Monte Zeda... una splendente Immacolata!
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Il giorno dell’Immacolata 8 Dicembre si tiene ogni Anno l’usuale raduno al Monte Zeda, la cima regina del Verbano, eccezionale punto panoramico sul Lago Maggiore, sulle Alpi Italo-Svizzere, su Prealpi e Pianura.
La prima volta che salii alla Zeda era nell’Anno 98, guarda caso proprio l’8 Dicembre, praticamente agli esordi dell’escursionismo, in compagnia di alcuni amici partendo da Gurro…
Cartine non ne avevamo, così, convinti di arrivare direttamente alla Zeda ci siamo invece ritrovati a sbucare in cima a La Piota.
Nulla di male, visto che anche in quell’annata la presenza di neve era pressoché inesistente, continuammo decisi lungo la cresta attratti dalla bella slanciata sagoma della vicina Zeda, sulla cui soleggiata vetta si notava già un brulichio di persone.
Salimmo direttamente la cresta N sfruttando l’attrezzato Sentiero Bove arrivando giusto in vetta durante lo svolgimento della Messa Alpina con la presenza di una cinquantina di persone venendo così a conoscenza del tradizionale annuale raduno organizzato dal Cai Verbano.
Da allora, praticamente alternando La Zeda al Monte Barone Biellese, dove, nella stessa giornata si svolge un uguale… ma ancor più frequentato… raduno.
Cicogna ore 7,45: La prima idea era quella di partire da Falmenta, ma poi una volta raggiunto David a Gravellona, decidiamo per un più lungo e faticoso circuito… ma almeno soleggiato… risalendo per la Val Pogallo.
Passato l’Alpe Pogallo facendo riferimento al cartello per Pian di Boit risaliamo la vallate, attraversando in più punti da uno all’altro versante del Rio Pianezzoli arrivando all’alpeggio Bivacco intorno alle 9,30…
…una dovuta pausa prima di ripartire alla svelta visto che oggi il tempo disponibile è al quanto… salvo imprevisti… risicato.
A destra delle baite parte il sentiero (segnali b/r) che s’inoltra nella faggeta ai piedi del fianco Ovest della Zeda uscendo sul crinale oltre l’Alpe Aura (ruderi) che conduce direttamente alla selletta che separa dalla Marona.
Un qualche breve passo d’arrampicata (nulla di difficoltoso) c’impegna per superare alcune frastagliate divertenti roccette prima di affrontare la ripida spalla erbosa… spaccapolpacci… che ci conduce sulla finale cresta un centinaio di metri sotto la Zeda.
Cima Zeda ore 12,30: Un gruppetto di 6-7 persone se ne sta andando proprio ora e un altro grossomodo altrettanto numeroso è poco più in basso, entrambi diretti sulla classica Pian Vadà-Passo Folungo-Il Colle… oltre a noi è rimasto giusto un signore ben disposto a farci una foto vetta.
Suona giusto al momento anche il cell… qui c’è campo… una chiamata di Edgarda (Edy) che ci informa che loro… c’è anche Alessandra e Alessio… provenienti da Gabbio, si sono fermati alla Marona.
“Molto Bene… aspettateci lì che arriviamo!”
Scappati dal raduno… che non c’è nessuno… andiamo a trovare il nostro solidale gruppetto alla Marona… baci e abbracci… e con la loro compagnia scendiamo sino alla Forcola dove le nostre strade nuovamente si divideranno.
Colle della Forcola ore 15: La compagnia è bella… ma se non ci diamo una mossa a Cicogna mai più ci arriviamo.
Una discesa nel secco erbone ritrovando poco più in basso le tracce del sentiero segnalato sulla cartina che traversa l’alta Val Pobbie raggiungendo la costiera che separa dalla Val Marona alla loc. Alpe Soliva.
Ora cambiato versante, scendiamo nella faggeta che conduce all’alveo del Rio Marona sul quale per un tratto è obbligato muoversi districandosi tra enormi massi.
Per fortuna i segnali b/r, al contrario del sentiero invaso da felci, arbusti, rami e piante crollate, sono ancora ben evidenti, come la presenza di numerose catene che facilitano alcuni scivolosi obbligatori passaggi.
Alpe Teggia, Alpe Tregugno, Alpe e Ponte Borlino… tutti ormai ruderi in triste abbandono… e siamo di nuovo sul giusto versante della Val Pogallo e Cicogna.
Ancora un duecento metri in semioscurità di risalita ritornando cosi alla mulattiera che ci riconduce in pochi minuti al paese ci Cicogna… era ora!
Cicogna ore 17,20: Ormai in piena oscurità… frontale accesa… siamo di nuovo alla base…
…e anche questa è andata!!!

Kommentare (10)