Fellilücke (2478 m) – Skitour
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Breve escursione scialpinistica, presso il Passo dell’Oberalp, guastata dalla presenza di nebbia. Benché le previsioni meteo mostrassero sole splendente per tutta la regione, con isoterma di 0°C a 3000 m, la scarsa visibilità e le folate di vento gelido hanno condizionato pesantemente la gita. Peccato perché la neve era di buona qualità.
Inizio dell’escursione: ore 7.05
Fine dell’escursione: ore 9:15
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1025 hPa
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 3000 m
Temperatura alla partenza: 0°C
Temperatura al rientro: 8°C
Velocità media del vento: 10 km/h
Sorgere del sole: 5.44
Tramonto del sole: 21.00
Una malaugurata frana ha posticipato di due giorni la riapertura stagionale del Passo del San Gottardo. L’apertura è così slittata a questa mattina alle 9:00; troppo tardi per affrontare il Pizzo Lucendro, la classicissima ticinese dello scialpinismo. Opto quindi per il Passo dell’Oberalp, con destinazione un valico alpinistico che ho ammirato undici giorni fa salendo al Pazolastock.
Arrivo poco prima delle sette al posteggio del Cuolm d’Ursera, giusto in tempo per vedere alcuni gruppi già in partenza per il Piz Nurschalas. Come detto, il tempo non è dei migliori: prendiamolo com’è. Alle 7:05 mi avvio in direzione nord, fra baracche militari, fino alla fine di una strada asfaltata, dove posso mettere gli sci. Visto che non conosco il percorso, seguo una traccia fresca che mi facilita enormemente il compito. La carta topografica mi indica che sto seguendo il sentiero estivo, che si sviluppa poco lontano dall’Hinterer Fellibach. Superata la prima ripida rampa, la pendenza decresce; nel contempo anche la visibilità si riduce sensibilmente.
In poco più di un’ora arrivo alla sella, preannunciata da raffiche di vento gelido: Fellilücke geschafft!
Mi riparo in una buca, una sorta di trincea, posta dietro un macigno. Il Piz Tiarms non vuole mostrarsi, per contro il Bächenstock (2944 m) e il Rienzenstock (2957 m) sono privi di nuvole.
La neve è di ottima qualità, perfettamente sciabile fino all’ultimo gradino: è una piccola ricompensa per la giornata poco clemente e per la lunga trasferta. Supero l’ultimo pendio con una lunga traversa fra collinette, cespi d’erba e blocchi di neve gelata scivolati a valle.

Fellilücke (2478 m)
Dopo due ore e dieci minuti l’escursione si conclude al Passo dell’Oberalp in concomitanza con l’apertura del Passo del San Gottardo, che visito salendo da Hospental: è un inno alla neve sotto un cielo blu e un sole splendente.
Per la prima volta alla Fellilücke: una meta adatta anche ai principianti, che offre una bella discesa in una dolce valle rivolta a sud. È possibile anche la discesa verso nord, nella Fellital, in direzione della Capanna di Tresch (1475 m).
Piccozza, ramponi e rampanti portati inutilmente a spasso.
Tempo di salita: 1 h 07 min
Tempo totale: 2 h 10 min
Dislivello in salita: 456 m
Sviluppo complessivo: 4,5 km
Difficoltà: F
SLF: 2
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Coordinate Fellilücke: 693'833 / 169'897
Kommentare (2)