Piz Moesola o Marscholhorn, Cima NE (2904 m) – Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Come d’abitudine, verso la fine della stagione sci alpinistica piazzo l’escursione al Piz Moesola, quest’anno con una temperatura molto mite per rapporto all’altitudine.
Inizio dell’escursione: ore 5:45
Fine dell’escursione: ore 10:25
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1021 hPa
Temperatura alla partenza: 8,5°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3500 m
Temperatura al rientro: 18,5°C
Velocità media del vento: 0 km/h
Sorgere del sole al Piz Moesola: 5:38
Tramonto del sole al Piz Moesola: 21:03
La sveglia suona alle 3; alle 5:15 percorro la strada del Passo del San Bernardino, praticamente deserta. Al parcheggio del valico c’è un solo camper targato Finlandia: mi preparo senza far troppo rumore per non svegliare gli occupanti.
Alle 5:45 parto, con gli sci legati allo zaino, dal vetusto Ospizio del San Bernardino. Risalgo facilmente i dossi, in direzione NW, per una ventina di minuti, fino ad un canalone ancora innevato, a circa 2200 m di quota. Qui monto gli sci e mi avvio, seguendo i nevai residui, verso il monolito, che raggiungo dopo tre quarti d’ora dalla partenza. Nel frattempo il sole riscalda molto velocemente i pendii, per cui la neve diventa pesantissima.
Mi trovo a 2350 m di quota, di fronte alla prima importante salita, a cui ne seguiranno altre sempre più ripide fino alla vetta prevista. Decido di montare i rampanti: un freno per la progressione, ma una sicurezza sulle numerose traverse che dovrò inanellare.
Alle 8:15, dopo un considerevole sforzo, pervengo all’ometto di pietre ubicato a circa 2820 m di quota, laddove il percorso svolta ad angolo retto verso sud. Dopo un breve ristoro affronto l’ultima erta, con un dislivello di una sessantina di metri, che mi porta alla sella dove normalmente si depositano gli sci.
Continuo a piedi con un solo bastoncino e la piccozza, ancora per 5 minuti, prima di poter affermare per il quarto anno consecutivo: Piz Moesola (Cima NE) geschafft!

Piz Moesola (2967 m)
Un’occhiata alla cima principale del Piz Moesola (2967 m) mi permette di supporre che oggi le condizioni sarebbero ideali anche per raggiungere quest’altra vetta. Essendo solo e non conoscendola, preferisco non rischiare: sarà per un’altra volta.
Nei pochi minuti di riposo scambio un paio di foto con gli amici in vacanza all’Isola d’Elba. Mi inviano una bellissima immagine di una barca a vela in partenza dalla spiaggia di Naregno, una delle mie preferite.
Al Piz Moesola c’è calma di vento; meglio così! Ritorno con prudenza allo Skidepot e mi gusto la discesa disegnando delle curve ad ampio raggio; la neve bagnata non permette curve strette: mi sento comunque appagato.
La sciata si conclude a circa 2160 m di quota; da qui fino al valico segue un quarto d’ora di portage.
Per il quarto anno consecutivo, il Piz Moesola rappresenta per me una delle ultime uscite sci escursionistiche della stagione. La temperatura molto elevata di questi giorni ha ridotto sensibilmente l’elenco delle possibili mete: siamo agli sgoccioli.
Tempo di salita: 3 h
Tempo totale: 4 h 40 min
Dislivello in salita: 840 m
Sviluppo complessivo: 6,9 km
Difficoltà: PD+
SLF: 1 (debole)
Coordinate Piz Moesola, Cima NE: 730'840 / 150'735
Libro di vetta: no
Copertura della rete cellulare: buona
Kommentare (6)