Piz Davo Lais (3027 m) - Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Giornata incantevole in Val Fenga: finalmente!
Dopo la delusione per la nebbia incontrata ieri, oggi punto al 1067-esimo Tremila della Svizzera.
Il “Pizzo dietro i laghi” deve il suo nome al fatto che sul versante della Val Laver ci sono tre laghetti alpini.
Inizio dell’escursione: ore 9:45 (dal Piz Val Gronda); ore 10:20 con le pelli
Fine dell’escursione: ore 15:25 (a Ischgl)
Pressione atmosferica alle 9.00: 1017 hPa
Temperatura alla partenza dal Piz Val Gronda: -12°C
Temperatura al rientro all’Idalpe, ore 15.10: -9°C
Velocità media del vento: 10 km/h
Sorgere del sole: 7.40
Tramonto del sole: 17.25
È l’ultima uscita della settimana bianca ad Ischgl e molto probabilmente l’ultima dell’anno nella Fimbertal. Nelle giornate radiose come questa, l’affluenza di sciatori nel comprensorio Ischgl / Samnaun raggiunge livelli altissimi. È per questo motivo che alle 8:30, mi trovo puntualissimo all’apertura degli impianti di risalita della Pardatschgratbahn.
Alle 8:50 sono già di fronte al modernissimo ristorante Pardorama, a 2624 m di quota, in uno scenario incantevole: cielo terso, sole splendente e una piacevole luce intensissima.
Decine e decine di sciatori in modalità “forever young” si mettono in posa e scattano dei selfie con lo sfondo di cime innevate.
Non perdo tempo e mi avvio seguendo l’itinerario classico che mi porta all’autentico punto di partenza dell’escursione sci alpinistica. Dopo la discesa fino a Höllboden (2141 m), prendo le seggiovie Höllkarbahn, Palinkopbahn e la funivia Piz Val Grondabahn, fino ai 2812 m del Piz Val Gronda.
Anche qui si impone una breve sosta fotografica: la meta che desidero raggiungere è già visibile: è da una settimana che la tengo d’occhio!
In mezz’oretta di piacevole discesa pervengo all’Heidelberger Hütte (2264 m), che ormai conosco come le mie tasche. Applico le pelli, mi alleggerisco e parto seguendo la bella traccia in direzione sud.
Me la godo in santa pace: presto dimentico il peso dello zaino e percorro la dolce zona denominata “Las Gondas”, che in romancio dovrebbe significare “depositi detritici”. I depositi fluviali sono ovviamente nascosti da almeno un metro e mezzo di neve. La macchina fotografica è rigorosamente a tracolla; non perdo l’occasione per fotografare, anzi rifotografare le cime già raggiunte e quelle che mancano ancora al mio palmarès.
Alle 11:40, a circa 2550 m di quota, dopo un’ora e venti di tranquilla salita, imbocco per la prima volta la traccia che si stacca alla sinistra e sale in direzione della Fuorcla Davo Dieu (2807 m). La neve è di buona qualità, non ci sono placche di ghiaccio: è un vero piacere.
Alle 12:30 arrivo in prossimità della “Fuorcla”: bellissimo il colpo d’occhio sul Piz Tasna (3178 m). Da qui via la pendenza aumenta sensibilmente e di conseguenza anche le inversioni. In circa trenta minuti pervengo all’omino di vetta: Piz Davo Lais (3027 m) geschafft!

Piz Davo Lais (3027 m)
Non vedo il libro di vetta, tuttavia mi va di scrivere, almeno virtualmente, la perla di saggezza odierna:
“Durante un’ascensione di un paio d’ore, si possono sperimentare sensazioni che in altre condizioni non si proverebbero forse in un’intera settimana. I sensi sono totalmente all’erta, si sente, si odora, si respira ogni cosa, e ci si sente vivi come non mai.”
(Jochen Hemmleb, 13.8.1971, geologo, alpinista e scrittore tedesco).
Durante il cambio d’assetto scorgo un gruppo di escursionisti in salita; hanno raggiunto la Fuorcla Davo Dieu. Li incrocio a 2900 m di quota sul fianco sud-ovest del pizzo. Scambio due convenevoli e scopro che vengono dal Canton Argovia.
Il primo tratto di discesa è molto ripido, poi diventa sempre più dolce e rilassante, lungo un percorso che conosco a memoria e che apprezzo sempre.
Bella soddisfazione per aver raggiunto un nuovo Tremila della Val Fenga. Per salirli tutti dovrò tornare ancora diverse volte in questa valle: l’idea mi rallegra particolarmente…
Tempo di salita: 2 h 40 min (3 h 15 min dal Piz Val Gronda)
Tempo totale: 5 h 40 min (dal Piz Val Gronda ad Ischgl)
Dislivello in salita: 774 m
Dislivello in discesa: 3023 m
Sviluppo complessivo: 31,1 km
Difficoltà: PD
Coordinate Piz Davo Lais: 815'630 / 195'845
LWD (Lawinenwarndienst Tirol): 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: zone d’ombra
Libro di vetta: no
Rapporti pubblicati in Hikr.org: 555.

Kommentare (5)