Chilchhorn, cima nord, 2789m.


Publiziert von micaela , 22. Juli 2017 um 00:24.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:17 Juli 2017
Wandern Schwierigkeit: T3+ - anspruchsvolles Bergwandern
Klettern Schwierigkeit: I (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   CH-VS   Gruppo Pizzo Gallina   Gruppo Grieshorn 
Zeitbedarf: 4:45
Aufstieg: 600 m
Abstieg: 600 m
Kartennummer:CNS 1251 - Val Bedretto

Quando ancora lavoravo a Ginevra, sul lago Lemano, era molto raro ch' io non fossi con la mia auto rossa sul passo della Novena, sia nel giorno di apertura del passo, sia in quello (già con nostalgia...) della chiusura! 
Se non avevo  impegni musicali, una tipica ticinese doc quindi: di quelli così attaccati alle loro radici, al profumo unico dell' aria di casa, da farsi tutti quei chilometri, anche in piena notte e mezz' addormentati, pur di tornare in Ticino anche solo per un giorno!
Muraglioni di neve all' apertura. Quattro, cinque metri di muraglia, perigliosi appena si alzava di qualche grado la temperatura perché ti rovinavano addosso senza avvertimenti.
Raro, a parte in piena notte (...anche se...), ch' io non mi fermassi sul passo o in un suo qualche tornante, per farmi una camminata.
Di mezzo' oretta, come di infinite ore.
Rimanendo in Svizzera o attraversando, tutta emozionata!, la frontiera con l' Italia.
 
Oggi non lavoro più in terre francofone, ma come da antica tradizione lascio l' auto rossa sul vasto parcheggio del passo e punto naso e scarponi in direzione dell' affascinante aguzza punta di nome Chilchhorn.
Lascio rumori, puzze di benzina e patatine fritte, vociare in cento diversi idiomi, bambini che frignano, genitori e nonni schizzati, moto, enormi auto che sarebbero l' ideale nel deserto o l' infinita Siberia, ma qui...
...Insomma un umanità, badate bene, che non disprezzo affatto, che piuttosto mi diverte; sopratutto, dalla quale cerco di rimanere lontana.

Ci sarò salita dieci volte, lassù sul Chilchhorn!
(Già pronunciarne il nome è un impresa!...ma non per una cantante dal tedesco fluido...)
Difatti, il dislivello è minimo, il sentiero "rende" e da lassù è più bello il Mondo.
Si è immersi nel silenzio, la solitudine, la bellezza, la grazia.

Ci sarò salita dieci volte lassù sul Chilchhorn, tranquilli! ma senza toccarne mai la cima!
Gli ultimi dieci metri sono pura arrampicata, col solo vuoto ad abbracciare l' intimorita cinciallegra...
Tranquilli! non sono arrivata in cima!
Non mi dice nulla di buono il pesante asse lungo un paio di metri piazzato proprio alla base della crestina finale: preferirei di gran lunga tastare la roccia con le mani e scegliere dove posare i piedi.
Niente da fare, l' asse non si muove di un millimetro quando provo a toglierlo...

Torno sui miei passi e tranquilla vado ad accarezzare la ruvida roccia della cima nord.
Poi seguo la lunga cresta che sale sino al Pizzo Gallina, costellata di ometti, e facilitata da un paio di stupende scalinate costruite dall' uomo.
Arrivata a una sella punto al laghetto Q.2566, laggiù, di un azzurro radioso.
Non ci sono ometti sul lato ticinese, si scende a naso, attraversando numerosi nevai.
Lunghissima sarà la discesa, invero un continuo su e giù tra ganne instabili: mani sempre a cercare appigli e equilibrio, piedi attenti a tastare il repentino muoversi su nere voragini spesso invisibili.
Gorgogliano acque, là in fondo...

Girano le lancette: già so che sarò molto in ritardo dall' amica a Ginevra, amica e cena dovranno aspettarmi lungamente!
Non potevo sapere di questo mare infinito di ganne...
Mi godo appieno questo nuotare nel mare di ganne, ammiro le diverse qualità delle rocce, i ricami, i disegni su di esse, le  bellissime fratture fatte dal gelo invernale.
Un ultima onda di ganne ed ecco i meandri della strada del passo!
Quasi arrivata sull' asfalto, la sorpresa di una scena meravigliosa: un piccolino di stambecco che sotto gli occhi della mamma, in mezzo a fratelli e sorelle magari più grandicelli tenta scalate e disarrampicate scivolando più volte, senza farsi male.
La mamma emette versi strani, quasi voce umana.

C' è poi da risalire un chilometro d' asfalto, con auto e moto che sfrecciano veloci e rumorose.
E assisto a un altra scena meravigliosa: uno stambecco adulto tenta di attraversare la strada.
Lo sgrido! lo supplico di non farlo, se vuol salva la vita.
Al terzo tentativo, si lancia, impavido testardo!
Cerco di far rallentare una potente moto che arriva roboante.
Lo stambecco ce l' ha fatta senza danni e fugge veloce in direzione della sorgente del fiume Ticino!

Girano, girano veloci le lancette: eppure mi fermerò ancora un oretta, stupendo incontro! a chiacchierare con due ciclisti in maglia gialla che attraversano le alpi.
Amica e cena dovranno aspettarmi lungamente...

ANTEFATTO:
Lei è italiana.
Si chiama Beatrice Rana.
E' una meravigliosa musicista.
Non trovo aggettivi nuovi per descrivere il suo talento raro.
E' una giovane pianista.
Possiede capacità di concentrazione, di creatività artistiche fuori dal comune, un immensa gamma di suoni, di respiro musicale.
Ha una verità interiore, una profondità che esplodono sotto le sue dita già dalla prima nota suonata.
La danza delle sue dita, solo dieci! come noi tutti! è come un esplosione di fuochi d' artificio, sono fiamme! le sue dita! fiamme di tutti colori! a porgerci grande musica! fiamme! il suo concerto di Cjaikovskij! fiamme! quello di Prokofjev! fiamme! le sue Goldberg-Variazioni!
Sono andata a Ginevra apposta per sentirla suonare.

Questa giovane ragazza è un miracolo.
Si chiama Beatrice Rana.




Tourengänger: micaela
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3+ I
7 Aug 15
Chilchhorn, 2784 m. · viciox
T6 WS III
12 Jul 22
Pizzo Gallina ad anello chiuso · Califfo
T5+ II
T4 WS II
12 Jun 22
Pizzo Gallina · Giaco
T3 WS II

Kommentare (17)


Kommentar hinzufügen

ralphmalph hat gesagt:
Gesendet am 22. Juli 2017 um 13:53
...anche questa volta sono rimasto a bocca aperta a leggere il tuo racconto...pura poesia!!!! ...e quanto è bella zona e quella roccia...!!!!
Complimenti!!!
Buon proseguimento!
Graziano

micaela hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Juli 2017 um 14:26
E anche questa volta, caro Graziano, ti ringrazio di cuore per il bel commento colmo di sensibilità!
Micaela.

Angelo & Ele hat gesagt: Stupenda relazione e...
Gesendet am 22. Juli 2017 um 15:17
magnifiche pianiste: tu Micaela con parole originali e sensibili, Beatrice con le sue mani miracolose...

Cari saluti da Eleonora e Angelo

micaela hat gesagt: RE:Stupenda relazione e...
Gesendet am 22. Juli 2017 um 16:50
Grazie Angelo.
Mi sarebbe piaciuto tu ed Eleonora foste accanto a me l' indomani, al concerto, nello splendido cortile della Cour de L' Hôtel-de Ville, immersi nell' azzurro del cielo nel quale sfrecciava ogni tanto qualche volo di uccelli...
Magica serata..
Ciao, Micaela.

Angelo & Ele hat gesagt: RE:Stupenda relazione e...
Gesendet am 22. Juli 2017 um 16:53
Ma noi c' eravamo... ci siamo sempre con Te...

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 22. Juli 2017 um 21:20
Bella relazione e bella salita. Mic... purtroppo al Nufenenpass son stato una sola volta, ma questa cima ricordo che mi colpì molto per la sua forma slanciata.
Chissà...
Ciao

micaela hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Juli 2017 um 21:23
La regione della Novena è una strepitosa miniera di strepitose cime, o anche solo giri, Emiliano!
Accetta subito e senza condizioni se te la propongono!
Ciao, Micaela.

igor hat gesagt:
Gesendet am 22. Juli 2017 um 21:32
Bella cima fatta anche io con Ueli in settembre brava ! Ciaooo

micaela hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Juli 2017 um 21:36
Che coincidenza, Igor! stavo proprio leggendo la vostra relazione!
Ma io sono solo salita sulla facilissima (anche se più alta) cima nord...
Spero non mi cancellerai il complimento, ah ah!
Ciaoooo, Micaela.

igor hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Juli 2017 um 21:40
Ma figurati ! Se vuoi fare una bella cima con le contro p puoi venire domani con noi .... Ciaoooo

micaela hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Juli 2017 um 21:47
Urca, ma me lo dici un po' tardi, Igor, anche se sono molto mattiniera!!!
Ho già previsto di portare una coppia di amici con figlio quattordicenne in Greina per tre quattro giorni, come regalo di compleanno per il ragazzo.
Spero di portarli sul Terri e stavolta sarei io la guida!

Allora, auguri per la tua/vostra uscita di domani, e sempre occhio alla prudenza e col materiale, eh, "testa matta" d' un Igor!
Micaela.

igor hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Juli 2017 um 21:48
E peccato questa ti sarebbe piaciuta allora buon giro ciao

micaela hat gesagt: RE:
Gesendet am 22. Juli 2017 um 21:49
Muchas gracias!
Sarà per un altra volta: tanto, le montagne non si muovono!

Giansa hat gesagt:
Gesendet am 23. Juli 2017 um 09:38
Cara Mic, nel 2002 sono salita su questa cima intanto che Giampiero mi aspettava al passo con la gamba ingessata.
Mi ricordo che ho penato non poco per capire dove fosse il passaggio chiave per la vetta
. E' dove hanno posizionato l' asse?
Io sono passata a mo' di sottiletta tra i blocchi.
Se vuoi tentare noi ci siamo.
Bello il tuo racconto.
Cari saluti
Elena e Giampiero

micaela hat gesagt: RE:
Gesendet am 23. Juli 2017 um 19:01
Ciao Elena e Giampiero!
L' asse è proprio posizionato tra le due sottilette di roccia! Non si vede cosa c' è dopo.
Sottiletta come te, Elena, ce la facevo a passare, ma non mi andava di disarrampicare l' asse, col vuoto sulla sinistra.
Comunque, su una foto di una salita di Laura al Pizzo Gallina (settembre 2012) si vede un "tranquillo" sentiero che porta poi in vetta.
Vorrei tornare a Ginevra in settembre, magari riusciamo a combinare una bella gita in zona Novena durante il fine settimana: vi tengo al corrente!
Ciaociao, Micaela.

gbal hat gesagt:
Gesendet am 25. Juli 2017 um 19:44
Complimenti per tutte le belle cose di cui hai raccontato.
E la vetta, pazienza magari la prox volta....

micaela hat gesagt: RE:
Gesendet am 25. Juli 2017 um 21:14
Grazie Giulio.
Sai una cosa?
Come italiana (sono binazionale) mi da grande gioia pensare che una giovane come Beatrice Rana porga la Musica a tutti coloro che sono aperti ad essa in una maniera così semplice, schietta, profonda.
Siamo sempre stati un paese di sommi artisti: scrittori, poeti, scultori pittori, compositori, ma anche un paese disastrato per vari aspetti, come sai bene anche tu.
Qual migliore portavoce, è proprio il caso di usare questo termine!, affinché il nostro paese continui a essere fucina di belle persone in giro per il mondo?
Ciao, Micaela.


Kommentar hinzufügen»