Cascata Lunga al Canyon di Silvaplana
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Un 26 dicembre alternativo, tra ghiaccio "scivoloso" , soffici nevicate e.... litigate con le catene da neve!!!!
Ma che giornatina!!!!
Dal parcheggio del supermercato di Silvaplana (q. 1815 m), seguire la strada che sale verso il Passo dello Julier, in direzione dell'evidente Canyon sul fondo del paese.
Entrare nel caratteristico Canyon e, costeggiando il torrente (possibilità di trovarlo ghiacciato), risalirlo fino alla prima cascata che si incontra sulla destra: la Cascata Lunga.
La cascata è composta da due lunghezze di corda (sosta su spit + sosta su albero), o, in alternativa, è possibile effettuane anche 3, costruendo, però, una sosta nel ghiaccio al termine del primo tiro.
L1: Salire il primo muretto tenendosi piuttosto sulla destra. Sosta su viti.
L2: Dalla sosta, spostarsi leggermente verso sinistra e cominciare a salire un po' in obliquo fino ad incontrare il ripido muretto d'uscita. Sosta su spit nella roccia sulla destra.
L3: Si tratta del tiro più duro (3+). I più allenati possono affrontare direttamente il muro centrale o, in alternativa, è possibile risalire una sorta di "diedro" leggermente spostato sulla destra. In ogni caso, si perviene sotto al muretto finale, breve ma bello verticale, al termine del quale si raggiunge la sosta su albero con cordini.
Per la discesa è necessario effettuare due doppie: la prima dall'albero e la seconda dalla maglia rapida presente sulla sosta a spit.
Con Peru.
Ma che giornatina!!!!
Dal parcheggio del supermercato di Silvaplana (q. 1815 m), seguire la strada che sale verso il Passo dello Julier, in direzione dell'evidente Canyon sul fondo del paese.
Entrare nel caratteristico Canyon e, costeggiando il torrente (possibilità di trovarlo ghiacciato), risalirlo fino alla prima cascata che si incontra sulla destra: la Cascata Lunga.
La cascata è composta da due lunghezze di corda (sosta su spit + sosta su albero), o, in alternativa, è possibile effettuane anche 3, costruendo, però, una sosta nel ghiaccio al termine del primo tiro.
L1: Salire il primo muretto tenendosi piuttosto sulla destra. Sosta su viti.
L2: Dalla sosta, spostarsi leggermente verso sinistra e cominciare a salire un po' in obliquo fino ad incontrare il ripido muretto d'uscita. Sosta su spit nella roccia sulla destra.
L3: Si tratta del tiro più duro (3+). I più allenati possono affrontare direttamente il muro centrale o, in alternativa, è possibile risalire una sorta di "diedro" leggermente spostato sulla destra. In ogni caso, si perviene sotto al muretto finale, breve ma bello verticale, al termine del quale si raggiunge la sosta su albero con cordini.
Per la discesa è necessario effettuare due doppie: la prima dall'albero e la seconda dalla maglia rapida presente sulla sosta a spit.
Con Peru.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)