Buochserhorn 1807 m. passando per Musenalp e Bleikigrat
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi in compagnia di due amici con cui spesso e volentieri vado in montagna. Sono stata io ad organizzare!
Purtroppo, contrariamente a quanto avvenuto ieri, il meteo oggi ha avuto ragione! Non è prevista pioggia ma neppure il sole.
Si parcheggia nel parcheggio gratuito della Funivia Niederrickenbach, avendo controllato gli orari non dobbiamo aspettare che pochi minuti e possiamo già salire. Solo andata 12 Fr. A/R 24 Fr. In meno di 10 minuti siamo nel piccolo paesino di Niederrickenback. Alle 7.40 ci incamminiamo lungo il sentiero che sale a Steinrüti, poi ad Ahorn e quindi alla Musenalp.
La giornata è grigia e quindi poche foto! Dopo i pascoli il sentiero entra nel bosco e diventa ripido, in alcuni tratti a gradini. A Musenalp riusciamo in qualche modo a perdere di vista il sentiero per la Bleikigrat che unisce la Musenalper Grat al Buochserhorn. Ci accorgiamo ben presto di aver sbagliato sentiero e torniamo sui nostri passi ripercorrendo a ritroso uno dei pochi posti dove c'è ancora neve! Alla croce di Musenalp ci godiamo il panorama,c'è un pallido sole che ha fatto capolino tra la nebbia e fa brillre la neve delle vette che sono dinnanzi a noi. La cresta del Bleikigrat è rocciosa e a picco sui pascoli sottostanti, occorre prestare attenzione, ma solo fino alla di Rätzelen dopo la quale le difficoltà cessano. Si scende al passo e poi si risale a zig zag su un versante erboso per raggiungere l'imponente croce del Buochserhorn. Spuntino, un paio di righe sul il libro di vetta e siamo pronti per ripartire! Raggiungiamo Arhölzli, Gibel e a Niederrickenbach e poi giù verso Dallenwil passando per Hasenmatt, il kantonsmittelpunkt e seguendo il sentiero che taglia i tornanti della stradina che sale a Niederrickenbach.
Il panorama sarebbe stato notevole. E' stata ugualmente una bella gita di inizio stagione …. dopo il quasi fermo invernale!
Purtroppo, contrariamente a quanto avvenuto ieri, il meteo oggi ha avuto ragione! Non è prevista pioggia ma neppure il sole.
Si parcheggia nel parcheggio gratuito della Funivia Niederrickenbach, avendo controllato gli orari non dobbiamo aspettare che pochi minuti e possiamo già salire. Solo andata 12 Fr. A/R 24 Fr. In meno di 10 minuti siamo nel piccolo paesino di Niederrickenback. Alle 7.40 ci incamminiamo lungo il sentiero che sale a Steinrüti, poi ad Ahorn e quindi alla Musenalp.
La giornata è grigia e quindi poche foto! Dopo i pascoli il sentiero entra nel bosco e diventa ripido, in alcuni tratti a gradini. A Musenalp riusciamo in qualche modo a perdere di vista il sentiero per la Bleikigrat che unisce la Musenalper Grat al Buochserhorn. Ci accorgiamo ben presto di aver sbagliato sentiero e torniamo sui nostri passi ripercorrendo a ritroso uno dei pochi posti dove c'è ancora neve! Alla croce di Musenalp ci godiamo il panorama,c'è un pallido sole che ha fatto capolino tra la nebbia e fa brillre la neve delle vette che sono dinnanzi a noi. La cresta del Bleikigrat è rocciosa e a picco sui pascoli sottostanti, occorre prestare attenzione, ma solo fino alla di Rätzelen dopo la quale le difficoltà cessano. Si scende al passo e poi si risale a zig zag su un versante erboso per raggiungere l'imponente croce del Buochserhorn. Spuntino, un paio di righe sul il libro di vetta e siamo pronti per ripartire! Raggiungiamo Arhölzli, Gibel e a Niederrickenbach e poi giù verso Dallenwil passando per Hasenmatt, il kantonsmittelpunkt e seguendo il sentiero che taglia i tornanti della stradina che sale a Niederrickenbach.
Il panorama sarebbe stato notevole. E' stata ugualmente una bella gita di inizio stagione …. dopo il quasi fermo invernale!
Tourengänger:
asus74

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (1)