Lema Lema sempre Lema…..
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Venerdì, ammagliata dal tempo splendido del giorno precedente, vado in macchina a Pradecolo e da lì salgo in vetta al Lema passando per l'Alpe Pian di Runo. Scendo alla forcella d’Arasio e risalgo al Poncione di Breno. Poi continuo lungo il bel sentiero in cresta che, passando dal Passo d’Agrario, porta in vetta al Gradiccioli. Ormai senza acqua (non ci sono sorgenti lungo il tragitto) torno sui miei passi e, dopo aver fatto rifornimento alla fontana del passo d’Agrario, scendo a Pradecolo dove mi sfamo e disseto sulla bella terrazza del rifugio Campiglio.
Mentre cammino tra i rododendri penso a che cosa potrei raccontare del Lema che non sia già stato scritto. Su Hikr ho trovato ben 131 rapporti dedicati a questo tondo panettone. Più del Tamaro (127), del Limidario (118) e anche dell'affollato Lucendro (96). Ci sono foto splendide e rapporti che spiegano per filo e per segno ogni possibile via di salita….
Cosa ci trovo di così speciale in questo monte (chiamarlo "montagna" sarebbe esagerato!) che domina ma con modestia e senza vanto le valli luinesi e ticinesi? Penso che la risposta sia che il Lema è democratico!
Lo è perché possono salirci tutti, sportivi e non. Ho visto atleti, anziani, bambini, cani, persone con passo più o meno sostenuto affrontare i pendii che portano in vetta. Si può salire a piedi, con gli sci, con la bicicletta, con le ciaspole e perfino in funivia e scendere con il parapendio. Si può scegliere se salire dall’Italia o dalla Svizzera! E poi non ci sono limiti temporali. Ogni periodo dell’anno è buono per una salita al Lema. Il Lema non ricaccia indietro (quasi) nessuno, neppure con la neve, la nebbia o in notturna. Per me, che ci abito quasi sotto, è il "parchetto" dietro casa. Posso partire a piedi da casa e arrivare in vetta. E quando ho solo un paio di ore libere posso farci una puntatina veloce. Ogni volta la salita è la stessa ma i colori, i panorami, la luce sono diversi. In ogni stagione non posso non restare estasiata dalla pace e dall’ambiente che incontro lassù!
Questi sono i tempi di percorrenza del giro che ho fatto venerdì (ho camminato velocemente in salita e corso piano in discesa:
Località | Ora | Tempo | Totale |
---|---|---|---|
Pradecolo | 10:15 | ||
Monte Lema | 10:53 | 38' (+10' sosta) | 38' |
Gradiccioli | 12:20 | 1:20' (+10' sosta) | 2:05 |
Forcella d'Arasio | 13:30 | 1:00' (+5' sosta) | 3:15 |
Pradecolo | 14:10 | 35' | 3:55 |

Kommentare (14)