Monte S. Primo cresta NW - 1686 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Data la giornata un po' nuvolosa oggi decidiamo di rimanere vicino...
La salita al S. Primo da questo versante è, a mio avviso, molto più bella che quella dalla Colma, sia per il percorso che è più selvaggio e poco frequentato, sia perchè è un po' più lungo.
Dal parcheggio di Veleso, seguire le indicazioni per Forcoletta e Monte S. Primo. La strada, inizialmente molto ripida, conduce ai Monti di Erno (q. 1050 m). Da questa località si abbandona la strada e, sempre seguendo le indicazioni per la Forcoletta, nei pressi di una bolla, si imbocca un ripido canale erboso che conduce al sopracitato Passo (q. 1236 m), posto tra il Monte Colmenacco e l'inizio della lunga cresta NW che conduce al S. Primo.
Dalla Forcoletta, svoltare decisamente a destra e seguire la traccia che, sempre sul filo di cresta, conduce alla vetta del S. Primo (passando dal Piz del Luser - 1405 m).
Dalla cima scendiamo in direzione del Pian del Tivano (direzione SW), seguendo la ripidissima dorsale erbosa che porta in un bellissimo bosco di faggi.
Seguendo la labile traccia, si raggiunge la località Monti di Là. Da qui, seguendo la strada a tratti asfaltata e a tratti sterrata, si rientra, compiendo un bel giro ad anello, a Veleso.
Con Giuseppe, Paola, Ferruccio, Adriano, Carlo e Paolo.
La salita al S. Primo da questo versante è, a mio avviso, molto più bella che quella dalla Colma, sia per il percorso che è più selvaggio e poco frequentato, sia perchè è un po' più lungo.
Dal parcheggio di Veleso, seguire le indicazioni per Forcoletta e Monte S. Primo. La strada, inizialmente molto ripida, conduce ai Monti di Erno (q. 1050 m). Da questa località si abbandona la strada e, sempre seguendo le indicazioni per la Forcoletta, nei pressi di una bolla, si imbocca un ripido canale erboso che conduce al sopracitato Passo (q. 1236 m), posto tra il Monte Colmenacco e l'inizio della lunga cresta NW che conduce al S. Primo.
Dalla Forcoletta, svoltare decisamente a destra e seguire la traccia che, sempre sul filo di cresta, conduce alla vetta del S. Primo (passando dal Piz del Luser - 1405 m).
Dalla cima scendiamo in direzione del Pian del Tivano (direzione SW), seguendo la ripidissima dorsale erbosa che porta in un bellissimo bosco di faggi.
Seguendo la labile traccia, si raggiunge la località Monti di Là. Da qui, seguendo la strada a tratti asfaltata e a tratti sterrata, si rientra, compiendo un bel giro ad anello, a Veleso.
Con Giuseppe, Paola, Ferruccio, Adriano, Carlo e Paolo.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)