diga, transitiamo sotto una galleria e prendiamo il sentiero che costeggia il lato destro dell'invaso tra incredibili fioriture di Mggiociondoli. Qualche baita arricchisce il paesaggio, poi uno strappetto ci conduce al'amena Alpe Granarioli, situata a Capolago.
Mia moglie decide per un po' di tintarella, io proseguo verso l'alpe Lombraoro data a 45 minuti di cammino. vado veloce, complice il semplice terreno che costeggia il torrente colmo d'acqua.
Arrivo ad un primo alpeggio dove un pratone induce a lunghi e distesi riposini ma impavido continuo e risalgo ora un'irta costa dove abbondano i rododendri. Un occhio all'orologio mi dice che è tempo di tornare, l'alpe è probabilmente vicinissima ma mi accontento della visione mozzafiato della testata della valle solcata, al suo centro, da una imponente cascata, la cascata di Lombraoro.
Per la stessa via torno da mia moglie a Granarioli, scendiamo un ripido prato e a bordo torrente ci concediamo la pausa pranzo.
Ora sul lato sinistro (destro orografico) del lago, dopo aver attraversato qualche solido ponticello, camminiano sui binari dell'antica linea ferroviaria Decauville costruita per facilitare il trasporto dei materiali utilizzati per la
costruzione della diga.
In pieno relax, su terreno perfettamente pianeggiante, torniamo all'auto dopo una mattinata di incredibile bellezza.
Il solo giro del lago richiede un'ora e mezza con passo turistico.
Sviluppo: 7 km circa; SE: 9.5 km circa
L'idea è guardarsi intorno per progetti futuri ma soparttutto godere della tanta bellezza dell'ambiente in pieno relax. Il giro del lago di Campliccioli ha in questo senso dato piena soddisfazione.
Antipatica la salita automobilistica dal lago di Antrona, 3 km ripidi, stretti, mal protetti, poi finalmente a piedi attraversiamo la diga, transitiamo sotto una galleria e prendiamo il sentiero che costeggia il lato destro dell'invaso tra incredibili fioriture di Mggiociondoli. Qualche baita arricchisce il paesaggio, poi uno strappetto ci conduce al'amena Alpe Granarioli, situata a Capolago.
Mia moglie decide per un po' di tintarella, io proseguo verso l'alpe Lombraoro data a 45 minuti di cammino. vado veloce, complice il semplice terreno che costeggia il torrente colmo d'acqua.
Arrivo ad un primo alpeggio dove un pratone induce a lunghi e distesi riposini ma impavido continuo e risalgo ora un'irta costa dove abbondano i rododendri. Un occhio all'orologio mi dice che è tempo di tornare, l'alpe è probabilmente vicinissima ma mi accontento della visione mozzafiato della testata della valle solcata, al suo centro, da una imponente cascata, la cascata di Lombraoro.
Per la stessa via torno da mia moglie a Granarioli, scendiamo un ripido prato e a bordo torrente ci concediamo la pausa pranzo.
Ora sul lato sinistro (destro orografico) del lago, dopo aver attraversato qualche solido ponticello, camminiano sui binari dell'antica linea ferroviaria Decauville costruita per facilitare il trasporto dei materiali utilizzati per la
costruzione della diga.
In pieno relax, su terreno perfettamente pianeggiante, torniamo all'auto dopo una mattinata di incredibile bellezza.
Il solo giro del lago richiede un'ora e mezza con passo turistico.
Sviluppo: 7 km circa; SE: 9.5 km circa
Tourengänger:
rochi

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)