Corno Bles M. Mattaciul Cima Rovaia
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi gita amarcord in ricordo di quando con moglie e figli piccoli trascorrevo due settimane di ferie a Canè.
Partenza dal parcheggio dopo il ponte ritorniamo a Canè e poi per bella e ripida mulattiera sino a Salina sempre per mulattiera nel bel bosco d larici saliamo sina al canalì de la Tor dove si comincia a vedere la croce di vetta del Corno di Bles che sembra li ma non arriva mai.
Sentiero ripido su pratoni sino in cresta poi ultimo pezzo tra sassono e si è in vetta.
Qualche rimasuglio di neve ancora presente ma si prosegue senza grossi problemi sosta veloce causa vento gelido discesa dal versante opposto poi nel vallone risaliamo seguendo il sentiero 99 verso il M. Mattaciul con vari su e giù Arrivati su una costolone in presenza di un grosso ometto e con a vista la vetta del Mattaciul invece di segure il sentiro che perderebbe parecchia quota portandoci sulla cresta più ad ovest decidiamo di rimanere in quota portandoci sulla cresta est e con un pò di su e giù e alcuni passaggi FBL arriviamo in vetta dove facciamo la pausa mangereccia.
Ora scendiamo e seguendo quasi fedelmente la cresta arriviamo alla Cima Rovaia con resti di trincee e costruzioni della prima guerra mondiale.
Ritorno per bel sentiero recentemente sistemato sino a ritornare nel vallone sotto il Corno Bles da qui discesa al Biv. Plasa Gerù, Biv case di Bles, Saline e Canè
Con Lino
Partenza dal parcheggio dopo il ponte ritorniamo a Canè e poi per bella e ripida mulattiera sino a Salina sempre per mulattiera nel bel bosco d larici saliamo sina al canalì de la Tor dove si comincia a vedere la croce di vetta del Corno di Bles che sembra li ma non arriva mai.
Sentiero ripido su pratoni sino in cresta poi ultimo pezzo tra sassono e si è in vetta.
Qualche rimasuglio di neve ancora presente ma si prosegue senza grossi problemi sosta veloce causa vento gelido discesa dal versante opposto poi nel vallone risaliamo seguendo il sentiero 99 verso il M. Mattaciul con vari su e giù Arrivati su una costolone in presenza di un grosso ometto e con a vista la vetta del Mattaciul invece di segure il sentiro che perderebbe parecchia quota portandoci sulla cresta più ad ovest decidiamo di rimanere in quota portandoci sulla cresta est e con un pò di su e giù e alcuni passaggi FBL arriviamo in vetta dove facciamo la pausa mangereccia.
Ora scendiamo e seguendo quasi fedelmente la cresta arriviamo alla Cima Rovaia con resti di trincee e costruzioni della prima guerra mondiale.
Ritorno per bel sentiero recentemente sistemato sino a ritornare nel vallone sotto il Corno Bles da qui discesa al Biv. Plasa Gerù, Biv case di Bles, Saline e Canè
Con Lino
Tourengänger:
ser59

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)