Saile/Nockspitze 2404m.
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Innsbruck è incorniciata da diverse montagne , una di queste si trova a sud-ovest delle Alpi dello Stubai : il Nockspitze, la "cima di casa" , molto amata dagli abitanti della regione.
Dall'enorme parcheggio gratuito (almeno al momento) si seguono le indicazioni per il Saile, si sale dapprima nel bosco e poi il sentiero attraversa numerosi cespugli di pino mugo.
In circa 50 minuti si arriva alla sella, il cosidetto Halsl (1992 m.)
Si prosegue in direzione nord , la croce di vetta del Saile/Nockspitze (2404 m.) si trova su pianoro sommitale molto ampio con una vista spettacolare su Innsbruck, sulla Valle dello Stubai , sull' Ampferstein (2256 m.) e il Marchreisenspitze (2620 m.).
Dopo le solite foto, cercando di evitare di immortalare sconosciuti , si prosegue verso la Saile/Nockspitze Nordostgipfel (2379 m.).
La via è breve ma un po’ più esigente e richiede passo sicuro e assenza di vertigini: “Trittsicherheit und Schwindelfreiheit . Soprattutto se si sceglie la discesa verso la Pfriemeswand che prevede un paio di tratti assicurati con una fune d'acciaio e in questo periodo un paio di traverse sulla neve.
Spesso in questa parte del Tirolo si è tentati ad effettuare brevi deviazioni dalla via normale, per scattare una foto ricordo su ogni cima , anche se secondaria, su cui è posizionata una croce di vetta! Ne sono un esempio la Pfriemeswand (2103 m) e la Zwölferwand (2098 m.)
Da questo versante la Nockspitze sembrerebbe appannaggio di scalatori esperti.
La discesa prosegue verso ovest fino alla Birgitzköpflhaus per poi scendere a zig zag verso il parcheggio.
Considerazioni:
gita breve effettuata il giorno di rientro a casa in quanto non sarebbe stato possibile una gita più impegnativa . Sono convinta che sia meglio andarci ad inizio o a fine stagione, se si vuole apprezzare appieno la natura in tranquillità!
In qualche breve tratto T3
Dall'enorme parcheggio gratuito (almeno al momento) si seguono le indicazioni per il Saile, si sale dapprima nel bosco e poi il sentiero attraversa numerosi cespugli di pino mugo.
In circa 50 minuti si arriva alla sella, il cosidetto Halsl (1992 m.)
Si prosegue in direzione nord , la croce di vetta del Saile/Nockspitze (2404 m.) si trova su pianoro sommitale molto ampio con una vista spettacolare su Innsbruck, sulla Valle dello Stubai , sull' Ampferstein (2256 m.) e il Marchreisenspitze (2620 m.).
Dopo le solite foto, cercando di evitare di immortalare sconosciuti , si prosegue verso la Saile/Nockspitze Nordostgipfel (2379 m.).
La via è breve ma un po’ più esigente e richiede passo sicuro e assenza di vertigini: “Trittsicherheit und Schwindelfreiheit . Soprattutto se si sceglie la discesa verso la Pfriemeswand che prevede un paio di tratti assicurati con una fune d'acciaio e in questo periodo un paio di traverse sulla neve.
Spesso in questa parte del Tirolo si è tentati ad effettuare brevi deviazioni dalla via normale, per scattare una foto ricordo su ogni cima , anche se secondaria, su cui è posizionata una croce di vetta! Ne sono un esempio la Pfriemeswand (2103 m) e la Zwölferwand (2098 m.)
Da questo versante la Nockspitze sembrerebbe appannaggio di scalatori esperti.
La discesa prosegue verso ovest fino alla Birgitzköpflhaus per poi scendere a zig zag verso il parcheggio.
Considerazioni:
gita breve effettuata il giorno di rientro a casa in quanto non sarebbe stato possibile una gita più impegnativa . Sono convinta che sia meglio andarci ad inizio o a fine stagione, se si vuole apprezzare appieno la natura in tranquillità!
In qualche breve tratto T3
Tourengänger:
asus74

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare