Cima di Gana Bianca - 2842 m
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Appena tornati dalla Corsica, come prima salita decidiamo di toglierci questo piccolo sfizio che ci portiamo dietro da 3 anni ormai... e Gana Bianca sia!!!
Un nome più azzeccato, poi, non potevano darglielo...: bianca... era bianca e... gana.... beh... una sassaia infinita!
Proprio una bella salita!!!
Da Foppa (q. 1707 m), seguire il sentiero per lo più pianeggiante che, rimanendo sul lato sinistro della bella vallata, conduce all'Alpe di Pozzo (q. 1883 m). Superato il ponticello in legno sul ruscello, risalire con ampi e ripidi zig zag il sentiero per l'Alpe di Quarnei (q. 2046 m). All'Alpe, ignorare le tracce sia per la Capanna Quarnei, sia per il Passo del Laghetto, quindi svoltare decisamente a sinistra in direzione della piccola pozza del Laghetto dei Corti (q. 2181 m). Risalire gli ampi pascoli sottostanti l'ormai evidente Cima di gana Bianca, seguendo dei paletti in legno segnati con bandierine bianco-rosse. Alla q. 2270 m circa, abbandonare il sentiero principale per seguire alcuni ometti e sbiadite bandierine bianco-rosse che risalgono la morena in direzione dell'evidente sella posta tra la Cima di Gana Bianca a destra e la q. 2821 m a sinistra. Ad un certo punto i pascoli terminano definitivamente, lasciando spazio a larghe distese di detriti, a volte poco stabili. Seguire i numerosi bolli blu che, per canalini di sfasciumi un po' franosi, aggirano sulla sinistra alcune fasce rocciose. Raggiunta la sopracitata sella (q. 2780 m), non resta che rimontare la facile cresta SSE, rimanendo sempre sul filo (a volte un poco esposto) fino alla croce di vetta (q. 2842 m).
TEMPI DI PERCORRENZA:
Un nome più azzeccato, poi, non potevano darglielo...: bianca... era bianca e... gana.... beh... una sassaia infinita!
Proprio una bella salita!!!
Da Foppa (q. 1707 m), seguire il sentiero per lo più pianeggiante che, rimanendo sul lato sinistro della bella vallata, conduce all'Alpe di Pozzo (q. 1883 m). Superato il ponticello in legno sul ruscello, risalire con ampi e ripidi zig zag il sentiero per l'Alpe di Quarnei (q. 2046 m). All'Alpe, ignorare le tracce sia per la Capanna Quarnei, sia per il Passo del Laghetto, quindi svoltare decisamente a sinistra in direzione della piccola pozza del Laghetto dei Corti (q. 2181 m). Risalire gli ampi pascoli sottostanti l'ormai evidente Cima di gana Bianca, seguendo dei paletti in legno segnati con bandierine bianco-rosse. Alla q. 2270 m circa, abbandonare il sentiero principale per seguire alcuni ometti e sbiadite bandierine bianco-rosse che risalgono la morena in direzione dell'evidente sella posta tra la Cima di Gana Bianca a destra e la q. 2821 m a sinistra. Ad un certo punto i pascoli terminano definitivamente, lasciando spazio a larghe distese di detriti, a volte poco stabili. Seguire i numerosi bolli blu che, per canalini di sfasciumi un po' franosi, aggirano sulla sinistra alcune fasce rocciose. Raggiunta la sopracitata sella (q. 2780 m), non resta che rimontare la facile cresta SSE, rimanendo sempre sul filo (a volte un poco esposto) fino alla croce di vetta (q. 2842 m).
TEMPI DI PERCORRENZA:
- FOPPA - ALPE DI POZZO: 40 minuti
- ALPE DI POZZO - ALPE DI QUARNEI: 25 minuti
- ALPE DI QUARNEI - LAGHETTO DEI CORTI: 15 minuti
- LAGHETTO DEI CORTI - BIVIO q. 2270 m CIRCA: 10 minuti
- BIVIO q. 2270 m CIRCA - SELLA q. 2780 m: 1,30 ora
- SELLA q. 2780 - CIMA DI GANA BIANCA: 10 minuti
- CIMA DI GANA BIANCA - q. 2821: 15 minuti
- q. 2821 m - ALPE DI SCERU: 1,40 ora
- ALPE DI SCERU - FOPPA: 15 minuti
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Ticino Selvaggio
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (13)