Monte delle Forbici -2910 mt- (dalla diga Campo Moro).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dalla diga Campo Moro 1934 mt, individuo le paline segnavia ben posizionate che illustrano i percorsi della zona. La prima meta intermedia viene stimata con un tempo di percorrenza di 2 ore, ovvero il Rifugio Carate Brianza 2636 mt. Si scende verso la strada asfaltata accanto ad un pianoro sotto al muraglione della diga, dopodiché si trovano ulteriori paline segnavia. Il sentiero sale in maniera costante, si aggirano una serie di pareti rocciose, i punti lievemente esposti sono comunque protetti con cavi metallici e catene (in ogni caso il tracciato è sempre sufficientemente largo e agevole). Dopodiché il percorso si addentra in un bosco di conifere, prima di uscire definitivamente in campo aperto e, rimontando successivamente una lunga sequenza di dossi erbosi si raggiunge il Rifugio Carate Brianza presso la Bocchetta delle Forbici 2636 mt.
Dal rifugio si stacca il sentiero, ben segnalato per il Monte delle Forbici (meta raggiungibile in 50 minuti circa). Inizia il tratto più esaltante e spettacolare dell'escursione con vista frontale verso le maggiori cime del Gruppo del Bernina. Il sentiero per la vetta è sempre abbondantemente segnalato e risale il versante Nord-Est. Si superano dei canaletti e sfasciumi, la traccia sempre ben visibile, a tratti si impenna su terreni friabili, la progressione con le dovute attenzioni è comunque agevole fino in vetta: Monte delle Forbici 2910 mt. Mi godo in solitaria il momento, breve ma intenso, non c'é nessuno, il silenzio e un maestoso ambiente alpino mi avvolge! Giornata di soddisfazione personale! Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentieri ben segnalati. La classificazione T3 giustifica in via precauzionale la parte alta di percorso.
Dal rifugio si stacca il sentiero, ben segnalato per il Monte delle Forbici (meta raggiungibile in 50 minuti circa). Inizia il tratto più esaltante e spettacolare dell'escursione con vista frontale verso le maggiori cime del Gruppo del Bernina. Il sentiero per la vetta è sempre abbondantemente segnalato e risale il versante Nord-Est. Si superano dei canaletti e sfasciumi, la traccia sempre ben visibile, a tratti si impenna su terreni friabili, la progressione con le dovute attenzioni è comunque agevole fino in vetta: Monte delle Forbici 2910 mt. Mi godo in solitaria il momento, breve ma intenso, non c'é nessuno, il silenzio e un maestoso ambiente alpino mi avvolge! Giornata di soddisfazione personale! Discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentieri ben segnalati. La classificazione T3 giustifica in via precauzionale la parte alta di percorso.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)