Monte Galbiga - 1698 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Partenza con zaini da spedizione e sci ai piedi per raggiungere, tra tantissima e inaspettata neve, la Capanna Alp de Volt...
Un Capodanno indimenticabile per moltissimi aspetti, in compagnia più che ottima.... e la mattina... sveglia con un mare di nuvole sotto di noi che ci ha ripagati della pioggerella della mezzanotte...
E per iniziare bene l'anno.... panorama unico con amici speciali dalla vetta del Galbiga...
Dall'Alpe di Colonno (q. 1322 m), proseguire lungo la strada che, in leggera discesa, conduce al Rifugio Boffalora (q. 1250 m). Da questo nucleo di alpeggi, seguire la pastorale (cartello in legno con la scritta: RIFUGIO VENINI) che, con ampi tornanti prima e con un lungo traverso poi, permette di raggiungere il Rifugio Venini (q. 1576 m).
Portarsi alle spalle del Rifugio e, con un traverso in diagonale sotto il versante N-NE del Galbiga (molto pericoloso in caso di tanta neve non trasformata) si raggiunge la ripida dorsale che scende alla Capanna non gestita Alp de Volt (q. 1340 m). Guadagnata la dorsale, senza scendere verso la sopracitata Capanna, svoltare decisamente a sinistra e cominciare a risalirla (inizialmente tra radi alberi), fino a toccare la grande croce di vetta del Monte Galbiga (q. 1698 m).
Dalla vetta, il panorama è sicuramente uno dei più suggestivi e spettacolari che si possono vedere da una cima del Lago.
DISCESA: Dalla vetta del Galbiga scendere lungo la dorsale opposta a quella di salita, in direzione dell'Alpe di Lenno. Raggiunta la sopracitata Alpe, seguire a ritroso la strada di salita sino alla macchina.
con Peru, Dany, Thomas, Lele e Cate.
Un Capodanno indimenticabile per moltissimi aspetti, in compagnia più che ottima.... e la mattina... sveglia con un mare di nuvole sotto di noi che ci ha ripagati della pioggerella della mezzanotte...
E per iniziare bene l'anno.... panorama unico con amici speciali dalla vetta del Galbiga...
Dall'Alpe di Colonno (q. 1322 m), proseguire lungo la strada che, in leggera discesa, conduce al Rifugio Boffalora (q. 1250 m). Da questo nucleo di alpeggi, seguire la pastorale (cartello in legno con la scritta: RIFUGIO VENINI) che, con ampi tornanti prima e con un lungo traverso poi, permette di raggiungere il Rifugio Venini (q. 1576 m).
Portarsi alle spalle del Rifugio e, con un traverso in diagonale sotto il versante N-NE del Galbiga (molto pericoloso in caso di tanta neve non trasformata) si raggiunge la ripida dorsale che scende alla Capanna non gestita Alp de Volt (q. 1340 m). Guadagnata la dorsale, senza scendere verso la sopracitata Capanna, svoltare decisamente a sinistra e cominciare a risalirla (inizialmente tra radi alberi), fino a toccare la grande croce di vetta del Monte Galbiga (q. 1698 m).
Dalla vetta, il panorama è sicuramente uno dei più suggestivi e spettacolari che si possono vedere da una cima del Lago.
DISCESA: Dalla vetta del Galbiga scendere lungo la dorsale opposta a quella di salita, in direzione dell'Alpe di Lenno. Raggiunta la sopracitata Alpe, seguire a ritroso la strada di salita sino alla macchina.
con Peru, Dany, Thomas, Lele e Cate.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)