Corno di Gesero (2227 m) - Cima delle Cigogne (2201 m) ad anello
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi giornata molto ventosa, giro soft e panorama magnifico!
Inizio dell'escursione alle ore 9.00
Tempo dell'escursione in cima al Corno del Gesero 09.45 (senza pause)
Tempo dell'escursione in cima alle Cicogne 11.30 (con pause e passaggi in cresta)
Temperatura alla partenza +9.0°
Temperatura sulle cime +7.0°
Rientro verso le ore 13.15 (con pause)
Temperatura al rientro +14.5°
Totale km: 6.55
Sforzo km: 14.83
Tempo escursione senza pause: 2h 45 min.
Tempo escursione con pause 4h 15 min.
Parto di buon passo dal parcheggio dopo la galleria di Cadolcia e mi dirigo verso l'Alpe Cadinello, continuo oltre sempre su sentiero fino a prendere il canaletto che una volta superato faccio anche qualche passaggio di semplice arrampicata e sbucare infine in un traverso di prati che mi porteranno a raggiungere sempre su sentiero la cima odierna.
Ore 09.45 arrivo al Corno del Gesero e in un primo momento non ci credo, solo 45 min. e sono su, wow, io personalmente pensavo d'impiegare almeno 1h buona!
Mi godo tutto il panorama a 360º che lo circonda, firmo il libro di vetta e scatto alcune foto!
Decido nell'attraversamento parziale in cresta fino alla vicina Cima delle Cicogne.
Scendo dal Gesero; all'inizio parzialmente su sentiero, poi qualche passaggio in cresta e infine nel finale su sentiero che mi porta alla Cima delle Cicogne. Ad arrivare era ancora presto e ho fatto un piccolo spuntino dietro la brutta costruzione per ripararmi dal forte vento in quota.
Incredulo sotto la terrazza della struttura vedo un cartello con scritto libro di vetta, forse il luogo più brutto dove io abbia visto situato un libro di vetta, vabbè si firma pure questo!
Finito lo spuntino, valuto il tragitto di ritorno nel quale come prima opzione c'è quella di scendere dalla parte della Valle d'Arbedo e come seconda scendere a destra per un canaletto che mi porterà a prendere il sentiero sopra l'Alp Albion così da fare un bellissimo anello in mezzo ad una vegetazione selvaggia! Alla fine opto per il canalino!
Dopo i passaggi sopra l'Alp Albion arrivo in un passaggio wild tra rododendri e boschi sbucando infine sopra l'Alpe di Cadin, dove scendo una cinquantina di metri trovo una vecchia e stupenda mulattiera quasi tutta pianeggiante la quale mi riporterà al punto di partenza al parcheggio della galleria.
Ogni tanto questi giri ci vogliono senza salire a fare cime alte; qui in basso che ripaga è la natura selvaggia che io personalmente adoro!
A presto e alla prossima con un altro bel tour!
Saluti Saimon
Inizio dell'escursione alle ore 9.00
Tempo dell'escursione in cima al Corno del Gesero 09.45 (senza pause)
Tempo dell'escursione in cima alle Cicogne 11.30 (con pause e passaggi in cresta)
Temperatura alla partenza +9.0°
Temperatura sulle cime +7.0°
Rientro verso le ore 13.15 (con pause)
Temperatura al rientro +14.5°
Totale km: 6.55
Sforzo km: 14.83
Tempo escursione senza pause: 2h 45 min.
Tempo escursione con pause 4h 15 min.
Parto di buon passo dal parcheggio dopo la galleria di Cadolcia e mi dirigo verso l'Alpe Cadinello, continuo oltre sempre su sentiero fino a prendere il canaletto che una volta superato faccio anche qualche passaggio di semplice arrampicata e sbucare infine in un traverso di prati che mi porteranno a raggiungere sempre su sentiero la cima odierna.
Ore 09.45 arrivo al Corno del Gesero e in un primo momento non ci credo, solo 45 min. e sono su, wow, io personalmente pensavo d'impiegare almeno 1h buona!
Mi godo tutto il panorama a 360º che lo circonda, firmo il libro di vetta e scatto alcune foto!
Decido nell'attraversamento parziale in cresta fino alla vicina Cima delle Cicogne.
Scendo dal Gesero; all'inizio parzialmente su sentiero, poi qualche passaggio in cresta e infine nel finale su sentiero che mi porta alla Cima delle Cicogne. Ad arrivare era ancora presto e ho fatto un piccolo spuntino dietro la brutta costruzione per ripararmi dal forte vento in quota.
Incredulo sotto la terrazza della struttura vedo un cartello con scritto libro di vetta, forse il luogo più brutto dove io abbia visto situato un libro di vetta, vabbè si firma pure questo!
Finito lo spuntino, valuto il tragitto di ritorno nel quale come prima opzione c'è quella di scendere dalla parte della Valle d'Arbedo e come seconda scendere a destra per un canaletto che mi porterà a prendere il sentiero sopra l'Alp Albion così da fare un bellissimo anello in mezzo ad una vegetazione selvaggia! Alla fine opto per il canalino!
Dopo i passaggi sopra l'Alp Albion arrivo in un passaggio wild tra rododendri e boschi sbucando infine sopra l'Alpe di Cadin, dove scendo una cinquantina di metri trovo una vecchia e stupenda mulattiera quasi tutta pianeggiante la quale mi riporterà al punto di partenza al parcheggio della galleria.
Ogni tanto questi giri ci vogliono senza salire a fare cime alte; qui in basso che ripaga è la natura selvaggia che io personalmente adoro!
A presto e alla prossima con un altro bel tour!
Saluti Saimon
Tourengänger:
saimon

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)