Monte Barone dalla Cresta SE - 2044 m


Publiziert von irgi99 , 1. Mai 2017 um 11:47.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:30 April 2017
Wandern Schwierigkeit: T4+ - Alpinwandern
Klettern Schwierigkeit: II (UIAA-Skala)
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 5:45
Aufstieg: 1360 m
Abstieg: 1350 m
Strecke:13.13
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Dall'autostrada A26, uscire a Romagnano Sesia - Ghemme e seguire per Crevacuore prima e Coggiola poi. In prossimità di quest'ultima località, risalire sino alla Località Le Piane, dove si parcheggia nei pressi di una Chiesetta e dei tabelloni dei sentieri.
Unterkunftmöglichkeiten:Rifugio Monte Barone (q. 1610 m)
Kartennummer:IGC 9 Ivrea Biella Bassa Val Sesia

Un po' di neve a fine aprile era proprio quello che ci mancava!! Peccato solo per il panorama, che sarebbe stato a dir poco fantastico... Nonostante questo, però, traversata in cresta davvero stupenda e divertente!!!

Dal parcheggio, in corrispondenza del tabellone dei sentieri, imboccare il sentiero G4 per il Monte Gemevola. Il tracciato si snoda, molto ripido, in un bel bosco di betulle che, via via, si fa sempre più rado fino a scomparire del tutto. Guadagnato il filo della dorsale, ecco che appare la vetta della prima elevazione da raggiungere. Seguendo il filo della dorsale, tra rade roccette, si perviene, senza particolari difficoltà, alla Bocchetta di Gemevola (q. 1425 m). 
Dal Passo, ignorare il sentiero che si stacca sulla sinistra, quindi proseguire in direzione del Monte Gemevola. Il tracciato, a questo punto, s'impenna e diventa più roccioso e alcuni passaggi (I° UIAA) richiedono l'aiuto delle mani. Ad ogni modo, rimanendo quasi sempre sul filo e seguendo gli sbiaditi bolli rossi, in poco più di un'ora, si perviene alla croce di vetta del Monte Gemevola o Cornabecco (q. 1576 m).
Da questa prima cima, occorre percorrere il filo di cresta, in alcuni punti abbastanza aereo, fino alla Sella della Scaffa, caratteristico valico posto tra il Monte Gemevola e la Punta Pissavacca.
Dalla croce, scendere sul versante opposto, fino ad incontrare una breve paretina di II° che permette l'accesso alla Cima Nord del Monte Gemevola (q. 1588 m). La risalita a questa paretina è molto più semplice di quanto possa sembrare in un primo momento, in quanto la roccia è sana e ricca di buoni appigli.
Restando sempre sul filo di cresta e con passaggi di semplice disarrampicata, si raggiunge una seconda paretina di 4/5 metri, questa volta attrezzata con una corda fissa (il non utilizzo della corda comporta passaggi fino al IV° UIAA).
In circa 45 minuti dal Monte Gemevola, si raggiunge la Sella della Scaffa (q. 1512 m), dove si rincontra il sentiero alto per il Rifugio Monte Baorne (G7). Seguire il sopracitato sentiero che, svoltando a destra aggira uno sperone roccioso e, guadagnando velocemente quota, si porta sulla cresta di collegamento tra la Punta Pissavacca (raggiungibile da qui in circa 15 minuti) e la Punta delle Camosce. 
Abbandonare la traccia che scende al Rifugio, quindi proseguire lungo l'elementare cresta (passaggi di I°) fino alla Punta delle Camosce (q. 1699 m).
Su terreno erboso scendere sino alla Bocchetta di Ponasca (q. 1650 m), dove si intercetta il sentiero G8 della "normale" al Monte Barone. Seguendo la semplice ed erbosa cresta, in circa 40/45 minuti dal Passo, si guadagna la croce di vetta del Monte Barone (q. 2044 m - 3,30h dalla partenza).

Per la discesa, una volta rientrati alla Bocchetta di Ponasca, svoltare a destra in direzione del Rifugio Monte Barone (q. 1610 m). A questo unto consiglio di imboccare il sentiero "variante di discesa" che scende alla caratteristica Spelonca (q. 1400 m). Da questo piccolo bivacco incastonato nella roccia, proseguire fino ad una piccola bolla d'acqua. Qui, abbandonare il sentiero segnato e seguire una bella traccia marcata (ometti) sulla sinistra che, attraversando il fiume, evita di dover risalire. Raggiunta la Cappella Foscale (q. 1233 m), in circa 30/40 minuti, si ritorna alla località Le Piane.

Bellissima traversata da effettuarsi in giornate belle limpide per gustare al meglio lo splendido panorama sul Rosa.
Consiglio moltissimo la discesa dalla variante che passa dalla Spelonca per fermarsi a scambiare due ciacole con il simpatico ed estroso proprietario del piccolo Bivacco!!


con papà e Giuseppe.

Tourengänger: irgi99
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T4+
T3
2 Mär 19
Monte Barone 2044 m · peter86
T2
5 Okt 19
Monte Barone (2044 m) · cappef
T4-
T2
28 Apr 19
Monte Barone · andrea62
T2
1 Jun 15
Nebbioso Barone · rochi

Kommentare (17)


Kommentar hinzufügen

Max64 hat gesagt:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 12:11
Bravi,peccato per la meteo!
Ce l'ho in programma anch'io
Ciao Irene
Max

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 12:17
Già, davvero un peccato!! Ti consiglio di andarci con un sole che spacca le rocce!!!!
Irene

Andrea! hat gesagt:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 12:12
Bello!

Anche io avevo percorso quasi tutta la dorsale ma in senso inverso.
Poi avevo evitato l'ultimo tratto di dorsale per la preoccupazione di trovare troppo ghiaccio/nevischio che avrebbe richiesto ulteriore tempo ed energie.

Già nella discesa dalla Punta Camosce avevo trovato le rocce un pochino viscide.

Bravi ... anche se putroppo vi siete persi il "famoso" panorama del Monte Barone.
Andrea

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 12:20
Ci siamo accontentati della rosa dei venti sulla vetta e immaginati il fantastico panorama :)

Ho visto che avevi trovato neve, infatti, dopo la nevicata a bassa quota di questi ultimi giorni, pensavamo di trovare una situazione simile, invece i versanti sud (a parte il Barone) erano completamente liberi fortunatamente!
Poi x questa bella traversata ci siamo basati anche sul tuo report che ci è stato molto utile!!! :)

Irene

Angelo & Ele hat gesagt:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 12:31
COMPLIMENTISSIMI per la bella cresta che avete percorso e peccato per il mancato panorama che avrebbe condito alla grande il giusto relax in cima...
Vorrà dire che ci ritornerai col sole e... farai anche il IV° grado, snobbando la corda!!! :-)

Salutoni...

Angelo

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 12:52
Grazie!!!
Ma.... quel IV° grado penso proprio che lo rifarei ancora con la cordaaaaa!! :)))

Buona e piovosa giornata,
Irene

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 13:58
:-))
Modesta... dai che lo so.. lo sento che sei una climber "prestata" alla montagna... :-)

Oggi pioggia.. pioggia.. pioggia... che noia ma ci voleva assolutamente!

Buona giornata anche a te...

Angelo

jkuks hat gesagt:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 13:11
Complimenti! Bellissimo ambiente, ottime foto che rendono l'idea del tracciato...
Gianluca

Max64 hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 13:39
Così sai cosa ti aspetta!
:-)))
Ciao

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 20:24
Grazie!
Hai proprio ragione: l'ambiente ci è piaciuto subito appena scesi dalla macchina!

Menek hat gesagt:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 14:24
Veramente un bel giro in un ambiente che mi piace... peccato per la poca visuale sul Barone. Ciao,ciao

GAQA hat gesagt:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 14:29
Siete proprio forti e bravi, soprattutto tu:):)
Complimenti per tutti i tuoi giri che hai pubblicato ultimamente, ovviamente per questo e per i prossimi che sicuramente saranno il TOP !!!
Ciao Alessandro.

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 20:30
Grazie mille, troppo gentile!!! :D
Ciao
Irene

Simone86 hat gesagt:
Gesendet am 1. Mai 2017 um 22:08
Che passaggini... Interessanti!! Complimenti, probabilmente prenderemo spunto!
Bravi tutti!

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. Mai 2017 um 07:07
Grazie!
Più che consigliato!

Poncione hat gesagt:
Gesendet am 2. Mai 2017 um 13:32
Bellissimo questo itinerario di cresta, bravissimi tutti e tre, dal più grande alla più giovane. :)

irgi99 hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. Mai 2017 um 14:36
Grazie da tutti e tre! :)


Kommentar hinzufügen»