Monte Serla (2378 m) e Monte Lungo (2282 m) - anello dai Prati Camerali
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Stupenda escursione ad anello, sulle ultime propaggini settentrionali della Dolomiti di Braies.
Monte Serla e Monte Lungo, due belle cime dalle dirupate pareti rocciose, che nascondono però un versante d'accesso piuttosto facile.
Dal bar ristorante Skihutte proseguo sulla stradina, seguendo il sentiero 15, che diventa sterrata e sale moderatamente nel bosco, a margine dei prati.
Dopo una buona mezzora la stradina termina, e nei pressi di un tavolo con panca, parte a sinistra il vero e proprio sentiero.
Con una rapida salita raggiungo il Buchsenriedl/Passo del Capro, da cui in 5 minuti di discesa arrivo alla Putzalm/Malga del Pozzo (0h55).
Seguo ora il sentiero 16, per il Sarlsattel, che sale dapprima tra prati e boschi di abeti, quindi, superato il bivio per il Passo del Suis, attraversa una zona tipicamente dolomitica tra pini mughi, ghiaioni e qualche facilissima roccetta.
Raggiunto il Sarlsattel (1h50) si apre all'improvviso una vista da pelle d'oca su Picco di Vallandro e Croda Rossa di Braies!
Svolto a sinistra e seguo il sentiero per il Monte Serla, che percorre un traverso sul versante meridionale della montagna, dapprima tra i mughi quindi in ambiente aperto.
Si affrontano in questo tratto le uniche difficoltà dell'escursione: un paio di brevissimi passaggi esposti su roccette (il primo, più esposto, facilitato da una utile catena).
Quindi su facile sentiero tra i prati si raggiunge la croce di vetta del Monte Serla/Sarlkofel (2h15).
La giornata limpidissima permette una visuale da urlo, sia verso le Dolomiti di Sesto (ben visibili le Tre Cime) e di Braies, sia verso le Vedrette di Ries e i giganti austriaci.
Dopo una bella pausa in vetta scendo nuovamente al Sarlsattel, inizio la discesa lungo il sentiero n°133, quindi incontro la deviazione per il Monte Lungo/Lungkofel.
Con una breve ma ripida rampa raggiungo anche questa cima (2h55).
Tornato sul sentiero 133 affronto ora un bellissimo tratto pressochè pianeggiante, tra radi boschi ed ampi pascoli, fino al Sarlriedl (3h30).
Qui svolto a destra ed inizio la belladiscesa nel bosco lungo il sentiero 14. Attraversando più volte una stradina sterrata, sbuco nuovamente ai Prati Camerali/Kamerotwiesen, dalla parte opposta rispetto alla mia auto.
Taglio quindi per i prati (con l'erba alta un metro!) per raggiungere il punto di partenza, evitando così di dover scendere e risalire sulla strada asfaltata (4h45).
Monte Serla e Monte Lungo, due belle cime dalle dirupate pareti rocciose, che nascondono però un versante d'accesso piuttosto facile.
Dal bar ristorante Skihutte proseguo sulla stradina, seguendo il sentiero 15, che diventa sterrata e sale moderatamente nel bosco, a margine dei prati.
Dopo una buona mezzora la stradina termina, e nei pressi di un tavolo con panca, parte a sinistra il vero e proprio sentiero.
Con una rapida salita raggiungo il Buchsenriedl/Passo del Capro, da cui in 5 minuti di discesa arrivo alla Putzalm/Malga del Pozzo (0h55).
Seguo ora il sentiero 16, per il Sarlsattel, che sale dapprima tra prati e boschi di abeti, quindi, superato il bivio per il Passo del Suis, attraversa una zona tipicamente dolomitica tra pini mughi, ghiaioni e qualche facilissima roccetta.
Raggiunto il Sarlsattel (1h50) si apre all'improvviso una vista da pelle d'oca su Picco di Vallandro e Croda Rossa di Braies!
Svolto a sinistra e seguo il sentiero per il Monte Serla, che percorre un traverso sul versante meridionale della montagna, dapprima tra i mughi quindi in ambiente aperto.
Si affrontano in questo tratto le uniche difficoltà dell'escursione: un paio di brevissimi passaggi esposti su roccette (il primo, più esposto, facilitato da una utile catena).
Quindi su facile sentiero tra i prati si raggiunge la croce di vetta del Monte Serla/Sarlkofel (2h15).
La giornata limpidissima permette una visuale da urlo, sia verso le Dolomiti di Sesto (ben visibili le Tre Cime) e di Braies, sia verso le Vedrette di Ries e i giganti austriaci.
Dopo una bella pausa in vetta scendo nuovamente al Sarlsattel, inizio la discesa lungo il sentiero n°133, quindi incontro la deviazione per il Monte Lungo/Lungkofel.
Con una breve ma ripida rampa raggiungo anche questa cima (2h55).
Tornato sul sentiero 133 affronto ora un bellissimo tratto pressochè pianeggiante, tra radi boschi ed ampi pascoli, fino al Sarlriedl (3h30).
Qui svolto a destra ed inizio la belladiscesa nel bosco lungo il sentiero 14. Attraversando più volte una stradina sterrata, sbuco nuovamente ai Prati Camerali/Kamerotwiesen, dalla parte opposta rispetto alla mia auto.
Taglio quindi per i prati (con l'erba alta un metro!) per raggiungere il punto di partenza, evitando così di dover scendere e risalire sulla strada asfaltata (4h45).
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)