Monte Tovo -1386 mt- (ad anello da Doccio discesa per Foresto).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Doccio 406 mt, frazione abitata di Quarona (Vc), lasciamo l'auto nel parcheggio antistante alla chiesetta / Oratorio Madonna del Rosario. I segnavia escursionistici son ben in evidenza.
All'interno di un bellissimo bosco, seguiamo il sentiero numero 713, passando accanto ai ruderi della vecchia teleferica di collegamento per Fei e il "Croso" del mulino. Da notare anche una serie di tipiche baite e ruderi disseminati lungo il tracciato. Senza complicazioni, alternando, tratti in falsopiano, a ripidi strappi in salita, raggiungiamo la chiesetta / Oratorio di San Bernardo 1018 mt. Notevole il colpo d'occhio sulla selvaggia cresta: Luvot - Castello di Gavala - Massale - Res.
Dopodiché, seguendo sempre il segnavia numero 713, risalendo ampi spazi boschivi, arriviamo su un dosso, o meglio, una spalla, prevalentemente rivolta sul versante settentrionale del Monte Tovo, ovvero: la Cima Falghè 1240 mt. A questo punto, si intercetta il sentiero numero 715 che proviene da Foresto e che proseguirà sulla cresta: Luvot - Castello di Gavala; invece, per il Monte Tovo, si seguiranno i segnavia ben evidenziati. Ora in progressione su larga erta prativa, in breve tempo, giungiamo in cima: Monte Tovo 1386 mt. Nonostante non sia un'elevazione particolarmente panoramica, riesce comunque, ad offrire suggestivi scorci selvaggi sulle vicine montagne confinanti e risulta essere un ottimo punto d'osservazione verso la sottostante Borgosesia con il caratteristico "serpeggiare" del fiume Sesia all'interno della pianura.
Per la discesa torniamo nei pressi della Cima Falghè e, individuiamo il sentiero numero 715 che transiterà per il Rifugio Ca Meja o Rifugio Gilodi 1140 mt, concludendo la sua corsa a Costa di Foresto 650 mt.
A Costa di Foresto, si esce dal bosco e, percorrendo la strada asfaltata, scendiamo a Foresto 570 mt. In prossimità di un tornante, con attenzione, si noterà il segnavia numero 716 che collegherà, ora, all'interno del bosco, gli abitati di: Foresto e Doccio, chiudendo il giro ad anello. Bella gita !
NOTE: Sentieri ben segnalati ed intuibili: bisogna solo prestare un minimo di attenzione nei punti in cui vari itinerari si intersecano. Escursione classificabile T2 agevole.
All'interno di un bellissimo bosco, seguiamo il sentiero numero 713, passando accanto ai ruderi della vecchia teleferica di collegamento per Fei e il "Croso" del mulino. Da notare anche una serie di tipiche baite e ruderi disseminati lungo il tracciato. Senza complicazioni, alternando, tratti in falsopiano, a ripidi strappi in salita, raggiungiamo la chiesetta / Oratorio di San Bernardo 1018 mt. Notevole il colpo d'occhio sulla selvaggia cresta: Luvot - Castello di Gavala - Massale - Res.
Dopodiché, seguendo sempre il segnavia numero 713, risalendo ampi spazi boschivi, arriviamo su un dosso, o meglio, una spalla, prevalentemente rivolta sul versante settentrionale del Monte Tovo, ovvero: la Cima Falghè 1240 mt. A questo punto, si intercetta il sentiero numero 715 che proviene da Foresto e che proseguirà sulla cresta: Luvot - Castello di Gavala; invece, per il Monte Tovo, si seguiranno i segnavia ben evidenziati. Ora in progressione su larga erta prativa, in breve tempo, giungiamo in cima: Monte Tovo 1386 mt. Nonostante non sia un'elevazione particolarmente panoramica, riesce comunque, ad offrire suggestivi scorci selvaggi sulle vicine montagne confinanti e risulta essere un ottimo punto d'osservazione verso la sottostante Borgosesia con il caratteristico "serpeggiare" del fiume Sesia all'interno della pianura.
Per la discesa torniamo nei pressi della Cima Falghè e, individuiamo il sentiero numero 715 che transiterà per il Rifugio Ca Meja o Rifugio Gilodi 1140 mt, concludendo la sua corsa a Costa di Foresto 650 mt.
A Costa di Foresto, si esce dal bosco e, percorrendo la strada asfaltata, scendiamo a Foresto 570 mt. In prossimità di un tornante, con attenzione, si noterà il segnavia numero 716 che collegherà, ora, all'interno del bosco, gli abitati di: Foresto e Doccio, chiudendo il giro ad anello. Bella gita !
NOTE: Sentieri ben segnalati ed intuibili: bisogna solo prestare un minimo di attenzione nei punti in cui vari itinerari si intersecano. Escursione classificabile T2 agevole.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)