Corso alpinismo CAS - 3a uscita - Campo base cap. Adula UTOE (2393 m)-2° giorno - Adula (3402 m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Come detto ci svegliamo molto presto e la meteo marca soleggiato, ottimo e lo 0°C a 4300 m.
La colazione è servita puntuale dal gentile personale della capanna alle ore 5:30.
Inizio dell’escursione alle 06:15
Tempo dell’escursione in cima all’Adula alle ore 10:20
Temperatura alla partenza in Capanna Adula UTOE: +10°C
Temperatura sull’Adula: +8°C
Temperatura al rientro in capanna: +20°C
Totale km: 9.23
Sforzo km: 23.7
Si parte alle ore 6:15 con tutti i materiali. Iniziamo a salire il sentiero che porta al Passo del Laghetto da dove prendiamo la Via Malvaglia per raggiungere la regina, il tetto del Ticino.
Al Passo del Laghetto indossiamo già la nostra imbragatura e il casco.
Saliamo fino a dopo il traverso e decidiamo d'incordarci, ognuno con la cordata scelta la sera precedente.
Arrivati all'inizio del ghiacciaio, facciamo pausa e aspettiamo l'arrivo di tutte le cordate. Una volta tutti assieme, si valuta che passaggio eseguire per raggiungere il fungo sulla cresta finale che porterà all'Adula. Andare direttamente alla cresta finale, esposta alla caduta sassi piuttosto franosi o allungare e prendere la cresta sud. Dopo discussione decidiamo di salire direttamente fino sotto il fungo dove ci fermiamo a valutare l'ultimo pezzo che porta sulla cresta finale. Vogliamo andare verso destra ma la guida decide che è meglio passare da sinistra e che sale lui a valutare il terreno; bene, ci dà l’OK e noi allora, cordata dopo cordata, saliamo e iniziamo quindi a percorrere l’ultimo pezzo di cresta che porta alla cima della regina.
Una volta arrivati alla vetta, ci concediamo una meritata pausa attendendo tutte le cordate e scattando foto di rito.
Scendiamo poi la cresta dalla parte opposta fino all'Adulajoch dove ci ramponiamo per scendere il povero ghiacciaio tutto crepacciato.
Andremo fino sotto il Grauhorn, dove la guida decide di allenare la calata in corda doppia con buca lettera e la risalita in cordata.
Finito di praticare, rifacciamo la corda e formiamo ancora le nostre cordate per scendere l’ultimo pezzo di ghiacciaio, la guida ci dice che sta a noi scegliere il miglior percorso ed evitare gli eventuali crepacci; ottimo, partiamo e pian piano il nostro capo cordata sceglie il percorso. Ci fermiamo dove finisce il ghiacciaio e facciamo una pausa in attesa di tutte le cordate; nel frattempo ci leviamo tutto il materiale e impacchettiamo. Dopo la pausa ripartiamo per il sentiero della via normale che costeggia la morena per arrivare in capanna per le ore 14:20.
Debrifing con tutto il gruppo e ridiscesa lunga e noiosa della Valle Carassina.
Finisce qui l'avventura del corso di alpinismo base, tutto sommato è stata una bellissima esperienza che permetterà di tornare in montagna più sicuri di prima e con una base solida appresa dai nostri magnifici monitori, aiuti-monitore e guida che ringrazio tanto per la pazienza avuta.
Sicuramente anche la voglia di conquistare stupende cime è aumentata.
Anche il gruppo di neo alpinisti è un ottimo gruppo nel quale mi sono trovato molto bene.
A presto con altre magnifiche escursioni.
Saimon
La colazione è servita puntuale dal gentile personale della capanna alle ore 5:30.
Inizio dell’escursione alle 06:15
Tempo dell’escursione in cima all’Adula alle ore 10:20
Temperatura alla partenza in Capanna Adula UTOE: +10°C
Temperatura sull’Adula: +8°C
Temperatura al rientro in capanna: +20°C
Totale km: 9.23
Sforzo km: 23.7
Si parte alle ore 6:15 con tutti i materiali. Iniziamo a salire il sentiero che porta al Passo del Laghetto da dove prendiamo la Via Malvaglia per raggiungere la regina, il tetto del Ticino.
Al Passo del Laghetto indossiamo già la nostra imbragatura e il casco.
Saliamo fino a dopo il traverso e decidiamo d'incordarci, ognuno con la cordata scelta la sera precedente.
Arrivati all'inizio del ghiacciaio, facciamo pausa e aspettiamo l'arrivo di tutte le cordate. Una volta tutti assieme, si valuta che passaggio eseguire per raggiungere il fungo sulla cresta finale che porterà all'Adula. Andare direttamente alla cresta finale, esposta alla caduta sassi piuttosto franosi o allungare e prendere la cresta sud. Dopo discussione decidiamo di salire direttamente fino sotto il fungo dove ci fermiamo a valutare l'ultimo pezzo che porta sulla cresta finale. Vogliamo andare verso destra ma la guida decide che è meglio passare da sinistra e che sale lui a valutare il terreno; bene, ci dà l’OK e noi allora, cordata dopo cordata, saliamo e iniziamo quindi a percorrere l’ultimo pezzo di cresta che porta alla cima della regina.
Una volta arrivati alla vetta, ci concediamo una meritata pausa attendendo tutte le cordate e scattando foto di rito.
Scendiamo poi la cresta dalla parte opposta fino all'Adulajoch dove ci ramponiamo per scendere il povero ghiacciaio tutto crepacciato.
Andremo fino sotto il Grauhorn, dove la guida decide di allenare la calata in corda doppia con buca lettera e la risalita in cordata.
Finito di praticare, rifacciamo la corda e formiamo ancora le nostre cordate per scendere l’ultimo pezzo di ghiacciaio, la guida ci dice che sta a noi scegliere il miglior percorso ed evitare gli eventuali crepacci; ottimo, partiamo e pian piano il nostro capo cordata sceglie il percorso. Ci fermiamo dove finisce il ghiacciaio e facciamo una pausa in attesa di tutte le cordate; nel frattempo ci leviamo tutto il materiale e impacchettiamo. Dopo la pausa ripartiamo per il sentiero della via normale che costeggia la morena per arrivare in capanna per le ore 14:20.
Debrifing con tutto il gruppo e ridiscesa lunga e noiosa della Valle Carassina.
Finisce qui l'avventura del corso di alpinismo base, tutto sommato è stata una bellissima esperienza che permetterà di tornare in montagna più sicuri di prima e con una base solida appresa dai nostri magnifici monitori, aiuti-monitore e guida che ringrazio tanto per la pazienza avuta.
Sicuramente anche la voglia di conquistare stupende cime è aumentata.
Anche il gruppo di neo alpinisti è un ottimo gruppo nel quale mi sono trovato molto bene.
A presto con altre magnifiche escursioni.
Saimon
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)