Monte Faierone (1715 m), Punta Fronzina (1699 m), Cruit (2085 m)


Publiziert von ariasottile , 24. Januar 2018 um 18:04.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:16 Oktober 2016
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   I   Gruppo Gridone 
Zeitbedarf: 8:00
Aufstieg: 1940 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Autostrada A26 uscita Verbania, proseguire lungo S.S.34 in direzione nord e superare Cannobio; svoltare a sinistra seguendo l'indicazione S. Agata e successivamente a destra per Cinzago. Parcheggiare in uno slargo a destra prima dell'abitato, in prossimità di una cabina elettrica.
Kartennummer:CNS 1:25000 f.1332 Brissago

La salita al Faierone lungo la cresta est era da tempo in programma: approfittando della magnifica giornata e dell’ancora poca neve in quota, l’occasione diviene propizia. Oggi con me e Zeus c’è anche Ale, un po’ di compagnia ogni tanto non guasta!

Parcheggiata l’auto a Cinzago, dalle case del paese saliamo sulla sinistra percorrendo la mulattiera nel bosco che, dopo alcuni saliscendi, raggiunge la romanica chiesa di S. Bartolomeo in Montibus, immersa nella vegetazione. Attraversato un torrente si risale a sinistra (indicazioni su paline) il sentiero marcato con segnavia che si eleva con pendenza costante sino a raggiungere i prati de L’Agher. Attraversatoli, si perviene ad un bivio dove si abbandona il sentiero per l’Alpe Cacciavino per salire verso sinistra e raggiungere la dorsale del Faierone, che si segue fino alla sommità, prima nel bosco di betulle e poi all’aperto (qualche facile tratto attrezzato), con vista mozzafiato sul sottostante Lago Maggiore.

La giornata è splendida ed è ancora presto per cui, per godere del clima perfetto di oggi, perché non proseguire in cresta verso il Limidario? Si superano in successione la Punta Fronzina ed il Passo di Percadugine, incontrando qua e là tratti con catene e qualche chiazza di neve al suolo. Raggiunta la cima chiamata Cruit, decidiamo che oggi può bastare, il Limidario è rimandato ad una bella salita con la neve!

Torniamo così al Faierone lungo lo stesso percorso, imboccando poi la meno ripida cresta sud verso Scierz e quindi Rombiago. Poco oltre, anziché scendere verso Marcalone, decidiamo di seguire, o almeno provarci, il sentiero nascosto ma indicato sulla CNS per Monti Piè, evitando la discesa a Sant’Agata ed un noioso ritorno a Cinzago su asfalto. Ci inoltriamo quindi nel bosco fuori sentiero, e qualche baita sottostante ci fa da provvidenziale riferimento. La traccia è generalmente visibile, anche se non segnalata in alcun modo, ogni tanto sparisce ma la si ritrova sempre. L’attenuarsi della pendenza e qualche largo tornante precede l’arrivo al paese di partenza, proprio a pochi metri dalla nostra auto: la discesa per Monti Piè si rivela essere senza dubbio il modo più logico di chiudere l’anello partendo da Cinzago.


Tourengänger: ariasottile
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (4)


Kommentar hinzufügen

blepori hat gesagt:
Gesendet am 25. Januar 2018 um 07:24
bello, a vederla sulla carta una bella cresta e le foto confermano. Bravo!

ariasottile hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. Januar 2018 um 12:00
Grazie Benedetto, i complimenti di un camminatore del tuo calibro non possono che far piacere!

Ciao,
Emanuele

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 25. Januar 2018 um 13:24
Itinerario bellissimo sia per ambienti che per panorami, difficile annoiarsi su questo percorso.
Bravo.

ariasottile hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. Februar 2018 um 11:42
Hai proprio ragione, una cresta spettacolare!
Con il lago proprio sotto, poi...


Kommentar hinzufügen»