Testa del Rutor - 3486 m
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Seconda uscita con la Scuola...: spettacolo!
Durante la notte c'è stato un mega temporalone. Alle h. 4,00 suona la sveglia, ma tutti si girano dall'altra parte: piove a dirotto!
Ecco che però, fortunatamente, alle h. 5,00 smette e ci prepariamo per partire. Man mano che saliamo il tempo non accenna a migliorare, anzi, entriamo in un bel nebbione. Dopo h. 2,15 siamo in vetta ad abbracciarci e ad abbraciare la Madonnina. In discesa becchiamo anche una bella nevicatina (ciliegina sulla torta! :D ) che fortunatamente non è durata + di 10 minuti!
Da Bonne seguire la strada asfaltata fino ai cartelli indicatori per il Rifugio degli Angeli (segnavia n° 16). Seguendo la sterrata (possibilità di numerosi tagli), si perviene all'Arp Vieille (q. 2270 m), dove termina la strada. Imboccare, il ripido sentiero alle spalle dell'alpeggio, fino a raggiungere un ampio pianoro con un laghetto. Attraversare la piana in direzione della Forclaz du Brè. Ad un bivio, abbandonare il sentiero per il sopracitato Colle e svoltare decisamente a destra. Seguire i ripidi e corti tornanti che, guadagnando quota molto velocemente, conducono al Rifugio degli Angeli (q. 2916 m), ottimo punto panoramico sulla Val Grisenche e sul Gran Paradiso.
Seguire i numerosi ometti alle spalle del Rifugio che, con un lungo traverso (su neve a inizio stagione e su pietraia a stagione più inoltrata) verso destra, conducono al Ghiacciaio del Morion. Alla q. 3160 m circa, svoltare decisamente a sinistra, portandosi alla base del ripido pendio (50°) di accesso al Col del Rutor (q. 3373 m). Guadagnato il Colle (baracca militare), svoltare a sinistra e percorrere la lunga e semplice cresta rocciosa che conduce alla Madonnina della vetta della Testa del Rutor (q. 3486 m).
Discesa come per la salita.
CONDIZIONI AL 25/06/2017:
TEMPI DI PERCORRENZA:
Con papà e Scuola Alpinismo (in cordata con Oliviero e Michela).
Durante la notte c'è stato un mega temporalone. Alle h. 4,00 suona la sveglia, ma tutti si girano dall'altra parte: piove a dirotto!
Ecco che però, fortunatamente, alle h. 5,00 smette e ci prepariamo per partire. Man mano che saliamo il tempo non accenna a migliorare, anzi, entriamo in un bel nebbione. Dopo h. 2,15 siamo in vetta ad abbracciarci e ad abbraciare la Madonnina. In discesa becchiamo anche una bella nevicatina (ciliegina sulla torta! :D ) che fortunatamente non è durata + di 10 minuti!
Da Bonne seguire la strada asfaltata fino ai cartelli indicatori per il Rifugio degli Angeli (segnavia n° 16). Seguendo la sterrata (possibilità di numerosi tagli), si perviene all'Arp Vieille (q. 2270 m), dove termina la strada. Imboccare, il ripido sentiero alle spalle dell'alpeggio, fino a raggiungere un ampio pianoro con un laghetto. Attraversare la piana in direzione della Forclaz du Brè. Ad un bivio, abbandonare il sentiero per il sopracitato Colle e svoltare decisamente a destra. Seguire i ripidi e corti tornanti che, guadagnando quota molto velocemente, conducono al Rifugio degli Angeli (q. 2916 m), ottimo punto panoramico sulla Val Grisenche e sul Gran Paradiso.
Seguire i numerosi ometti alle spalle del Rifugio che, con un lungo traverso (su neve a inizio stagione e su pietraia a stagione più inoltrata) verso destra, conducono al Ghiacciaio del Morion. Alla q. 3160 m circa, svoltare decisamente a sinistra, portandosi alla base del ripido pendio (50°) di accesso al Col del Rutor (q. 3373 m). Guadagnato il Colle (baracca militare), svoltare a sinistra e percorrere la lunga e semplice cresta rocciosa che conduce alla Madonnina della vetta della Testa del Rutor (q. 3486 m).
Discesa come per la salita.
CONDIZIONI AL 25/06/2017:
- Abbiamo trovato neve già da dietro il Rifugio;
- I ramponi li abbiamo lasciati nello zaino perchè non erano necessari;
- Cresta completamente pulita dalla neve.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- BONNE - RIFUGIO DEGLI ANGELI: 2,35 ore
- RIFUGIO DEGLI ANGELI - COL DEL RUTOR: 1,50 ora
- COL DEL RUTOR - TESTA DEL RUTOR: 25 minuti
- TESTA DEL RUTOR - BONNE: 3,30 ore
Con papà e Scuola Alpinismo (in cordata con Oliviero e Michela).
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)